| 6 Aprile 2025

Park Hotel Marinetta, il gusto toscano di coccolare il ciclista

Il Park Hotel Marinetta e le sue 4 stelle si specchiano nel Tirreno e hanno le spalle protette dalle colline della Costa degli Etruschi che da Bolgheri si spingono verso l’interno. E’ un luogo di quiete e biciclette, soprattutto in primavera, quando gruppi di cicloturisti lo raggiungono dall’Italia e dal Nord Europa per pedalare sulle strade che negli anni scorsi erano ritrovo di grandi campioni.

La Costa degli Etruschi è stata infatti per anni quello che è oggi la zona di Calpe, in Spagna. La sede dei ritiri di inizio stagione delle squadre dei professionisti, che invadevano gli hotel della costa da Follonica verso Nord e si riversavano sulle stradine dell’interno e lungo il mare. Al Marinetta c’era sempre la Mapei, che ha avuto negli anni campioni come Franco Ballerini, Andrea Tafi, Johan Museeuw, Tony Rominger, Stefano Garzelli, Michele Bartoli e da ultimo, quasi a chiudere il cerchio, Paolo Bettini che qui è nato. Non a caso sui cartelli di ingresso a Bibbona si riconosce la sua immagine con l’oro olimpico di Atene, che precedette i due titoli mondiali. E non per caso nel 2007, fresco campione del mondo, organizzò proprio qui il Bettini Day: due giorni fra strada, mountain bike e cantine. Un inno alla Costa degli Etruschi su due ruote.

Una stagione guadagnata

Sabrina Meini è l’hotel manager del Marinetta e quel periodo lo ricorda bene. E se da allora i corridori si sono spostati in Spagna, qui le biciclette sono rimaste una presenza fissa e gradita. Per questo è stato individuato Tuscany Love Bike di Silvia Parietti come il partner per guidare gli ospiti e offrire loro il supporto di cui hanno bisogno.
Partendo dal Marinetta si hanno disposizione numerosi percorsi per mountain bike tra cui la Macchia della Magona ed il Padule di Bolgheri oppure percorsi da strada passando da Montescudaio, Casale e Riparbella.

«Il territorio di per sé – spiega Sabrina Meini – si presta molto e aver avuto le squadre e un campione come Bettini ha migliorato la conoscenza. Il risultato è che nella cosiddetta bassa stagione, noi siamo pieni di ospiti. E’ una stagione guadagnata. Ciclisti che vengono dall’Italia, ma anche dalla Svizzera e dalla Germania proprio per uscire in bicicletta. Grazie a loro facciamo numeri molto interessanti.

«Diverso invece in estate, quando comanda la spiaggia. Però chi va in bici non rinuncia. Per cui magari il marito la mattina esce presto e va a fare il suo giro, mentre la moglie se ne va al mare con la famiglia. Difficilmente succede il contrario (ride, ndr), diciamo il classico 80-20 per cento. Siamo il giusto compromesso tra le due vacanze, quella solo di piacere e quella sportiva».

A misura di cicloturista

Il Park Hotel Marinetta ha camere per tutti i gusti e tutte le esigenze. Dalla Comfort alla Superior con vista sul mare, la Elegance con balcone e la Junior Suite con vista, per passare alla Deluxe fino alle villette che ospitano fino a un massimo di 6 persone.

Ci sono la spiaggia privata e la piscina, la palestra, l’area giochi per bambini e il centro benessere. Colazione a buffet nel ristorante Anfora di Baratti. I ristoranti Ombra della Sera e Terrazza Gerani per le esperienze gourmet. Il ristorante Granace – Grano & Brace, per una esperienza tutta Toscana. Il Café del Mare, direttamente sulla spiaggia. Per i cicloturisti, sono previsti gli Healthy Bike Custom Menu, pensati per chi ha bisogno di sentirsi leggero, disporre di energie fresche e insieme non vuole rinunciare al gusto. Infine, come si conviene a ogni bike hotel che si rispetti, ci sono i servizi dedicati alle biciclette.

«Abbiamo un’officina – prosegue Sabrina Meini – oltre a box chiusi e controllati per chi lascia la bici. Fuori c’è anche, banalmente, l’acqua per lavare la bici al rientro dall’uscita, mentre il centro benessere offre anche massaggi sportivi. La sauna è sempre apprezzata e poi abbiamo il nostro territorio. Tanto mare, tanto verde, tanta pineta. Mentre da quest’anno, proprio con il supporto di Tuscany Love Bike, avremo un servizio di accoglienza mirato per cicloturisti. Quello che cerchiamo di fare e che sembra funzionare è fidelizzare il cliente. Viene la prima volta, si appassiona e poi ritorna. L’anno scorso abbiamo festeggiato i 35 anni di attività e posso dire che ci sono turisti che vengono dal primo anno».

Per sport o per cultura

Silvia Parietti è originaria di Vada, 19 chilometri al Nord del Marinetta. E’ stata campionessa italiana di ciclismo su strada nel 2005, ha corso 10 Giri d’Italia e 3 campionati del mondo. Con la sua agenzia è da anni partner dell’hotel, oltre al promuovere il cicloturismo su tutto il territorio.

«Il Marinetta – racconta – è sempre stato un hotel di riferimento per i corridori e adesso lo è per i cicloturisti. In primavera ci sono sempre parecchi gruppi sportivi, quindi appassionati di bici da corsa, solo pochi vengono con la mountain bike. D’estate invece, come diceva anche la Sabrina, è un turismo molto meno sportivo e allora proponiamo dei tour più turistici. Li portiamo a Bolgheri, magari qualcuno vuole fermarsi a pranzo oppure si abbina la visita alle cantine. Diciamo che d’estate si propone la giornata di esperienza e magari la si fa con la e-bike perché potresti avere un cliente non troppo allenato.

«L’hotel è uno dei pochi della zona che si è veramente strutturato per accogliere i ciclisti. Loro hanno ricavato gli spazi, noi facciamo da consulenti. Non hanno le loro bici, a parte quelle da passeggio, così forniamo noi quelle da corsa da qualche noleggio della zona oppure le e-bike, per quando facciamo le escursioni più turistiche. Da quest’anno saremo presenti anche all’accoglienza, daremo informazioni perché avere subito qualcuno che mastica di percorsi e ciclismo è un bel modo per cominciare la vacanza».

Maggio, alta stagione per le bici

I primi gruppi di cicloturisti sono attesi per l’11 aprile, segnatamente si tratta di un team di triatleti che frequentano l’hotel da anni. Subito dopo Pasqua invece si aprirà la stagione caldissima del ciclismo.

«Maggio è il mese dei ciclisti – saluta Sabrina Meini – abbiamo praticamente soltanto loro. L’albergo sarà pieno, i ciclisti sono i benvenuti. Facciamo pacchetti su misura con tariffe agevolate in base al periodo. Negli ultimi anni si nota del movimento anche a settembre, ma il momento clou è proprio la primavera. E la primavera finalmente sembra sia arrivata».

Park Hotel Marinetta

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE