| 20 Agosto 2025

Valori, stile e personalizzazione: viaggio nel cuore di Velo de Ville

Altenberge (GERMANIA) – A pochi chilometri dalla vivace città universitaria di Münster, si nasconde il cuore pulsante di Velo de Ville, un’azienda che dal 1966 ha trasformato il concetto di bicicletta da semplice mezzo di trasporto a espressione di pura individualità. Non si tratta di un’azienda qualunque, ma di una fucina di idee, di passione e di artigianalità dove ogni singola bici che esce dai cancelli è un pezzo unico, cucito su misura per il suo futuro proprietario. Per due giorni abbiamo avuto l’opportunità di visitare il loro quartier generale e di scambiare quattro chiacchiere con Alain Thiemann, 34 anni, direttore dell’azienda dal 2020 e rappresentante della seconda generazione di una famiglia che ha saputo tramandare valori e visione.

Velo de Ville è un’azienda che respira innovazione e tradizione. Le linee di produzione si muovono con una precisione quasi coreografica, ma è l’atmosfera che ci ha colpito di più: un mix di concentrazione e dedizione che riflette l’approccio umano e rispettoso del fondatore Albert Thiemann.

Alain Thiemann, esponente della terza generazione dell’azienda a conduzione familiare
Alain Thiemann, esponente della terza generazione dell’azienda a conduzione familiare
Velo de Ville è un nome noto nel settore, ma la vostra filosofia del “Make your own bike” è davvero unica. Si parla di miliardi di combinazionseconda possibili. Come siete arrivati a questo modello di business?

E’ il nostro DNA, la nostra ragione d’essere. La visione di mio padre, Albert Thiemann, era di creare un’azienda che mettesse le persone al centro. Nel corso degli anni, abbiamo capito che il modo migliore per farlo era offrire un prodotto che rispecchiasse in pieno i desideri e le esigenze di ciascun nostro cliente. Non vogliamo vendere biciclette, ma realizzare sogni su due ruote. Le nostre 8 miliardi di combinazioni possibili nell’allestimento e nella personalizzazione estetica della bicicletta sono il risultato  concreto di un lavoro incessante di ricerca e sviluppo, e di una flessibilità produttiva che ci permette di soddisfare ogni richiesta, dal telaio al colore, dai componenti agli accessori. In un mondo di produzione di massa, noi puntiamo sulla personalizzazione di massa, una vera e propria sfida che ci rende unici nel nostro settore.

Questa filosofia del su misura si sposa perfettamente con la vostra gestione del magazzino, che è minima. In un periodo storico segnato da problemi di overstock, la vostra strategia “just in time” si è rivelata vincente?

Assolutamente. La nostra filosofia “just in time” è stata una scelta strategica e lungimirante, che ci ha protetti dalla tempesta dell’overstock che ha colpito molti nostri competitor negli ultimi anni. Ogni bici viene prodotta solo dopo che è stata ordinata e configurata dal cliente. Questo ci permette di ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e non avere ingenti capitali immobilizzati in magazzino. La produzione è agile e flessibile, le nostre tre linee di produzione riescono a sfornare fino a 700 bici al giorno in alta stagione. In pratica, ogni bici che esce dalla fabbrica ha già un nome e un volto.

Il magazzino di Velo de Ville è libero da eccedenze: si produce quel che è ordinato
Il magazzino di Velo de Ville è libero da eccedenze: si produce quel che è ordinato
La qualità è un altro pilastro della vostra azienda. Mi ha incuriosito il fatto che i telai grezzi arrivino dall’Asia e dall’Austria, ma il controllo qualità è rigorosissimo. Come garantite l’eccellenza in ogni fase?

Il controllo qualità è un’ossessione, nel senso più positivo del termine. Selezioniamo con cura i nostri fornitori di telai, in Asia e in Austria, e manteniamo con loro un rapporto di stretta collaborazione. Ma la vera magia accade qui, ad Altenberge. Ogni singolo telaio che arriva viene sottoposto a controlli severissimi prima di passare alla fase di verniciatura 100% robotizzata a polvere, un processo che abbiamo introdotto nel lontano 1998 e che ci permette di garantire la massima qualità e durabilità. È un’ulteriore prova del nostro passaggio da distributori a produttori di biciclette di alto livello. La manodopera qualificata qui in Germania, il nostro team, si occupa di ogni fase successiva, dall’assemblaggio al montaggio finale, garantendo che ogni singola bicicletta sia realizzata a regola d’arte.

Il sistema di verniciatura robotizzata a polvere, utilizzato sin dal 1998
Il sistema di verniciatura robotizzata a polvere, utilizzato sin dal 1998
A Eurobike avete presentato dei modelli molto interessanti. Raccontaci dei nuovi arrivi e delle vostre aspettative per il futuro…

Sì, abbiamo grandi progetti per i prossimi anni. A Eurobike abbiamo lanciato alcuni nuovi modelli su cui puntiamo tantissimo: tra questi, la Foldy, la nostra bici pieghevole, che abbiamo ridisegnato per innovare e offrire la massima praticità, e la Revo-C, un gioiello di design e tecnologia. Sono modelli che uniscono l’estetica all’efficienza, e che siamo certi troveranno un posto speciale nel cuore dei nostri clienti. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, soprattutto sui mercati europei, e in questo senso l’Italia riveste per noi un ruolo strategico. Per questo, parteciperemo direttamente all’Italian Bike Festival a Misano Adriatico, dal 5 al 7 settembre, per far conoscere da vicino i nostri prodotti e la nostra filosofia.

Ogni modello prodotto è sottoposto ad accurati controlli, mantenendo una certa artigianalità
Ogni modello prodotto è sottoposto ad accurati controlli, mantenendo una certa artigianalità
E la vostra visione per il futuro?

La strategia di Velo de Ville non si ferma alla personalizzazione e alla produzione “just in time”. L’azienda sta investendo massicciamente anche in ricerca e sviluppo per integrare le ultime tecnologie nel settore ciclistico. L’attenzione si concentra in particolare sul segmento delle e-bike, che rappresenta una fetta sempre più importante del mercato. L’obiettivo è quello di offrire biciclette elettriche che non siano solo performanti, ma anche perfettamente integrate nel design e nella filosofia del marchio.

Qual è il vostro impegno dal punto di vista dell’ambiente?

Velo de Ville si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale, sia ottimizzando i processi produttivi, come il già citato sistema di verniciatura a polvere, sia scegliendo materiali e componenti sostenibili. La partnership con fornitori affidabili e certificati gioca un ruolo fondamentale in questo senso. La cura per i dettagli si estende anche all’assistenza post-vendita, con una rete di rivenditori autorizzati che garantisce un supporto capillare e professionale, un elemento essenziale per chi acquista un prodotto di alto livello. Il futuro di Velo de Ville lo immaginiamo come un mix di innovazione tecnologica, sostenibilità e, soprattutto, un impegno costante a rimanere fedeli alla filosofia che ha reso l’azienda che oggi siamo: mettere il cliente al centro di ogni scelta.

La sede di Velo de Ville nella cittadina tedesca di Altenberge
La sede di Velo de Ville nella cittadina tedesca di Altenberge
Il prossimo 2026 sarà un anno importante: festeggerete il sessantesimo anniversario dalla fondazione. Un traguardo incredibile per un’azienda a conduzione familiare che conta oggi circa 1000 clienti attivi. Quali sono i valori tramandati dal fondatore che continuano a guidare la vostra azienda?

Sono i valori che ci hanno reso quello che siamo oggi. Mio padre Albert ci ha insegnato che la passione per il lavoro e per le persone sono le colonne portanti di ogni successo. L’atmosfera in azienda deve essere sempre gradevole e aperta al dialogo, e ogni dipendente, dal manager all’operaio in produzione, deve sentirsi ascoltato e valorizzato. Abbiamo un team di oltre 300 persone, un gruppo multiculturale che comprende più di 20 nazionalità diverse, e oltre il 10% del nostro team è formato da persone con disabilità. La nostra forza è la coesione, la lealtà e la condivisione di una missione comune: la felicità dei nostri clienti. Loro sono i nostri migliori ambasciatori. La nostra crescita costante, la fedeltà dei nostri clienti e il fatto di essere arrivati alla terza generazione in azienda dimostra che questi valori non sono solo parole, ma la nostra vera bussola.

L’impegno dell’azienda teutonica è oggi fortemente proiettato verso le e-bike
L’impegno dell’azienda teutonica è oggi fortemente proiettato verso le e-bike
Un’ultima domanda: quale pensi sia il vostro più grande punto di forza oggi?

Il nostro più grande punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione. Siamo un’azienda con una storia solida, con valori umani che mettiamo al centro di ogni decisione, ma guardiamo sempre al futuro, investendo in tecnologie all’avanguardia e sviluppando soluzioni innovative. La nostra capacità di produrre su larga scala mantenendo il massimo livello di personalizzazione possibile è ciò che ci distingue e ci rende competitivi. Siamo pronti ad affrontare le sfide che verranno, con la stessa passione che ha animato mio padre nel 1966. E questo, per noi, è la cosa più importante…

Velo de Ville

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE