| 27 Dicembre 2024

Aquila Gravel e Vicenza: un tuffo tra storia, natura e architettura

Nel fine settimana del 29 e 30 marzo del 2025 si svolgerà la terza edizione dell’evento Aquila Gravel, organizzato da Cicli Liotto in collaborazione con i ragazzi di B&C Cycling Projects. Due giorni all’insegna della scoperta del territorio della provincia di Vicenza attraverso il gravel. Un modo per far vivere e convivere paesaggi e posti unici attraverso lo sport. Storia, natura e tanto altro all’interno della terza edizione di Aquila Gravel.

Qualche novità sui percorsi, ristori basati sulle eccellenze dei prodotti locali e tanta voglia di scoprire posti unici. L’organizzazione rimane curata dalla famiglia Liotto, che con il territorio di Vicenza e con il gravel ha un legame particolare. 

Non solo Colli Berici

Aquila Gravel allarga i suoi orizzonti e abbraccia una più ampia area della provincia di Vicenza. Rispetto alle due edizioni precedenti i protagonisti non saranno esclusivamente i Colli Berici. Il centro dell’iniziativa lo prende il Lago di Fimon, specchio d’acqua che raccoglie le sue acque dai circostanti Colli Berici, catena di formazione carsica. Questa intrappola l’acqua al suo interno e la fa riemergere attraverso delle zone di risorgive. Una delle più importanti è proprio quella del Lago di Fimon, uno dei pochi laghi che è alimentato quasi esclusivamente da risorgive. 

«Quello che abbiamo voluto fare con questa terza edizione – ci dice Daniele Barausse, socio di B&C Cycling Project – è far conoscere delle zone diverse dai soli Colli Berici. Vicenza è ricca di tante altre attrazioni, sia storiche che culturali e naturalistiche».

Tre percorsi

La terza edizione di questa manifestazione si baserà su tre tracciati: il corto, chiamato “Risorgive”, il medio “Ortogonale” e il lungo, nominato “La Grande Guerra”.

«Il primo dei tre – continua Barausse – misura 70 chilometri e attraversa tre zone di risorgiva: Maddalene, Motta e Bacchiglione. In questa edizione abbiamo voluto mettere al centro l’acqua come fonte di vita. In questa epoca di cambiamento climatico ci è sembrato giusto. Infatti il punto di incontro dei tre percorsi sarà la parte delle risorgive del Bacchiglione.

«Per chi vuole optare per un percorso più lungo – spiega ancora – può andare sull’itinerario “Ortogonale” che comunque accarezza a parte delle risorgive. Quest’area ha una flora e una fauna estremamente ricche e pedalare al suo interno diventa estremamente piacevole in primavera ed estate. L’acqua è limpidissima, tanto che viene voglia di berla. Esistono anche delle fontanelle di acqua risorgiva, che sgorga a una temperatura fissa di 10 gradi centigradi».

L’architettura della Villa del Palladio hanno ispirato costruzioni di tutto il mondo (foto Villa La Rotonda)
L’architettura della Villa del Palladio hanno ispirato costruzioni di tutto il mondo (foto Villa La Rotonda)

Storia e architettura 

Non c’è solamente la natura a farla da padrona, la zona di Vicenza risulta estremamente ricca anche di storia e di architettura. 

«Il percorso della “Grande Guerra” – dice Barausse – e quello “Ortogonale” ricalcano le zone storiche della provincia di Vicenza. Durante la prima guerra mondiale fu costruito, sul fiume Pasubio, un percorso chiamato proprio “Ortogonale” che portava da Vicenza a Campogrosso. Fu costruito per arginare l’avanzata austriaca, visto che dopo la battaglia di Caporetto l’esercito italiano pensava che gli austriaci potessero sfondare dal Pasubio. Alla fine questo non accadde e il percorso non fu mai usato per fini militari ma le strade e i panorami sono unici, così abbiamo voluto valorizzarlo a fini turistici.

«Nella parte sud-ovest di Vicenza – conclude – sorgono una serie di ville palladiane. Nel percorso “Ortogonale” attraverseremo il parco di Villa Zileri, nel quale i cicloturisti potranno apprezzare la bellezza dell’architettura. Dovete sapere che all’interno di Villa Zileri sono presenti dei dipinti del Tiepolo. Il nostro intento è anche quello di mostrare diverse parti interessanti del territorio per poi far tornare i pedalatori anche in veste di turisti».

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE