| 2 Settembre 2025

Warmshowers, ospitalità gratuita tra cicloviaggiatori

Conoscete Warmshowers? Si tratta di una delle più grandi community globali di cicloturismo, un punto di riferimento per chi viaggia in bicicletta e cerca un posto dove pernottare gratuitamente. Il sito, nato negli Stati Uniti negli anni ’90, offre agli appassionati di cicloviaggi un’opportunità unica: ospitare o essere ospitati (gratuitamente) da altri cicloturisti. Con la registrazione, ogni membro ha accesso a una rete di persone che condividono la stessa passione per i viaggi in bicicletta, promuovendo l’ospitalità, la solidarietà e lo scambio culturale.

Solo in fase di registrazione occorre versare una quota una tantum di circa 30 € necessaria a coprire i costi di gestione della piattaforma.

Warmshowers.org è una community nata negli anni ’90. C’è anche il blog Warmshowersblog.org per scoprire mille storie
Warmshowers.org è una community nata negli anni ’90. C’è anche il blog Warmshowersblog.org per scoprire mille storie

Uno dei cicloturisti che hanno abbracciato la filosofia di Warmshowers è Claudio Cerasoli (nella foto di apertura indossa proprio una felpa della community). Vive in provincia di Rovigo ed ha trovato in questo network una seconda casa, sia come ospite che come ospitante. La sua passione per il cicloviaggio è nata nel 2020, durante il periodo di pandemia, quando ha deciso di acquistare una bicicletta e iniziare a esplorare l’Italia in sella alla sua bici. 

«Quando il Covid ha costretto tutti a fermarsi – racconta – ho visto nella bici un modo per viaggiare in libertà e sicurezza. Dapprima con una bici da viaggio con portapacchi e borse laterali. Poi, da quest’anno, ho deciso di fare il salto verso una gravel, con un setup da bikepacking. Con il tempo, ha imparato a ridurre al minimo il carico, un aspetto fondamentale per ogni cicloturista esperto».

Come hai conosciuto Warmshowers? 

Anche se ne avevo sentito parlare da anni, non mi ero mai iscritto. Viaggiavo in altri modi, senza bici. Quando però ho iniziato a fare cicloviaggi, mi sono subito registrato e ho visto subito i benefici.

Ovvero?

Quando si parla di Warmshowers, una delle caratteristiche più affascinanti della community (che ha anche un blog, ndr) è proprio la reciprocità. Quando sono a casa, ospito volentieri. Non vivo in una zona molto turistica, ma capita che passino dei ciclovaggiatori. Non sono tantissimi, ma l’incontro con ogni persona che ospito è sempre speciale. Quando ospiti, ricevi un pezzo del mondo, delle esperienze e delle storie di chi ti arriva, e anche quando non viaggi, riesci a vivere un po’ di avventura attraverso gli altri.

Claudio Cerasoli davanti al Parlamento di Budapest. La sua passione per la bici lo ha spinto anche fino al Danubio
Claudio Cerasoli davanti al Parlamento di Budapest. La sua passione per la bici lo ha spinto anche fino al Danubio
E quando invece sei tu a viaggiare ed a chiedere ospitalità?

Quando viaggi e non conosci nessuno in un posto nuovo, poter contare su qualcuno che ti ospita non è solo una questione economica. Trovi qualcuno che condivide la tua stessa passione per la bicicletta e che ti aiuta a scoprire la sua città come solo un locale può fare. Inoltre, essere ospitati e ospitare significa anche abbattere le barriere culturali e geografiche, proprio in virtù della comune passione per il viaggio in bici.

Hai un aneddoto di quando sei stato ospitato che ricordi particolarmente?

L’anno scorso, durante il mio giro della Sardegna, sono stato ospitato da una persona che aveva scelto di vivere in modo totalmente immerso nella natura, lontano dalle comodità della vita cittadina. Questo incontro, seppur non legato direttamente al cicloturismo, mi ha fatto riflettere su quanto la bici possa essere uno strumento per entrare in contatto con mondi diversi dal nostro, e quanto le persone che incontriamo lungo la strada abbiano storie uniche da raccontare.

Dare e ricevere ospitalità avvicina il mondo. Ecco una coppia di cicloturisti tedeschi sulle strade dell’Umbria
Dare e ricevere ospitalità avvicina il mondo. Ecco una coppia di cicloturisti tedeschi sulle strade dell’Umbria
E un aneddoto di quando hai ospitato, invece?

Direi un ragazzo cileno, Christopher, che sta tutt’ora viaggiando in Europa. Era in un periodo sabbatico dopo aver lasciato un lavoro stressante in Cile. E’ venuto da me la scorsa primavera, ha pedalato attraverso diversi paesi ed è stato bello poter ascoltare la sua storia, scoprire il Cile attraverso i suoi occhi e dargli un po’ di supporto nel suo viaggio.

Ci sono differenze tra la community italiana e quelle Oltralpe?

In Italia la community è ancora piuttosto piccola, a causa della diffidenza culturale che spesso esiste verso l’idea di ospitare uno sconosciuto. In molti non si fidano, perché magari non hanno mai viaggiato all’estero e non capiscono il valore di accogliere persone di passaggio. E’ un atteggiamento che, invece, soprattutto nelle nazioni del Nord Europa, è più radicato. Per il resto, non vedo grandi differenze tra Italiani e stranieri

Claudio ha anche raccontato la sua esperienza con Warmshowers in un video visibile su Youtube
Claudio ha anche raccontato la sua esperienza con Warmshowers in un video visibile su Youtube
A tal proposito, esiste un sistema di feedback e recensioni che può tutelare sia chi viaggia che chi ospita?

Sì, certo. E’ un sistema molto utile, che ti permette di capire meglio chi hai di fronte. Le recensioni sono un aiuto fondamentale per abbattere il rischio e stabilire una connessione di fiducia tra gli utenti, penso soprattutto alle donne che viaggiano da sole.

Tu sei anche un ambassador di Warmshowers. Che significa?

Molto semplicemente, si è trattato di un programma in via di conclusione in cui alcuni membri, su base volontaria, si sono impegnati per far conoscere la community e promuoverla, specialmente in paesi come l’Italia dove la partecipazione è ancora limitata. Io ed un mio amico, ad esempio, a tal proposito abbiamo partecipato come espositori alla scorsa Fiera del Cicloturismo a Bologna, proprio per sensibilizzare le persone sull’importanza di far parte di una rete globale di cicloturisti.

Warmshowers

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE