| 27 Maggio 2025

Un’estate sui pedali in Val Gardena: “Approved Bike Area”

La Val Gardena è pronta per accogliere gli amanti delle due ruote, qualunque sia la loro disciplina preferita. Che sia strada, mtb o e-bike, questa valle incastonata tra le Dolomiti in estate si trasforma in un paradiso per chi ama pedalare immerso nella natura, al cospetto di montagne come il Sassolungo, le Odle e il Piz Boè.

La possibilità di utilizzare gli impianti di risalta rende l’esperienza accessibile a tutti
La possibilità di utilizzare gli impianti di risalta rende l’esperienza accessibile a tutti

La Val Gardena

A riprova della suo impegno nel fornire tutto il necessario per chi ama passare le vacanze in bici (specie in mtb) la Val Gardena è stata riconosciuta “Approved Bike Area” da Mountain Bike Holidays, un’importante agenzia di viaggi austriaca. Ma cosa significa?

Significa che un territorio garantisce alti standard di servizi in tre diverse categorie: “Tour & Trail”, “Easy & Family” ed “Enduro & Parks”. La Val Gardena, con i suoi 600 km di percorsi specifici per le mtb, tra sentieri e bike park per praticanti di ogni livello, soddisfa appieno questi criteri.

La ciclabile Rodaval permette a tutta la famiglia di pedalare in sicurezza tra gli scenari della Val Gardena
La ciclabile Rodaval permette a tutta la famiglia di pedalare in sicurezza tra gli scenari della Val Gardena

Un paradiso per la mtb (anche elettrica)

C’è davvero spazio per tutti, dai biker più esigenti ai principianti. Per chi vuole testare i propri limiti c’è il trail Sellaronda MTB Track TOUR, che ricalca in parte il tracciato della Südtirol Sellaronda HERO che si svolgerà quest’anno il 14 settembre. Si tratta di due itinerari – uno in senso orario, un altro in senso antiorario – attorno al Gruppo del Sella di circa 60 di lunghezza e un dislivello che va dai 450 ai 1000 metri, che prevedono l’utilizzo degli impianti di risalita. Cosa importante, è percorribile anche in e-mtb.

Per chi invece punta al divertimento le opzioni non mancano, la Val Gardena Trail Arena propone ben 6 percorsi. Tra questi: la pista Freeride Ciampinoi di oltre 3 km, al Bikepark di Dantercepies, fino ai 3,6 km del Bike Park Piz Seteur. Qui tutta la famiglia, bambini compresi, può praticare la mtb su percorsi molto curati e immersi nella natura. Sono anche disponibili delle guide di mtb certificate per chi volesse farsi accompagnare nelle prime pedalate fuori strada.

Il Sellaronda Bike Day è una grande opportunità per pedalare sui 4 passi attorno al Gruppo del Sella senza traffico
Il Sellaronda Bike Day è una grande opportunità per pedalare sui 4 passi attorno al Gruppo del Sella senza traffico

Le strade dei campioni e non solo

Ma la Val Gardena è una meta ambita anche per chi preferisce pedalare l’asfalto, scoprendo i passi dolomitici resi celebri dai campioni del Giro d’Italia. In questo senso l’itinerario più gettonato e spettacolare è certamente il famoso Sellaronda, o giro dei 4 passi. In poco più di 50 km permette di scollinare su valichi mitici come il Pordoi, il Sella, il Gardena e il Campolongo. Per godersi questi scenari senza auto e moto, sono stati istituiti due Sellaronda Bike day, sabato 7 giugno e sabato 13 settembre 2025. In queste giornate le strade del Sellaronda vengono chiuse ai veicoli a motore dalle 8:30 alle 14:30 e lasciate a completa disposizione ciclisti. 

Da segnalare c’è anche Rodaval, la pista ciclabile in Val Gardena, accessibile a tutti. Si tratta di un percorso di circa 10 km con 430 metri di dislivello, da Roncadizza alla località Plan a Selva di Val Gardena, a 1600 metri di quota. Il tragitto si snoda lungo il corso del torrente Derjon e attraversa i centri dei paesi della valle, Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena, offrendo anche molte aree di sosta attrezzate dove fermarsi a godersi tutta la bellezza e la tranquillità di questo spicchio di Alto Adige.

Dolomites Val Gardena

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE