Convegno Bike Economy 2024, MilanoConvegno Bike Economy 2024, Milano

| 19 Novembre 2025

Come corre la Bike Economy, 4ª edizione: il futuro delle due ruote

La bike economy non è più un trend, ma un ecosistema industriale, turistico e culturale che sta ridisegnando il Paese. E Milano – con Monza Brianza e Lodi – è il suo epicentro. Per questo la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha scelto di inserire un programma pluriennale dedicato alla filiera della bicicletta nella propria strategia, diventando un attore di riferimento nei processi di innovazione, formazione e sviluppo economico legati alle due ruote.

Un impegno che trova nel progetto Bike Economy la sua espressione più concreta. Misure di sostegno alle imprese, servizi, attività di internazionalizzazione, oltre a Bike Economy – La Scuola, il primo competence center nazionale che in soli tre anni ha formato più di 400 nuovi professionisti, rispondendo al fabbisogno crescente delle aziende. Parallelamente, la Camera ha attivato bandi e contributi per l’innovazione, ha sostenuto il cicloturismo con iniziative di branding territoriale e ha incentivato la mobilità sostenibile attraverso la misura Bike to Work e City Logistics, che ha già finanziato 37 progetti innovativi di ciclologistica e commuting.

Tutto questo in un territorio leader in Italia, che concentra il 6% delle imprese nazionali della filiera, il 7% degli addetti e il 10% del fatturato complessivo del settore.

Locandina convegno "Come corre la Bike Economy", Camera di Commercio Milano, Monza Biranza, Lodi, 27 novembre 2025
“Come corre la bike Economy”: appuntamento a Milano il 27 novembre alle 14,30
Locandina convegno "Come corre la Bike Economy", Camera di Commercio Milano, Monza Biranza, Lodi, 27 novembre 2025
“Come corre la bike Economy”: appuntamento a Milano il 27 novembre alle 14,30

E’ in questo contesto che nasce la quarta edizione di “Come corre la bike economy”, in programma il 27 novembre 2025 alle 14,30 a Palazzo Giureconsulti, curata da Silvia Livoni (in apertura un’immagine dell’edizione 2024). Un appuntamento pensato come bussola strategica per imprese e operatori. Capace di fare il punto sull’evoluzione della filiera attraverso visioni internazionali, casi studio e testimonianze di chi la bike economy la guida ogni giorno.

L’industria ciclistica forza globale della transizione

L’apertura è affidata a un intervento di assoluto rilievo: Manuel Marsilio, tra le voci più autorevoli della bike industry europea. Il suo keynote, “Pedalare la transizione: l’Industria della bicicletta come forza globale per il cambiamento e lo sviluppo sostenibile”, offrirà una visione ampia e aggiornata sul ruolo strategico del ciclismo nella mobilità e nell’economia mondiale.

Dalla forza simbolica della bicicletta alle politiche comunitarie. Dalla necessità di investimenti infrastrutturali nel prossimo MFF europeo (2028-2035) ai programmi globali come la Dichiarazione Europea della Bici e la Decade delle Nazioni Unite sul trasporto sostenibile. Un quadro che evidenzia come i prossimi anni siano decisivi per trasformare la domanda crescente in sviluppo strutturale, economico e ambientale.

Un vero “kick-off” di scenario, pensato per tracciare la rotta che imprese, territori e istituzioni sono chiamati a percorrere insieme.

Manuel Marsilio ha guidato per 11 anni la Confederation of the European Bicycle Industry (foto Conebi)
Aprirà i lavori Manuel Marsilio, per 11 anni alla guida della Confederation of the European Bicycle Industry (foto Conebi)
Manuel Marsilio ha guidato per 11 anni la Confederation of the European Bicycle Industry (foto Conebi)
Aprirà i lavori Manuel Marsilio, per 11 anni alla guida della Confederation of the European Bicycle Industry (foto Conebi)

I quattro salotti: imprese, territorio e istituzioni

Moderati dalla giornalista Valeria Ciardello, i quattro panel affrontano i pilastri del programma strategico della Camera di commercio, mettendo a confronto testimonianze, ricerche e progetti reali.

1) Connessioni che muovono il futuro. Infrastrutture, intermodalità e servizi per una mobilità urbana integrata. Il tema dell’accessibilità e della mobilità intelligente è al centro della discussione. Dall’Hub Intermodale – Smart Mobility Area di Milano Linate ai servizi per i ciclisti urbani, fino al progetto Bike to Uni, la challenge green che coinvolge studenti e lavoratori del Politecnico di Milano e dell’Università di Bergamo. Un panel che mostra come la bicicletta diventi ingranaggio fondamentale nella mobilità urbana contemporanea.

2) Territori in movimento. Cicloturismo e lifestyle come leve di competitività locale. Milano e il suo territorio sono ormai candidati a diventare una delle mete cicloturistiche più dinamiche d’Europa. Ne parleranno i protagonisti del settore, come Bike Division, Bici e Vacanze e realtà nate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. Porteranno l’esperienza delle loro offerte – dai day tour ai viaggi multi-day – e illustreranno come il territorio sia pronto per creare un vero “cicloturismo premium”.

3) Eventi, legacy e sostenibilità. Il potere trasformativo delle grandi manifestazioni ciclistiche. Un dialogo d’eccezione con Paolo Bellino (CEO e General Manager di RCS Sports & Events), Roberto Salvador (direttore di Giro-E) e Davide Cassani (ambassador del Suzuki Bike Day).

Il Giro-E è un laboratorio itinerante di mobilità sostenibile (foto Giro-E)
Il Giro-E è un laboratorio itinerante di mobilità sostenibile (foto Giro-E)

Il focus è sul valore degli eventi come motori di sviluppo. Sulla capacità del Giro d’Italia di misurare il proprio impatto economico, sociale e ambientale tramite il Legacy Report. E sul ruolo del Giro-E come laboratorio di mobilità sostenibile, capace di promuovere l’e-bike sia come strumento sportivo sia come mezzo quotidiano.

4) Capitale umano, innovazione e investimenti. Le nuove frontiere della bike economy. Dove si muovono oggi i capitali? Come cambiano i bisogni delle imprese? Quali competenze servono?

Il panel analizza i trend che stanno attirando investimenti nel mondo bici – dalla tecnologia al prodotto, dai servizi digitali alle startup – e il ruolo decisivo della formazione, con l’esperienza di Bike Economy – La Scuola, che continua a generare profili professionali richiesti dalla filiera.

Il convegno sulla Bike Economy si svolgerà a Palazzo Giureconsulti di Milano
Il convegno sulla Bike Economy si svolgerà a Palazzo Giureconsulti di Milano
Il convegno sulla Bike Economy si svolgerà a Palazzo Giureconsulti di Milano
Il convegno sulla Bike Economy si svolgerà a Palazzo Giureconsulti di Milano

Conclusioni, networking e un’anteprima di futuro

A chiudere i lavori sarà Sergio Rossi, Direttore Generale di Formaper, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che presenterà i risultati della strategia della Camera per la crescita della bike economy e le prospettive per i prossimi anni.

Seguiranno un aperitivo di networking e l’esposizione “La città che pedala il futuro”, una selezione di soluzioni innovative che uniscono design, tecnologia e sostenibilità per immaginare nuove modalità di muoversi, lavorare e vivere la città.

“Come corre la bike economy” è l’occasione per incontrare da vicino i protagonisti della trasformazione e per capire come Milano e il suo territorio stiano guidando l’evoluzione della mobilità sostenibile a livello nazionale e internazionale.

L’appuntamento è il 27 novembre 2025 dalle 14,30 a Palazzo Giureconsulti. Un pomeriggio per chi crede che la bicicletta non sia solo un mezzo, ma un motore di cambiamento. Per iscriversi al convegno, seguire questo link.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE