Farsi rubare la bici è sempre una brutta esperienza, e con l’arrivo delle e-bike, il problema è forse addirittura aumentato. Una soluzione che va oltre i tradizionali lucchetti l’ha pensata Bosch inventando Battery Lock, un antifurto smart controllabile a distanza.
Blocco dallo smartphone o dal display
Come suggerisce il nome, la funzione Battery Lock funziona bloccando la batteria dell’e-bike. Quando viene attivata, tramite l’app eBike Flow, la batteria smette automaticamente di funzionare non appena la bici viene spenta (quindi non di colpo, con possibili conseguenze pericolose).
A quel punto la batteria bloccata non funzionerà più nemmeno se inserita in un’altra e-bike, cosa che renderà inutile anche ogni tentativo di rivendita. Oltre che tramite l’app Battery Lock può essere attivato anche dai display Kiox 300 e Kiox 500 di Bosch, cosa che rende la gestione più flessibile.
Un altro passo per la sicurezza di Bosch
Battery Lock però non è l’unico sistema di antifurto smart di Bosch. Il brand tedesco ha già al suo attivo altre due funzioni: eBike Lock e eBike Alarm. eBike Lock – anch’esso controllabile via app o tramite display – permette di disattivare l’erogazione del supporto del motore. eBike Alarm invece avverte i proprietari in caso di movimenti sospetti e invia al telefono una notifica con la posizione in tempo reale della bici.
Disponibile dall’estate 2025
Battery Lock funziona su ogni e-bike Bosch e l’attivazione è molto semplice, tramite l’app eBike Flow. La funzione sarà disponibile a partire dall’estate 2025, all’interno del piano di abbonamento a Flow+ (a pagamento).
Probabilmente non sarà la soluzione universale e definitiva per il problema dei furti di bicicletta. Ma se l’obiettivo di chi le ruba è utilizzarle oppure rivenderle, se non altro si otterrà il risultato di rendergli la vita un po’ più dura.