Liv, il marchio dell’universo Giant dedicato alle donne, ha presentato Allure E+, una e-bike urban dal design semplice ed elegante, e con molti accessori interessanti.
Il telaio è in alluminio con forcella ammortizzata, il motore e la batteria sono affidabili e ben integrati, i parafanghi e i portapacchi sono di serie. Inoltre è equipaggiata con sensore radar posteriore, funzione di chiusura tramite app, e molto altro. Liv ha presentato due versioni, Allure E+ 1 ed Allure E+ 2, la cui differenza è nella trasmissione.
Motore SyncDrive Sport 2 e batteria da 430 Wh
Come accennato la nuova arrivata di Liv nasce come e-bike urban, dal design pulito, ma molto curato. L’assenza di tubo orizzontale aiuta la salita e la discesa dalla bici, e il comfort è aumentato dalla forcella anteriore SR Suntour con 63 mm di escursione.
La Allure E+ è equipaggiata in entrambi i modelli con il motore SyncDrive Sport 2, un’unità che eroga fino a 75 Nm di spinta. Cioè tutto il necessario per le uscite in città ma non solo, anche per qualche avventura fuori porta. Questo motore integra anche la funzione Smart Assist, che utilizza sei sensori che elaborano i dati ricevuti in tempo reale per fornire un’assistenza più naturale ed equilibrata possibile.
Questa tecnologia aiuta anche a gestire al meglio la batteria (integrata molto bene nel tubo obliquo e removibile) EnergyPak da 430 Wh. Per chi avesse necessità di ulteriore autonomia è anche disponibile un’estensione che capacità totale di altri 200 Wh.
Super accessoriata
Allure E+ è una bici davvero ricca di accessori, sia tradizionali che innovativi. Di serie ha i portapacchi Mik anteriore e posteriore, come anche i parafango, le luci integrate e il cavalletto. Il portapacchi posteriore inoltre integra il sensore Aegis Radar, in grado di rilevare i veicoli in avvicinamento e avvisare per tempo le cicliste.
Ma è anche presente la tecnologia Aegis Tire Checker, un sensore sulla valvola degli pneumatici che permette di monitorare la pressione. In questo modo si può sempre avere in tempo reale la situazione sotto controllo, e poter così intervenire tempestivamente. Molto utile e interessante è poi la funzione Smart E-Lock. Consente di bloccare e sbloccare la bici tramite l’app RideControl, oppure inserendo un codice PIN direttamente sul controller. In questo modo, quando la bici è bloccata l’assistenza alla pedalata viene disattivata e, nel caso qualcuno tentasse di muoverla, viene attivato l’allarme.
Versioni e prezzi
Come accennato all’inizio i modelli presentati da Liv sono due, Allure E+ 1 ed Allure E+ 2. La differenza principale sta nella trasmissione. Allure E+ 1 monta il cambio Enviolo Manual Pure con trasmissione a cinghia. Si tratta di un cambio al mozzo che offre una gamma continua di rapporti, permettendo così di trovare il rapporto ideale per ogni situazione. Allure E+1 è la versione “ammiraglia”, ed è venduta a 3.799 euro.
Allure E+ 2 invece monta un cambio tradizionale. Si tratta dello Shimano Cues a 9 velocità, con monocorona da 38 denti e pacco pignoni 11-36. Il prezzo indicato nel sito di Liv in questo caso è di 2.999 euro.