In occasione della recente Eurobike di Francoforte, Cicli Olympia ha svelato un prototipo che promette di ridefinire il segmento delle Mountain bike elettriche. L’azienda veneta ha difatti presentato la prima e-Mtb italiana equipaggiata con un motore DJI. Un’innovazione che segna un passo significativo nella propria strategia di sviluppo di e-bike ad alte prestazioni.
Questo evento non ha solo ha catturato l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati. Ha anche posto le basi per una nuova era di sinergie tecnologiche nel settore.
Nome ancora top secret
Il prototipo Olympia, il cui nome ufficiale verrà svelato prossimamente, incarna una fusione tra l’estetica aggressiva dell’enduro ed una meticolosa attenzione ai dettagli costruttivi. La nuova e-Mtb Olympia è caratterizzata da un telaio full carbon, che ne garantisce leggerezza e resistenza, elementi cruciali per le prestazioni sui trail. La versatilità è un altro pilastro di questo progetto, con la possibilità di scegliere tra ruote da 29 pollici oppure una configurazione Mullet (29″ all’anteriore e 27.5″ al posteriore), offrendo ai rider opzioni personalizzate in base al proprio stile di guida e al tipo di terreno.
L’escursione, disponibile in configurazioni da 160 oppure 180 millimetri, sottolinea ulteriormente l’orientamento di questa bicicletta verso discipline più impegnative. Garantendo così un’ammortizzazione superiore e un controllo ottimale anche sui percorsi più tecnici. Un ulteriore aspetto particolarmente degno di nota è l’integrazione della batteria da 800 Wh, la quale, completamente alloggiata nel tubo obliquo, risulta praticamente invisibile. Questa soluzione non solo contribuisce a un’estetica pulita e snella, ma ottimizza anche la distribuzione dei pesi, migliorando la maneggevolezza della stessa bici. Le linee eleganti del telaio rappresentano una naturale evoluzione del design già apprezzato sulla Murdok, una delle e-Mtb di punta nella gamma Olympia, consolidando l’identità stilistica del marchio.
Il cuore tecnologico è firmato Avinox
Il vero protagonista di questa innovazione è il motore Avinox, un “drive system” di nuova generazione che sta rapidamente guadagnando consensi per le sue prestazioni eccezionali. Questo sistema di motorizzazione si distingue per la sua combinazione di leggerezza, silenziosità, potenza e compattezza. Elementi chiave che convergono per offrire un’esperienza di guida superiore. Con una coppia massima che supera i 100 Nm, il motore Avinox promette di affrontare con disinvoltura anche le salite più ripide e i trail più complessi, garantendo ai rider Olympia la possibilità di superare ogni ostacolo con agilità e controllo.
Questa concentrazione di alta tecnologia è espressamente pensata per elevare le prestazioni sul campo. Permette ai ciclisti di spingersi oltre i propri limiti e di godere appieno delle sfide offerte dai più diversi percorsi. La gestione del motore è resa intuitiva grazie a un display touch integrato nel top tube e comandi al manubrio posizionati su entrambi i lati. Questa configurazione offre un controllo preciso e altamente personalizzabile dei vari livelli di assistenza. Consente a chi pedala di adattare l’erogazione di potenza alle proprie esigenze e alle condizioni del terreno in tempo reale.
Il futuro delle E-Mtb di alta gamma
L’anteprima a Eurobike del prototipo della nuova e-Mtb Olympia motorizzata Avinox ha pienamente raggiunto l’obiettivo di generare grande interesse e curiosità, sia tra il pubblico generalista che tra gli esperti del settore. Questo successo iniziale è un chiaro indicatore del potenziale di questa bicicletta, concepita per soddisfare le esigenze degli appassionati di enduro elettrico che cercano la tecnologia più avanzata e le massime prestazioni.
Con questa importante azione, Cicli Olympia non solo rafforza la propria posizione come pioniere nell’innovazione delle e-bike in Italia, ma getta anche le basi per future collaborazioni e sviluppi che potrebbero ulteriormente spingere i confini del ciclismo elettrico.