BYBYKE Custoza, locandinaByByke Custoza

| 10 Ottobre 2025

Il 25 ottobre, di cantina in cantina, tra le colline del Custoza doc

C’è un modo nuovo di scoprire le colline del Custoza e lo si fa a ritmo di pedale, con il vento tra i filari e un calice di bianco in mano. Si chiama ByByke Custoza ed è l’evento in programma domenica 25 ottobre a Sommacampagna (Verona), nel cuore delle colline moreniche veronesi, dove la bici diventa strumento di scoperta e convivialità.

Un’idea semplice ma potente, come racconta Chiara Turazzini, assessora alla promozione del territorio e dei prodotti tipici del Comune: «Il nostro obiettivo è far conoscere un territorio autentico – dice – agricolo e ancora poco esplorato, nonostante siamo a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. Le colline del Custoza sono dolci, verdi, intatte, un luogo perfetto per chi ama il turismo lento».

Due percorsi, undici cantine

ByByke Custoza è una pedalata libera, aperta a tutti, che unisce cicloturismo, paesaggio e degustazione. Ogni partecipante riceverà la traccia Gps di due percorsi (a cura di Itinera Bike & Travel), da seguire in autonomia tra le 10 e le 18: un tracciato più lungo, di 42 chilometri su strade asfaltate a bassa percorrenza, e uno più breve, di 30 chilometri, che alterna sterrato e tratti panoramici.

«Abbiamo pensato a due itinerari – prosegue Turazzini – per dare a ciascuno la possibilità di scegliere in base al tempo e alla voglia di pedalare. Si possono fare entrambi o solo uno. Si può partecipare con la propria bici o noleggiarla in loco. In ogni caso si attraversano paesaggi splendidi e si visitano le nostre cantine del Custoza Doc, incontrando i produttori e degustando i vini nel luogo in cui nascono».

Unico vincolo è quello di scegliere la cantina di partenza e arrivo dato che i ciclisti riceveranno un calice personale da mettere in borsa. Potranno quindi fermarsi in cinque o sei cantine lungo il percorso, a seconda del percorso scelto. Ogni sosta diventa un’esperienza: un assaggio di vino, una visita tra le botti, il racconto di chi custodisce la tradizione. «E’ un modo per unire il paesaggio e i prodotti d’eccellenza – continua l’assessora – e far incontrare chi pedala con chi il territorio lo vive ogni giorno».

Le colline del Risorgimento

Pedalare tra Sommacampagna, Sona, Valeggio e Villafranca significa attraversare un mosaico di vigneti, borghi, colline e memorie storiche. Lungo i percorsi si incontrano la Collina dell’Ossario e quella del Tamburino Sardo (reso celebre dal libro “Cuore” di Edmondo De Amicis), luoghi simbolo delle battaglie del Risorgimento, ma anche angoli più “leggeri” come la panchina gigante di Sona o i suggestivi scorci di Borghetto sul Mincio, tra i più fotografati d’Italia.

«Il nostro territorio – sottolinea Turazzini – non è solo quello della storia e delle battaglie, ma anche quello di chi vuole vivere la natura in modo rispettoso. Percorreremo un tratto della Ciclabile del Mincio e con l’autunno alle porte e i colori dei vigneti, sarà un’esperienza bellissima. Personalmente non vedo l’ora!».

Si punta a 500 iscritti

Quella del 25 ottobre è la prima edizione di ByByke Custoza, organizzata dal Comune di Sommacampagna in collaborazione con il Coordinamento delle Strade del Vino del Veneto e del Consorzio Tutela Vino Custoza doc. Un debutto che promette di diventare una tradizione: «Abbiamo già superato le 300 iscrizioni e puntiamo ad avere 500 partecipanti – spiega Turazzini – un risultato straordinario per un primo esperimento».

L’evento (le cui iscrizioni si chiuderanno pochi giorni prima del 25 ottobre) oltre a promuovere il vino Custoza e il Broccoletto (presidio Slow Food), vuole essere un modello di turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni agricole: «Nelle tappe nelle cantine i partecipanti troveranno anche proposte food realizzate con prodotti del territorio da abbinare ai vini in degustazione» conclude l’assessora.

ByByke Custoza

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE