| 1 Settembre 2025

Prosecco Cycling: verso Tokyo nel segno della sostenibilità

Esiste un “fil rouge” che collega Valdobbiadene in provincia di Treviso ad alcune delle città più importanti del mondo. Il World Cycling Sustainable Events è un progetto ideato e promosso da Massimo Stefani, già organizzatore della Prosecco Cycling. In programma il prossimo 28 settembre 2025 con partenza ed arrivo, appunto, a Valdobbiadene.

Era il 30 settembre 2022, quando la Prosecco Cycling, il TD Five Boro Bike Tour New York, la Cape Town Cycle Tour , il 29 settembre 2023, la RBC GranFondo Whistler di Vancouver sottoscrissero un importante protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale, accomunati dall’obiettivo di uno sviluppo sostenibile e attento alla tutela delle risorse ambientali. Indicando le linee guida per la promozione e lo sviluppo, prevedendo la realizzazione di buone pratiche in merito al risparmio energetico e sostenibile.

La Prosecco Cycling si svolgerà il prossimo 28 settembre, con tante novità nel regolamento
La Prosecco Cycling si svolgerà il prossimo 28 settembre, con tante novità nel regolamento

Da Valdobbiadene fino al Giappone

Nel progetto, infatti, entra l’evento cicloturistico più importante Giappone: la Rainbow Bridge Ride, in programma il 7 dicembre 2025 a Tokyo e organizzata dalla società nipponica Grand Cycle Tokyo.

L’obiettivo è promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sano ed ecologico. Individuare strumenti atti a promuovere la realizzazione di manifestazione sportive, ciclovie e piste ciclabili orientati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità.  Come succede a New York. Dove Massimo Stefani è parte fondamentale per lo sviluppo di ciclovie urbane, in qualità di consulente dell’amministrazione.

Si gareggerà su un percorso unico, di 100 chilometri per 1.510 metri di dislivello, con 3.000 posti a disposizione
Si gareggerà su un percorso unico, di 100 chilometri per 1.510 metri di dislivello, con 3.000 posti a disposizione

Il futuro della globalizzazione è nella sostenibilità

«A New York – commenta Massimo Stefani – milioni di dollari vengono investiti a supporto della causa. Essere coinvolti direttamente dall’amministrazione nella costruzione di aree ciclabili in una metropoli così è sinonimo di attenzione verso un futuro migliore. Verso qualcosa di davvero concreto.

«Allo stesso modo pensiamo a Tokyo. In occasione della Prosecco Cycling 2025 infatti sarà istituito un tavolo di lavoro tra gli organizzatori legati al progetto e si terrà nel pomeriggio di venerdì 26 settembre a Villa Sandi a Crocetta del Montello. Parliamo di alcuni dei più grandi centri cittadini a livello mondiale. Dove governi e amministrazioni giocano un ruolo forte ed organizzativo. Credendo fermamente e vedendo in queste manifestazioni delle vere e proprie opportunità di crescita»

Massimo Stefani, organizzatore della manifestazione veneta facente parte di un progetto internazionale
Massimo Stefani, organizzatore della manifestazione veneta facente parte di un progetto internazionale

Un format unico

La Prosecco Cycling promette grandi novità che vogliono rivoluzionare l’approccio agli eventi di massa. Soprattutto in termini di sicurezza che l’organizzatore vuole garantire dal primo all’ultimo dei partecipanti

La prima è nel fatto che i cicloturisti non potranno giungere al traguardo in meno di 3 ore 10’, quindi non prima delle ore 11,40. La seconda è una nuova classifica “We2gether”, la quarta nell’ambito della manifestazione, che andrà alla squadra che si presenterà sull’arrivo realizzando la scenografia che meglio interpreterà lo spirito dell’evento.  Inoltre, la scelta di concorrere per una classifica non precluderà la partecipazione a tutte le altre, anche a quella individuale.

Pedalate senza fretta, alzate la testa dal manubrio e godetevi il paesaggio che incontrerete lungo il tragitto. La festa comincia alla fine.

Prosecco Cycling – Unique and Inimitable

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE