| 3 Aprile 2025

Taipei Cycle Show: tech, sostenibilità e cultura della bicicletta

TAIPEI (Taiwan) – Dal 26 al 29 marzo, la capitale di Taiwan è tornata al centro della scena internazionale della mobilità sostenibile con la 36ª edizione del Taipei Cycle Show, una delle più importanti fiere mondiali dedicate all’universo della bicicletta. Organizzato dal Consiglio per lo Sviluppo del Commercio Estero di Taiwan (TAITRA), in collaborazione con la Taiwan Bicycle Association (TBA), l’evento si è svolto presso il Taipei Nangang Exhibition Center, accogliendo visitatori da ogni parte del mondo.

Con 980 espositori e 3.600 stand, l’edizione di quest’anno ha offerto una panoramica completa e aggiornata sulle tendenze che stanno trasformando l’industria della bicicletta. Eravamo già stati a Taiwan nel 2022 ed è stato interessante annotare le differenze. La fiera ha affrontato in modo molto più approfondito tematiche centrali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, l’integrazione digitale e lo sviluppo di una vera e propria cultura ciclistica globale.

Le prime due giornate hanno accolto esclusivamente gli operatori del settore. In seguito l’evento ha aperto le porte anche al pubblico, registrando una forte affluenza di appassionati, famiglie, influencer e curiosi, attratti dalle novità e dalle tante esperienze interattive offerte in fiera.

Una fiera tra tecnica, integrazione, condivisione e socializzazione
Una fiera tra tecnica, integrazione, condivisione e socializzazione

Ride the Revolution

Lo slogan di quest’anno, Ride the Revolution, sintetizza perfettamente la direzione intrapresa dall’industria ciclistica. L’orientamento infatti è sempre più verso un cambiamento radicale che tocca ogni aspetto del prodotto e del mercato. Un cambiamento che si traduce in nuove tecnologie, materiali sostenibili, soluzioni intelligenti per la mobilità urbana e una crescente attenzione al ruolo della bicicletta nella società contemporanea.

Tra gli elementi più apprezzati dell’edizione 2025 c’è sicuramente il Bike Vision Hub, l’area dedicata all’innovazione e alle startup. Qui si sono svolti Demo Pitch, call internazionali e tavole rotonde che hanno messo in contatto nuove realtà imprenditoriali con investitori, acceleratori, designer e aziende consolidate. Le idee più promettenti sono state premiate con i prestigiosi d&i Awards, riconoscimenti che valorizzano il design, la funzionalità e l’impatto positivo sul mercato.

Gli eventi di networking organizzati nell’ambito del Bike Vision hanno rappresentato un’opportunità concreta per favorire la crescita di nuove imprese e stimolare collaborazioni internazionali. Un modello di open innovation che rafforza l’ecosistema ciclistico e lo proietta verso nuovi orizzonti di sviluppo.

Green Forward: la bici è alleata del pianeta

La sostenibilità ha avuto un ruolo chiave nell’edizione 2025. Con l’iniziativa Green Forward Selection, realizzata in collaborazione con SGS, sono state premiate le aziende più virtuose dal punto di vista ambientale. La valutazione si basava sull’impiego di materiali ecocompatibili, processi produttivi a basso impatto e soluzioni di packaging riciclabile. Le realtà selezionate fanno ora parte della Green Forward Guide, coinvolte in interviste speciali (Ride in Focus) e protagoniste di tour tematici condotti da influencer del mondo bike.

Il messaggio è chiaro: la bici non è solo un mezzo di trasporto sostenibile, ma anche un simbolo di responsabilità ambientale che può guidare un cambiamento positivo su scala globale.

La Bike Demo Test Ride Area ha permesso di provare i nuovi modelli e le innovazioni tecnologiche
La Bike Demo Test Ride Area ha permesso di provare i nuovi modelli e le innovazioni tecnologiche

Il futuro è… smart

Un’altra grande protagonista della fiera è stata la tecnologia. L’area dedicata al ciclismo intelligente ha messo in mostra le ultime innovazioni in termini di digitalizzazione ed elettrificazione, dai sistemi di pedalata assistita alle e-cargo bike, dai software di gestione dei trasporti alle piattaforme di ciclismo virtuale.

La Bike Demo Test Ride Area ha permesso ai visitatori di provare direttamente i nuovi modelli e le tecnologie più avanzate, trasformando l’esperienza fieristica in un’occasione coinvolgente e concreta. Molto seguita anche la E-Cycling Challenge, una competizione interattiva che ha fatto scoprire ai partecipanti il potenziale delle nuove soluzioni digitali per l’allenamento e la mobilità quotidiana.

I primi due giorni del Taipei Cycle Show hanno accolto gli operatori, poi porte aperte al pubblico
I primi due giorni del Taipei Cycle Show hanno accolto gli operatori, poi porte aperte al pubblico

Cultura ciclistica ed esperienza condivisa

Oltre ai prodotti, Taipei Cycle Show ha puntato sulla valorizzazione della cultura della bicicletta come stile di vita e forma di connessione sociale. Il Beyond Biking Forum ha ospitato esperti, designer, pianificatori urbani e rappresentanti istituzionali in un confronto aperto sulle sfide e le opportunità offerte dalla mobilità ciclabile.

Parallelamente, il Taipei Cycle Workshop ha coinvolto appassionati e professionisti in attività pratiche, sessioni formative, laboratori creativi e momenti di dialogo, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’amore per la bici anche tra i più giovani.

Il Taipei Cycle Show 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di una fiera. E’ una vera e propria piattaforma globale dove si incontrano visioni, esperienze, tecnologie e persone unite dalla passione per la bicicletta. In un mondo che corre verso la transizione ecologica e la ridefinizione della mobilità urbana, eventi come questo rappresentano un acceleratore fondamentale di innovazione e cultura.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE