Orbea Denna ridefinisce il concetto di bici allroad con assistenza alla pedalata. Inoltre, la nuova e-bike di Orbea ha l’obiettivo di ampliare il range di utilizzo delle bici assistite categorizzate come e-road.
Denna si rivolge ad una interpretazione maggiormente gravel (non sostituisce il modello Gain che resta focalizzato molto più sull’utilizzo stradale). Ha una mappatura specifica del motore ed è possibile montare pneumatici fino a 50 millimetri di sezione. Vediamola nel dettaglio.
Orbea è pioniera della categoria e-road
L’azienda basca è stata pioniera nell’immaginare e sviluppare biciclette e-road dotate di assistenza alla pedalata. Tra i punti forza, costruire delle biciclette accattivanti sotto il profilo estetico che poco avevano/hanno da invidiare alle bici standard (senza motore), oltre ad essere tecnicamente complete e sempre in linea con le richieste della categoria.
Denna è votata al gravel
Come scritto in precedenza, pur rientrando in una categoria e-road, Denna si rivolge maggiormente ad una interpretazione gravel. E’ molto differente dal modello Gain, per tecnica ed allestimenti, per tutto quello che concerne l’unità elettrica di supporto.
Il motore è Shimano e utilizza il firmware della famiglia EP di seconda generazione: EP Gen2 RC. Porta in dote i suffissi RS e RC, acronimi di Ride Synergy e Road Control. Sigle non a caso che identificano una concezione ben precisa di funzionalità del pacchetto elettrico che si integra perfettamente con l’utilizzo della bici votata alla massima sfruttabilità ed equilibrio. E’ stato completamente customizzato in base alle richieste di Orbea ed adattato per esprimere il massimo delle potenzialità nei contesti off-road, dove il bilanciamento tra potenza erogata e coppia fa la differenza.
Presenta due modalità principali di utilizzo, Gravel e Gravel+. La prima esprime un valore di coppia elevato alle cadenze (rpm) elevate, Gravel+ ad rpm più basse, maggiormente sfruttabile in salita, oppure su terreni fangosi. Il motore è complice nella trazione, spinta ed equilibrio complessivo della bici. La batteria (integrata nella tubazione obliqua) è firmata Orbea e fornisce 420 Wh (è leggera e capiente).
Il motore EP è gestibile e configurabile con la app Shimano E-tube. Complessivamente, Denna è dotata di un’unità che esprime una coppia da 85 Nm e offre supporto per 3500 metri di dislivello (dichiarato). L’autonomia complessiva, distanza percorsa e dislivello positivo affrontato è soggetta a variazioni legate all’utilizzo dell’unità elettrica di supporto. E’ possibile integrare l’autonomia con un range extender da 210 Wh.
Telaio full carbon Orbea OMR
Telaio e forcella sono full carbon e adottano il blend OMR. La soluzione è voluta in modo da garantire un equilibrio ottimale tra robustezza, valore alla bilancia e comfort. Il reggisella è rotondo ed ha un diametro di 27,2 millimetri. La zona del seat-post è compatibile con l’utilizzo di un dropper-post. In tema di compatibilità, anche l’avantreno è compatibile con l’impiego di una forcella ammortizzata, specifica per il gravel.
Davvero ampia la possibilità di customizzazione in fatto di pneumatici, perché si possono montare coperture fino a 50 millimetri di sezione. Inoltre, la bici presenta alcune zone di carico per eventuali borse e parafanghi.
Geometria agile
E’ specifica anche la geometria, che si basa su un reach allungato e adeguato al contesto gravel, un piantone accorciato (da qui si spiega anche l’impatto slooping) ed un’altezza da terra con un valore tra i più bassi della categoria. Il carro posteriore ha una lunghezza relativamente compatta se contestualizzata alla categoria e-gravel, con un valore da 425 millimetri comune a tutte le taglie.
Traducendo, Denna vuole essere una bici agile e facile da usare, semplice da condurre nei passaggi stretti, che mostra tanta trazione in salita e sui terreni sconnessi, ma anche molto stabile. Le taglie disponibili sono sei: XS e S, M e L, XL e XXL, per altezze dei ciclisti/cicliste comprese tra i 155 centimetri circa, fino ad arrivare ad oltre 2 metri di statura.
Allestimenti e prezzi
Oltre alle due colorazioni base, Orbea Denna rientra nella piattaforma di cutomizzazione della verniciatura MyO, configurabile da parte del cliente direttamente dal sito Orbea. Gli allestimenti sono sei. Si parte con la top di gamma M10i che ha un prezzo di listino di 9999 euro, proposta con allestimento Shimano oppure Sram.
Si scende di un gradino, passando alla M20i e alla M30i, rispettivamente a 7599 e 6999 euro. Il catalogo Dena si chiude con i due allestimento M20 e M30, rispettivamente a 5899 e 5499 euro.