| 27 Maggio 2025

Il Gargano dalla costa alla Foresta Umbra con Mooveng

«Noi siamo lenti di natura. I nostri nonni andavano per tratturi con l’asino, e abbiamo sentieri millenari che attraversano bellezze uniche. Non c’è bisogno di diventare lenti per moda: lo siamo già». Michele Simone, titolare di Mooveng (pronunciato alla pugliese, ma pensato per essere internazionale), racconta con orgoglio la filosofia della sua attività, nata per celebrare i paesaggi incontaminati del Gargano e del resto della Puglia.

Michele Simone, con la moglie Sara Giauro davanti a Peschici. Sara è un’ex della nazionale di basket italiana. Convertita alla bici… per amore
Michele Simone, con la moglie Sara Giauro davanti a Peschici. Sara è un’ex della nazionale di basket italiana. Convertita alla bici… per amore

Il “Sud Italia Style”

Mooveng nasce dalla volontà di promuovere un turismo lento, accessibile e rispettoso dell’ambiente, valorizzando le peculiarità del territorio. «Il nostro slogan è Sud Italia Style – spiega Michele – perché qui la lentezza non è una scelta, ma un modo di vivere. Se diciamo “aspettami dieci minuti”, per noi non è un tempo perso: fa parte della nostra cultura».

L’approccio è soprattutto cicloturistico, con itinerari adatti a tutti: famiglie con bambini, principianti, ciclisti esperti e persino amici a quattro zampe. «Abbiamo bici con seggiolini fino ai 30 kg, modelli da 24 pollici per i più piccoli, e persino soluzioni per trasportare cani. Vogliamo dire sì a tutti, o quasi».

La costa tra Vieste e Peschici è punteggiata di trabucchi. Questo è quello di Molinella
La costa tra Vieste e Peschici è punteggiata di trabucchi. Questo è quello di Molinella

In estate si pedala nella Foresta

Cuore delle attività è la Foresta Umbra, un polmone verde ricco di sentieri secolari, ma Mooveng opera in tutto il Nord della Puglia, da Bari in su. «D’estate consiglio di pedalare in altura – dice Michele -: a 800-900 metri ci sono 10 gradi in meno rispetto alla costa. La cosa bella è che in un solo giorno puoi fare il bagno al mare e poi una pedalata in montagna. E, volendo, ritornare in spiaggia al tramonto per un altro bagno».

Tra i percorsi più suggestivi, Michele cita le due chiese di San Michele: quella di Monte Sant’Angelo (la più antica al mondo dedicata all’Arcangelo) e quella meno conosciuta ma altrettanto affascinante di Cagnano Varano, affacciata sul lago. «Soste obbligate? Le aziende agricole locali, dove assaggiare formaggi come il caciocavallo o piatti a base di cinghiale».

Ci sono anche i kayak

Se all’inizio i puristi storcevano il naso, oggi le e-bike sono uno strumento “democratico”, che permette a gruppi misti di vivere l’esperienza senza differenze di allenamento. «Infatti – riprende – abbiamo anche tour di più giorni, con trasporto bagagli e servizio di assistenza. E per chi vuole variare, proponiamo kayak trasparenti o escursioni a piedi alle Isole Tremiti».

Dopo l’estate, ad ottobre, Mooveng organizzerà un open day itinerante di sei giorni, toccando Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Vieste (foto apertura con la celebre pietra calcarea “Pizzomunno”) e Peschici. «Ci sposteremo con uno staff dedicato, per far scoprire ogni angolo del Gargano».

La semplicità di pane e pomodoro

Collaborano con Mooveng diverse strutture bike friendly, tra cui l’Elda Hotel, punto di riferimento per noleggi e partenze.

«Garantiamo sicurezza per le bici e servizi su misura. La nostra forza? La varietà: qui in pochi chilometri passi dal mare alla montagna, con prodotti freschi e genuini». Ad esempio, racconta Michele, i turisti impazziscono per un piatto semplicissimo, pane e pomodoro: «Uno dice: “Che ci vuole?” Ci vuole ci vuole il pane buono, l’olio buono, il pomodoro buono e l’origano buono. E noi abbiamo tutto ciò: l’origano cresce spontaneo ed è spettacolare, siamo panificatori da secoli, il pomodoro della zona di Foggia è di altissima qualità e per quanto riguarda l’olio… beh, siamo in Puglia».

Mooveng

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE