| 19 Luglio 2025

Gallo Nero: Il Chianti Classico vissuto a ritmo di pedalata

Una giornata passata tra natura, benessere, ciclismo e momenti enogastronomici, questa è la Gallo Nero 2025, una cicloturistica che nasce nel comune di Barberino Tavernelle, in provincia di Firenze, ma che abbraccia tutto il territorio del Chianti. Un evento capace di unire, in perfetta armonia, ciclismo, territorio e gusto. Ideata e creata dalla Chianti Classico Company, realtà del territorio che vuole promuovere e valorizzare la denominazione Chianti Classico e il suo territorio di promozione. Una terra profondamente legata anche allo sport e in modo particolare al ciclismo

La cicloturistica Gallo Nero è l’esempio di questo connubio tra bici e territorio, una manifestazione che regala paesaggi mozzafiato e momenti enogastronomici tutti da scoprire e gustare. Le colline del Chianti Classico saranno terreno di sfida, con sé stessi, ma anche un modo per unire corpo e natura. 

In bici tra i vigneti

L’appuntamento è per l’ultimo fine settimana di settembre, infatti la Gallo Nero 2025 prenderà il via domenica 28 settembre. Anche quest’anno saranno diversi i ciclisti e i cicloturisti che arriveranno nel territorio del Chianti Classico, il quale aprirà le sue porte nel periodo più bello: quello della vendemmia, quando la terra avrà finalmente dato i suoi frutti sprigionando i suoi colori e profumi. 

La Chianti Classico Company ha realizzato e disegnato due percorsi per questa edizione. Il primo si chiama “Cosimo III” e misurerà 60 chilometri, mentre il secondo prende il nome di “Gallo Nero” e sarà il più impegnativo con 133 chilometri tra colline e vigneti. Solo il secondo dei due percorsi previsti avrà due tratti che saranno chiusi al traffico per un totale di due ore e che concorreranno a disegnare una classifica individuale maschile e femminile. I settori interessati saranno quello di Luiano e di Canaglia, rispettivamente della lunghezza di quattro e tre chilometri. 

Gusto

I ristori però saranno i veri protagonisti della giornata del 28 settembre, il piacere del palato non passa in secondo piano alla Gallo Nero. Ogni punto, posizionato sui due percorsi, proporrà un assaggio della tradizione culinaria e gastronomica del Chianti Classico. Un piatto diverso al quale verrà abbinato un calice di vino. 

All’arrivo è previsto un pranzo a base di altre eccellenze gastronomiche. L’ormai tradizionale “sugo delle massaie” raddesi completerà una giornata all’insegna del buon vivere. Il pacco gara: come sempre il pacco gara sarà caratterizzato dal Gallo Nero, nella sua versione originale attraverso una bottiglia di Chianti Classico come prezioso benefit per ogni partecipante e raffigurato in maniera suggestiva nella t-shirt in puro cotone realizzata per La Gallo Nero 2025. E poi gadget e altre sorprese completano un pacco gara da sempre valore aggiunto dell’evento.

Le iscrizioni: fino al 25 agosto è possibile fare l’iscrizione completa al prezzo di 50 euro, che prevede anche la maglia ufficiale da gara. Ci si può iscrivere anche senza richiedere la maglia ufficiale da gara, in questo caso il prezzo è di 35 euro. Dal 26 agosto sarà disponibile una sola iscrizione al prezzo di 40 euro senza la maglia.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE