| 6 Agosto 2025

Fra territorio e futuro: “Lo Sport fa Viaggiare” è al Fantini Club

Il Fantini Club di Cervia, un vera e propria Università del turismo sportivo italiano, ha ospitato la nona edizione del forum “Lo Sport fa Viaggiare“. L’evento ha ribadito il ruolo cruciale dello sport come leva strategica per il turismo e lo sviluppo territoriale. Organizzato dal Fantini Club, con il supporto di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cervia e Bper, il forum ha riunito figure di spicco del mondo istituzionale, sportivo e della comunicazione.

La discussione ha evidenziato il potenziale dello sport nel generare impatto economico, favorire la rigenerazione urbana e costruire un’identità condivisa. Particolare attenzione è stata dedicata al modello Sport Valley dell’Emilia-Romagna, riconosciuto come una “case history” di successo a livello nazionale ed europeo. Il Fantini Club, con oltre sessant’anni di esperienza nell’unire ospitalità, benessere e cultura del movimento, è stato il palcoscenico ideale per questo confronto.

Il presidente del CONI Luciano Buonfiglio e alcuni dei prestigiosi ospiti del forum
Il presidente del CONI Luciano Buonfiglio e alcuni dei prestigiosi ospiti del forum

I protagonisti del dibattito

Il panel di alto profilo ha visto la partecipazione di nomi illustri: Luciano Buonfiglio (l’appena eletto Presidente CONI), Michele De Pascale (Presidente Regione Emilia-Romagna), Mattia Missiroli (Sindaco di Cervia), Stefano Mei (Presidente FIDAL), Matteo Marani (Presidente Lega Pro), Paolo Bedin (Presidente Lega Serie B), Simona Ventura, Raffaella Reggi e Claudio Fantini. Il dibattito è stato moderato dal noto giornalista Lorenzo Dallari.

Claudio Fantini, fondatore e CEO del Fantini Club, ha aperto i lavori ricordando con emozione gli inizi. Ha raccontato come il beach volley sia nato proprio sulla spiaggia del Fantini Club oltre quarant’anni fa, da una semplice rete da pesca. «Da quel gesto è nata una visione – ha commentato Fantini – che ha trasformato il Fantini Club in un luogo dove lo sport è esperienza e cultura. Oggi riceviamo continue richieste per ospitare nuovi sport, ma spesso mancano le infrastrutture… Dove ci sono strutture e opportunità, i giovani crescono sani. Lo sport è uno strumento potente per costruire benessere, longevità e comunità. Questo è il nostro impegno, da sempre».

Molti relatori hanno riconosciuto il ruolo di Claudio Fantini come precursore, un visionario che ha ridefinito il concetto di spiaggia, sport e ospitalità. Stefano Mei, Presidente FIDAL, ha evidenziato come la visione di Fantini abbia anticipato l’attuale strategia nazionale di sviluppo territoriale tramite lo sport. Anche Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, ha citato il Fantini Club come esempio emblematico di offerta sportiva stabile e continua, capace di generare valore per la comunità locale oltre i mesi estivi.

Sport, relax, mangiare tipico, incontri: tutto questo è il Fantini Club di Cervia…
Sport, relax, mangiare tipico, incontri: tutto questo è il Fantini Club di Cervia…

Una leva per salute, educazione ed economia

Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, ha illustrato l’impegno regionale su tre fronti: salute e invecchiamento attivo, educazione e sviluppo economico.

«Non basta vivere più a lungo – ha dichiarato De Pascale – ma dobbiamo farlo in salute. Lo sport è decisivo per una longevità attiva e consapevole. Lo sport inoltre può innovare l’offerta turistica della Riviera. Il Fantini Club dimostra che servono continuità di proposta, non solo eventi isolati. Per questo, dobbiamo tornare a investire nell’impiantistica sportiva, con una visione integrata tra territorio, turismo e grandi eventi».

Luciano Buonfiglio, neo Presidente del CONI, ha invitato a guardare oltre il PIL, valorizzando il ruolo educativo e sociale dello sport. «Chi pratica sport trasmette valori fondamentali: rispetto, solidarietà, educazione alla salute. Così si formano cittadini migliori. Serve una politica sportiva strutturata, capace di raggiungere ogni scuola, ogni territorio: con programmazione, infrastrutture, visione».

La Granfondo Via del Sale, quest’anno alla ventottesima edizione, ha dato il là alle tante iniziative del Fantini Club
La Granfondo Via del Sale, quest’anno alla ventottesima edizione, ha dato il là alle tante iniziative del Fantini Club

Parole chiave per il futuro: governance, inclusione, visione

Il confronto ha delineato chiare priorità: investire in impianti sportivi e programmazione a lungo termine, valorizzare lo sport come strumento educativo e sociale, promuovere inclusione e parità di genere, anche nella leadership sportiva.

Il forum ha concluso la stagione 2024/25 del ciclo “Fantini Club LIVE – Sport & Turismo”, che ha registrato oltre 500 ospiti in incontri pubblici su benessere, attivazione e territorio. Il Fantini Club si conferma dunque non solo una location iconica, ma una piattaforma permanente di dialogo tra sport, istituzioni e comunità, proiettato verso un futuro in cui lo sport è motore di crescita e benessere diffuso.

Fantini Club

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE