| 21 Giugno 2025

Nuova Orbea Terra, per chi si vuole godere bici, gravel e avventura

Orbea Terra si rinnova. Cambia e si evolve la bici gravel della casa basca, senza stravolgere il concetto di bici versatile e di largo impiego che da sempre le appartiene. Il cambiamento ha come soggetto (sempre) il gravel e si pone come elemento perfetto di connessione con la mtb, facendo l’occhiolino a quei bikers che fanno entrare nel proprio portfolio di bici anche una gravel. Avventura e bikepacking? Certamente.

Tecnicamente, la nuova Terra aumenta lo spazio per gli pneumatici. E’ comoda e le nuove tecnologie di design funzionale, insieme all’applicazione del carbonio le permettono di essere facile ed immediata nella guida. Vediamola nel dettaglio.

Terra di terza generazione, animo gravel e avventura
Terra di terza generazione, animo gravel e avventura

Orbea Terra, estetica semplice e sostanziosa

Visivamente è una Orbea in tutto e per tutto (a noi ricorda in parte anche la Denna), grazie ad un’estetica essenziale, elegante e senza troppi fronzoli. La forcella ha steli dritti e porta in dote le asole di alloggio per eventuali bag laterali, con la testa che sembra rivolgersi in avanti. Lo sterzo non è massiccio e adotta una sorta di squadratura di rinforzo dove l’orizzontale si unisce all’head tube, marchio di fabbrica Orbea. L’obliquo ha volumi più importanti, soprattutto nella sezione mediana e bassa, dove è previsto un vano porta oggetti con extra capienza. Tutto il comparto centrale ed il carro posteriore sono sfinati, il comfort ringrazia.

Il piantone è arrotondato ed il reggisella è classico, rotondo con diametro da 27,2 millimetri. Qui è possibile montare un telescopico, rispettando questa misura. Interessante sottolineare la presenza del collarino di chiusura posizionato esternamente, soluzione voluta per semplificare le regolazioni (ed il montaggio di un dropper-post). La nuova Terra di terza generazione è un monoscocca in carbonio e adotta la fibra OMR, quella meno estrema nella scala dei valori Orbea. Per avere un riferimento in termini di valore alla bilancia, il telaio ha un peso dichiarato di 1040 grammi e la forcella (sempre full carbon) di 425.

I dettagli che sono un valore aggiunto

Il profilato orizzontale si sfina parecchio man mano che scorre verso il retrotreno. Questo permette di smorzare e dissipare buona parte delle vibrazioni ed inoltre asseconda un movimento controllato di carro posteriore e piantone. Ne guadagnano stabilità, trazione e naturalmente la comodità. Non è inserito nessun dispositivo meccanico e/o sospensione. A questo si aggiunge anche un tubo verticale corto che, collima con un fuori-sella importante, per un’azione ammortizzata mirata e sfruttabile da chiunque.

Orbea Terra Carbon è compatibile con le trasmissioni 1X e 2X (quest’ultima solo nella configurazione gravel) ed in entrambi i casi è garantito il passaggio degli pneumatici con sezione da 50 (lasciando i 6 millimetri di luce rispetto al telaio). Non è un fattore banale, dettaglio che conferma una volta di più l’attenzione dei tecnici Orbea.

I punti di montaggio per eventuali borse sono quattro: l’orizzontale con una piccola borsa e la forcella come scritto in precedenza, sotto l’obliquo per l’eventuale terza borraccia e sotto la sella. E’ possibile montare i due parafanghi, anteriore e posteriore. Per chi volesse azzardare qualcosa in più in termini di ricerca della prestazione, è possibile montare un manubrio integrato full carbon (Orbea ha sviluppato un nuovo componente OC), considerando il disegno ACR-FSA della serie sterzo che allarga in modo esponenziale la compatibilità. Oltre alle livree da catalogo, Orbea Terra Carbon rientra nel programma di personalizzazione MyO.

Allestimenti e prezzi

I pacchetti sono sei in totale, con un range di prezzo compreso tra i 2999 euro della versione M30 Team, fino ad arrivare ai 5999 della Terra M21e Team 1X (che prevede il nuovo Force 1X13). Non sono previsti modelli che portano in dote la forcella ammortizzata, ma è possibile montare quest’ultima in versione gravel. Le taglie disponibili sono sei: XS e S, M e L, Xl e XXL.

Orbea

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE