Di sole gambe o con l’assistenza di un motore, la piccola Foldy di Velo de Ville stabilisce nuovi standard in termini di flessibilità urbana e potenza. Il brand tedesco, specializzato in biciclette urban che di recente ha iniziato a guardare con interesse al mercato italiano, si lancia nel settore delle pieghevoli con un modello di notevoli contenuti tecnoloci. Presentata a Eurobike, la recente rassegna di Francoforte, la piccola bici ha vinto il Design & Innovation Award 2025 ed è la soluzione per chi desidera un trasporto intelligente, sostenibile ed elegante, senza compromessi e al 100 per cento su misura. Il telaio infatti è in alluminio e si adatta agevolmente ad altezze da 1,55 a 2 metri. E’ regolabile grazie al reggisella telescopico e l’attacco manubrio Ergotec Fold. I sistemi di sgancio rapido consentono la regolazione senza attrezzi.
Forcellone e sistema OneSwing
Chi può comprare una Foldy? Chi vive in città e si sposta quotidianamente su distanze non necessariamente minime. I pendolari che puntano a rendere più sostenibile la propria vita quotidiana nel traffico cittadino e nel tragitto verso l’ufficio.
La bici pesa 17 chili nella versione a pedalata assistita, che diventano 13 nella muscolare. Il telaio è costruito attorno al forcellone posteriore di nuova concezione, in cui si concentra la dotazione meccanica della bici, e l’intuitivo meccanismo di chiusura OneSwing. Si adatta a qualsiasi bagagliaio. Sta bene sul treno, in ascensore o sotto una scrivania.
Come si chiude
Come si piega, appunto, e come è costruita Foldy. Motore, batteria e pedivelle sono integrati nel forcellone. Grazie a questo, la tensione della catena o della cinghia (sistema optional Gates CDX per un funzionamento silenzioso e senza manutenzione) viene sempre mantenuta costante durante la piegatura.
Essa avviene in modo molto intuitivo con un unico movimento di sollevamento: nessuna regolazione, nessun attrezzo, nessun compromesso. Si aziona il comando posto dietro il reggisella e sollevando la bici, essa si piega in due. Le due ruote si ritrovano appaiate e grazie all’apposita fascetta, il telaio viene “fermato” nella nuova posizione. Lo sbloccaggio rapido permette di piegare il manubrio e di assicurarlo al resto della struttura. Si piegano i pedali, in modo che non sporgano e la sella diventa la maniglia attraverso cui tirare il pacchetto così composto, che si muove sulle rotelle che normalmente si vedono nel portapacchi.
Il motore Mahle nel mozzo
L’assistenza si basa sul sistema Mahle XS con motore X30: compatto e silenzioso con 45 Nm di coppia. E’ alloggiato nel mozzo della ruota posteriore e si collega tramite Bluetooth al display Pulsar One e all’app MySmartBike di Mahle per una connettività intelligente e dati di guida in tempo reale.
La batteria compatta da 171 Wh è invece alloggiata all’interno del forcellone nello spazio del passaggio ruota.
Personalizzazioni e prezzi
Si diceva del telaio in alluminio. La capacità di carico massima arriva a 130 chili. I freni a disco Shimano MT200 garantiscono una frenata affidabile in tutte le condizioni atmosferiche. I pedali pieghevoli e le dimensioni in “Modalità Compatta” (solo 110 x 61,5 x 45,5 cm) rendono la Foldy la compagna ideale per gli spostamenti.
E’ disponibile in oltre 30 colori, con diversi sistemi di illuminazione, interruttori e accessori. Ogni modello è prodotto in Germania, personalizzata in base alle esigenze del cliente.
La E-Foldy in versione singlespeed costa 2.899 euro, mentre scende a 2.499 nella versione 7G Tourney.
Anche la Foldy è disponibile in versione Singlespeed al prezzo di 1.699 euro, mentre con lo Shimano Nexus 8V il prezzo sale a 1.849. La versione 7G Tourney infine si scende al prezzo indicativo di 1.749 euro. Variazioni di prezzo di 50 euro sono infine richieste per i colori più particolari del catalogo.