Questo dicembre Scott ha lanciato Patron eRIDE, una mtb elettrica full suspended molto aggressiva, in cui il design incontra soluzioni tecnologiche innovative, alcune derivate addirittura dal motocross. La gamma della Patron eRIDE è molto vasta e comprende allestimenti con telaio in carbonio, alluminio o un misto dei due materiali.
Quale che sia la scelta, le caratteristiche generali rimangono le stesse. Tra queste spiccano l’ammortizzatore integrato, la copertura del motore, la trasmissione Bosch Performance Line CX e l’angolo sterzo regolabile. Andiamo a vedere più da vicino l’ammiraglia della nuova linea di Scott, la Patron ST 900 Tuned con telaio full carbon.
Ammortizzatore integrato
La Patron ST 900 Tuned è progettata per i sentieri più aggressivi, così come per superare impatti impegnativi. Per questo è fornita di una forcella FOX 38 Factory con escursione da 170 mm, a differenza delle sorelle in cui l’escursione è “solo” di 150 mm.
Quello che non cambia nei vari modelli sono il travel dell’ammortizzatore, che rimane sempre di 150 mm, e la posizione specifica dello stesso. Infatti l’ammortizzatore è integrato nel telaio, protetto e nascosto nelle parti più delicate, mentre un’apertura ne consente la configurazione e la regolazione.
Motore coperto, stile motocross
Abbiamo accennato al fatto che la ST 900 Tuned sia il modello più “cattivo”, ma tutta la gamma Patron è pensata per i fuoristrada impegnativi. Per questo Scott ha introdotto una soluzione derivata direttamente dal motocross, cioè una copertura in gomma del motore, nella zona del telaio più vicina al terreno.
Da Scott dicono che si tratta del componente più resistente agli urti mai sviluppato dall’azienda. Inoltre ha anche un’altra funzione, quella di ridurre le vibrazioni e il suono del motore, per una guida ancora più confortevole.
Angolo sterzo regolabile
Una caratteristica molto interessante, e comune a tutte le Patron, è la possibilità di regolare l’angolo del tubo sterzo, che consente di settare a piacimento le caratteristiche di guida della bici.
Per farlo è necessario rimuovere l’attacco manubrio e poi ruotare le calotte dello sterzo per ottenere l’angolazione preferita, con una range di + 0 / – 0,6 gradi. Questo accorgimento permette di scegliere tra una geometria più agile o più stabile, a seconda delle necessità.
Motore Bosch e batteria da 800 Wh
Trattandosi di una e-mtb di alto livello tutta la linea Patron è equipaggiata con la trasmissione Bosch Performance Line CX, un motore potente, agile e silenzioso. Vista la destinazione d’uso la batteria non poteva che essere molto capiente, da 800 Wh. Oltre ad essere integrata molto bene nel tubo obliquo, anche la batteria è fornita della stessa copertura del motore, per una totale protezione dagli urti.
Opzionale è poi disponibile un range extender da 250 Wh, da fissare sul portaborraccia, che porta la capacità di carica totale a 1050 Wh, la più grande mai vista su una e-mtb di Scott.
Gruppo, ruote, prezzo e altri allestimenti
Per quanto riguarda la trasmissione la Patron ST 900 Tuned è equipaggiata con il gruppo Sram GX Eagle AXS da 12v, con monocorona da 34 denti e pacco pignoni 10-52. Le ruote sono le Syncros Revelstoke‑E 1.5, come Syncros è il reggisella telescopico con 31.6 mm di escursione. Il peso finale è di 24,4 kg, mentre il prezzo è da top di gamma: 10.999 euro.
La gamma Patron offre due configurazioni distinte. La serie 900, composta da 7 modelli tutti con forcella da 150mm, parte dai 5,999 euro della Patron 920 fino agli 8,999 euro della Patron 900. La serie ST, oltre alla già citata Patron ST 900 Tuned, è composta da altri due modelli con forcella da 170mm: la Patron ST 910 al prezzo di 6,899 euro e la Patron ST 900 RC a 9,999 euro.