Il prossimo 12 aprile ci sarà la prima edizione dell’evento cicloturistico Valpolicella by Bike. Un’idea nata per promuovere e raccontare un territorio che da tanti anni è legato al ciclismo e al mondo della bicicletta. Su queste strade, infatti, nello stesso periodo si corre il Palio del Recioto, una delle gare internazionali di riferimento per la categoria under 23. Da queste colline arrivano e sono arrivati nel corso delle stagioni tanti ciclisti professionisti. Unire la passione che la Valpolicella ha verso la bici e quella delle sue eccellenze territoriali è un modo per guardare al futuro.
Valpolicella by Bike si impegna nell’aprire al pubblico gran parte delle sue cantine uniche, consentendo così ai cicloturisti di pedalare immersi in un paesaggio unico ma anche di degustare i prodotti locali.
10 tappe
Saranno dieci le cantine che apriranno in occasione di questa prima edizione, tutte dislocate sul territorio della Valpolicella e il mezzo che le collegherà tutte sarà proprio la bicicletta, sia muscolare che elettrica. Una pedalata all’insegna dell’avventura che accoglie amanti del cicloturismo e dell’esplorazione. Valpolicella by Bike inizierà il 12 aprile e le cantine saranno aperte dalle 10 fino alle 18, offrendo un calice di degustazione del vino che rende famose queste zone. Inoltre, per ogni tappa, vengono offerti anche dei menu per assaggiare i prodotti del territorio. Ogni cantina avrà la sua proposta, in modo che ogni singolo sapore della tradizione vi possa accompagnare nell’arco di tutta la giornata.
Le cantine che parteciperanno al Valpolicella by Bike sono: Azienda Agricola Corte Martini, Az. Agricola Cristina Murari, Benedetti Corte Antica, Cantine Giacomo Montesor, Corte Odorico, La Dama Vini, Lavarini, Marco Cottini, Nepos Villae, Villa San Pietro Winery.
Due gli itinerari previsti: il primo è il Percorso Sud che misura 41,2 chilometri e che toccherà le cantine di Lavarini, Montresor, Odorico, Benedetti Corte Antica, Villa San Pietro Winery.
Il secondo percorso è il Nord, di 35,3 chilometri con tappa nelle cantine di: Nepos Villae, Cristina Murari, Corte Martini, Marco Cottini, La Dama.
Le iscrizioni sono ancora aperte e basta cliccare su questo link.
Spazio al gravel
L’offerta cicloturistica non termina di certo qui, infatti il giorno dopo sarà possibile prendere parte a un altro evento: il Valpolicella Gravel. Questa volta saranno gli sterrati a mostrare un volto nuovo di questo territorio. Per l’occasione i percorsi proposti sono ben tre, all’insegna dell’inclusione e del voler dare la possibilità a tutti di godere di questa occasione.
Il primo dei tre percorsi proposto è il corto, che misura 36 chilometri con partenza alla Baita degli Alpini di Negrar. L’inizio è previsto tra le 9 e le 10 del mattino in maniera totalmente libera, con un costo di adesione di 15 euro.
Per chi vuole mettersi un po’ si più alla prova il percorso medio rappresenta un bel mix tra esplorazione, divertimento e fatica. 56 chilometri con poco più di 1.400 metri di dislivello distribuiti in maniera uniforme in modo da risultare sempre ondulati ma mai troppo impegnativi. Partenza tra le 8 e le 9 del mattino. Il costo di partecipazione è di 20 euro.
L’ultimo dei tre percorsi proposti è il più difficile, con 96 chilometri immersi tra i vigneti della Valpolicella in un susseguirsi di salite impegnative e paesaggi magnifici. Lo spazio per divertirsi e mettersi alla prova ci sarà tutto, sono consigliate biciclette con rapporti agili. Costo di adesione, 25 euro.
Per iscriversi al Valpolicella Gravel ecco il link.