Alimentazione, tartufo, benessere (depositphotos.com)Alimentazione, tartufo, benessere (depositphotos.com)

| 17 Ottobre 2025

Autunno, il tempo magico del tartufo. Due fiere per conoscerlo

L’autunno profuma di bosco, di umidità, di foglie cadute ed è proprio in questa stagione che l’Italia celebra uno dei suoi tesori gastronomici più preziosi: Sua Maestà, il tartufo. Tra gli appuntamenti più attesi, due fiere spiccano a livello internazionale: la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, prevista dall’11 ottobre all’8 dicembre, e la Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna, prevista nei weekend di novembre. Due eventi simbolo che, oltre a mettere in scena il meglio del tartufo italiano, invitano anche a scoprire territori unici, perfetti da esplorare in bicicletta, tra colline e borghi intrisi di storia e profumi.

Perché il tartufo è così prezioso?

Sin dall’antichità, questo fungo misterioso è stato considerato un dono raro e lussuoso. Si narra che Cheope ne fosse ghiotto e che i Greci diedero cittadinanza onoraria a un cuoco per aver creato delle nuove gustose ricette a base di tartufo. I Romani ne facevano largo uso nei banchetti aristocratici, convinti delle sue virtù afrodisiache e della sua capacità di esaltare ogni piatto. Ancora oggi, il tartufo mantiene intatto quel fascino: si trova in piccole quantità, solo in particolari zone, e la sua ricerca richiede cani addestrati e grande esperienza.

Cos’è e quali varietà esistono

Il tartufo è un fungo ipogeo simbionte, cioè cresce sottoterra e vive in simbiosi con le radici di alcune piante, come querce, pioppi, noccioli e tigli, scambiando nutrienti in un delicato equilibrio naturale.

In Italia, le varietà più celebri includono: il tartufo bianco, raccolto principalmente in autunno, con un aroma intenso e complesso che mescola aglio, miele, fieno e spezie; quello nero pregiato, disponibile in inverno e primavera, meno aromatico ma molto profumato, con sentori di muschio e sottobosco. Molto apprezzato anche il tartufo uncinato, una varietà autunnale che predilige ambienti collinari e ha un aroma delicato ma persistente.

Ogni varietà ha territori d’origine ben precisi. Il bianco domina nelle Langhe piemontesi, ma anche in alcune zone della Toscana e delle Marche. Il nero è diffuso in Umbria e nel centro Italia. La pianta simbionte influisce direttamente sul profumo e sulla complessità aromatica del tartufo, creando infinite sfumature gustative che i veri appassionati imparano a riconoscere.

Proprietà nutrizionali e digestione

Essendo un alimento di lusso, il tartufo si consuma in piccole quantità: qualche grammo per impreziosire un piatto. Nonostante ciò, contiene antiossidanti naturali, minerali e alcune vitamine. La sua leggerezza lo rende adatto anche a chi pratica sport, ma l’intensità aromatica può rendere la digestione più impegnativa, quindi poco adatto nelle fasi che anticipano l’attività fisica. 

Fiere autunnali

Ad Alba, la Fiera Internazionale è un evento lungo quasi due mesi e ricco. Il cuore pulsante è il Mercato Mondiale del Tartufo, dove i tartufi vengono esposti e venduti dopo un rigoroso controllo qualitativo da parte di una commissione. Il calendario è fitto di eventi: show cooking con chef stellati, degustazioni guidate, laboratori sensoriali, spettacoli culturali, concerti, visite guidate al museo del tartufo e molto altro. L’esperienza va ben oltre il semplice assaggio: è un’immersione totale nell’universo del tartufo.

Per chi preferisce le terre marchigiane, Acqualagna è un’altra tappa imprescindibile per gli appassionati. La sua fiera si concentra nei weekend di novembre e trasforma la cittadina in un grande villaggio del gusto con una notevole varietà di eventi in programma.

Il tartufo non è solo un alimento, ma è un’esperienza sensoriale e culturale. Le colline delle Langhe e i paesaggi marchigiani si prestano perfettamente a una gita fuori porta in sella, tra natura, borghi storici e profumi che restano nella memoria.

Ottobre e novembre sono mesi ideali per esplorare queste zone: l’aria è fresca, i colori dell’autunno incantano e l’odore del tartufo guida il cammino. Dopotutto, non si tratta solo di pedalare, ma di scoprire territori nuovi attraverso il gusto.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE