Dopo aver lanciato da poco il nuovo gruppo top di gamma per la mtb XTR M9200 Di2, ora Shimano ha presentato anche il “fratello minore” Deore XT M8200 Di2. Sempre wireless, sempre di alta qualità, ma a prezzi più contenuti.
L’XT M8200 Di2 infatti riprende le tecnologie del modello di punta, ma utilizzando materiali meno estremi (quindi più robusti e meno soggetti ad usura). La scelta migliore per chi vuole (quasi) tutto, ad un prezzo accessibile.

Due deragliatori (più uno)
Il nuovo cambio come detto è wireless e a 12 velocità, il modello XT più preciso e rapido di sempre. Ma si è puntato molto anche sulla robustezza. La gabbia è in lega (a differenza di quella XTR in carbonio), mentre il deragliatore presenta la nuova tecnologia Shadow ES, mutuata dal modello da competizione. Si tratta di un’unità stabilizzatrice a forma di cuneo pensata per minimizzare l’effetto degli inevitabili urti con radici o rocce che capitano quando si pedala sui sentieri. E’ anche dotato di una funzione che riposiziona automaticamente il deragliatore nella posizione originale dopo un eventuale impatto.
I nuovi deragliatori sono presentati in due opzioni. A gabbia lunga, per cassette 10-51, o gabbia media, per cassette 9-45. Ma c’è anche una terza opzione: il modello RD-M8260, pensato per le e-mtb. Si differenzia dal fatto di non avere una batteria dedicata, ma viene alimentato direttamente dal motore centrale tramite un cavo. Infine le cassette presentano i 10 pignoni più piccoli in acciaio e i 2 più grandi in lega, leggermente più pesanti di quelle XTR ma più resistenti all’usura.
Nuovi comandi e nuovi freni
Anche i comandi derivano dalle tecnologie del “fratello maggiore”, utilizzando il sistema Shimano Rapid ES. Questo riproduce una piacevole sensazione tattile ad ogni cambiata, ma con tutti i vantaggi dell’elettronico che permette una grande personalizzazione. Tramite l’app dedicata si può impostare per esempio la funzione multi-shift, che permette di scorrere tra più pignoni con una pressione prolungata. Oltre ai classici due comandi è anche presente un terzo pulsante, programmabile a piacere. Può essere utilizzato per controllare il ciclo-computer, ma anche per attivare le funzioni Free Shift e Auto Shift sulle e-mtb. Inoltre i nuovi comandi, essendo privi di cavi, possono essere posizionati sul manubrio con la massima libertà.
Oltre ai comandi sono stati migliorati anche i freni. Sono presentati due modelli di pinze, uno pensato per le discipline più “cattive”, come l’enduro e il trail, con 4 pistoni e un design in due pezzi, per il massimo della potenza frenante. E poi un secondo, dedicato al cross county, con i classici due pistoni per il massimo della leggerezza.
Due guarniture, entrambe monocorona
Per completare la trasmissione due parole sulla guarnitura. Anch’essa è ispirata alla serie XTR M9200, per trovare il miglior bilanciamento possibile tra rigidità e peso in tutte le discipline fuoristrada. Questo anche grazie alla costruzione Hollowtech a montaggio diretto, con un robusto asse d’acciaio da 24 mm di diametro. È disponibile in due versioni, naturalmente entrambe monocorona, da diverso tempo oramai lo standard nella mtb. In questi caso la scelta è tra due corone, una da 28 e una da 36 denti.
Come sempre Shimano non presenta il gruppo completo, perché crede tocchi ad ogni appassionato crearsi il proprio con la configurazione migliore, quindi indicare un prezzo univoco non è semplice. Quello che è certo però è che il nuovo Deore XT M8200 Di2 rispetto all’XTR permette di risparmiare diverse centinaia di euro. Per i dettagli il consiglio è sempre quello di rivolgersi al rivenditore Shimano più vicino a voi.