Scott Fastlane è una bici road a tutti gli effetti con l’aggiunta dell’unità elettrica per il supporto alla pedalata. Estetica curata, elegante e lineare, non sembra una e-bike e anche quando il motore entra in gioco il feeling resta molto vicino a quello di una bici classica. E’ super silenziosa e discreta.
Fastlane si sviluppa su due cardini primari, ovvero integrazione ottimale e funzionale, unite al design. Il valore aggiunto è l’unità elettrica firmata TQ, compatta nelle dimensioni e leggera. Entriamo nel dettaglio.


Scott design, un marchio di fabbrica
Ci piace sottolineare questo aspetto, a nostro parere non banale. Il design, le forme e l’impatto estetico di una bicicletta, di qualsiasi categoria essa appartenga dice molto e nella maggior parte dei casi è il primo segno di riconoscimento. Lo è per l’azienda, lo è per l’utilizzatore. Fastlane di Scott è distintiva, perché adotta delle soluzioni mutuate dalla gamma road stradale (non e-bike). Il marchio di fabbrica.
C’è la tubazione dello sterzo con le sue forme abbondanti ed al tempo stesso rastremata ai lati. Porta in dote un concetto aero sviluppato in precedenza per la Foil, ma è anche una di quelle sezioni che identificano una bici Scott. La tubazione obliqua è voluminosa, non esagerata e nasconde la batteria. C’è il retrotreno con i foderi obliqui ribassati, ormai uno standard dei tempi attuali, ma gli stessi fendenti obliqui si innestano al piantone con una sorta di spanciatura leggera che ricorda da vicino la nuova Addict, quella corsaiola e quella in versione endurance.
Per gli amanti dei pesi ridotti anche in ambito e-bike, Scott Fastlane ha una valore alla bilancia dichiarato (telaio) di 865 grammi, ai quali si aggiungono i 353 della forcella. Di base porta in dote pneumatici da 34 millimetri di larghezza.










Unità elettrica TQ
E’ l’ultima release di TQ, ovvero il sistema HPR40. E’ ancora più efficiente e leggero della versione precedente, eroga una coppia di 40Nm ed una potenza massima di 200 watt. Adotta un’erogazione di tipo intelligente perché adatta l’assistenza in base alla spinta impressa sui pedali. I sensori sono posizionati all’interno del motore posizionato nella scatola centrale della guarnitura. Le dimensioni sono ridottissime. Un grande lavoro è stato fatto anche in merito alla riduzione del rumore.
Le modalità di assistenza alla pedalata sono 3. Inoltre, il nuovo TQ è dotato di protocollo Ant+ ed è configurabile con la trasmissione. Questo gli permette di usare i tasti del cambio, eventualmente per cambiare il setting. La batteria è da 290Wh ed è stata resa più efficiente in fase di ricarica. In sole 3 ore arriva al pieno. Fastlane supporta anche un range extender esterno (da inserire nel secondo portaborraccia) da 160Wh.


Tre versioni
Fastlane, a prescindere dall’allestimento si basa su un telaio (e anche la forcella) full carbon HMX. Gli allestimenti sono tre: Premium, 10 e Fastlane 20, con prezzi rispettivamente di 11.999, 7.999 e 6.899 euro. Le due versioni, Premium e 10 portano in dote il manubrio integrato full carbon Syncros IC SL. E’ un componente leggero e dall’ergonomia pronunciata, molto bello anche sotto il profilo estetico, con il valore aggiunto di un mini-tool alloggiato nella piega. Ogni versione della Fastlane ha la luce led posteriore integrata nel reggisella, anche quest’ultimo in carbonio. Le taglie disponibili sono 5, dalla XS alla XL.
L’allestimento Premium utilizza la trasmissione Shimano Dura-Ace, le ruote Zipp 353 NSW ed una guarnitura ben rifinita dal peso super contenuto. Il pacchetto 10 adotta la trasmissione Shimano Ultegra Di2, le ruote Syncros Capital 1.0 da 40 millimetri. Fastlane 20 si basa sulla trasmissione Shimano 105 Di2, sulle ruote Syncros Capital 1.0 da 40 millimetri e monta la curva manubrio separata dallo stem. Ogni bici è montata con coperture Schwalbe tubeless ready.







