| 13 Gennaio 2025

Giubileo 2025, tutte le ciclovie che portano a Roma

Che tutte le strade portino a Roma è risaputo. Soprattutto nell’anno del Giubileo, quando tali strade verranno percorse da pellegrini che raggiungeranno la Capitale (il Ministero del Turismo, citando l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, stima 35 milioni di arrivi nella Capitale).

Alcuni di loro sceglieranno la bicicletta per raggiungere una delle quattro Porte Sante e allora vediamo quali ciclovie sono le più adatte allo scopo.

La nuova app della Via Francigena. Qui c’è tutto ciò che serve al pellegrino, sia a piedi che in bici
La nuova app della Via Francigena. Qui c’è tutto ciò che serve al pellegrino, sia a piedi che in bici

La Via Francigena

La Via Francigena è probabilmente la più blasonata, la più ricca di storia e, sebbene abbia ancora grandi potenzialità inespresse, la più attrezzata. Il tratto italiano inizia dal Colle del San Bernardo in Valle d’Aosta e raggiunge Roma dopo un migliaio di chilometri. Storicamente la Via Francigena inizia infatti da Canterbury, in Inghilterra, per un totale di 3.200 km. L’Associazione Europea delle Vie Francigene (che l’anno scorso ha festeggiato 30 anni di attività) per il Giubileo in corso ha stretto una collaborazione con la Regione Lazio in cui sono previste azioni di promozione attraverso un nuovo sito web, una nuova app e attività di comunicazione coordinate.

Esiste anche la Via Francigena del Sud che congiungeva Roma con i porti di imbarco per la Terra Santa. Per chi vuole risalire lo Stivale da Santa Maria di Leuca, in Puglia, l’ingresso nella Città Eterna avviene attraverso la Via Appia Antica, un arrivo unico al mondo.

Per chi arriva da nord, ma dal versante Tirrenico, ci sarebbe la Ciclovia Tirrenica che parte da Ventimiglia e segue tutta la costa occidentale della Penisola. Il condizionale è d’obbligo perché, pur essendo stata inserita sin dal 2017 nelle dieci ciclovie di interesse nazionale dall’allora Ministro dei Trasporti Del Rio, i lavori sono ancora in corso e sono pochi i tratti completati.

La credenziale creata appositamente per il Giubileo della ciclovia umbro-laziale Assisi-Roma “La Via dell’Acqua”
La credenziale creata appositamente per il Giubileo della ciclovia umbro-laziale Assisi-Roma “La Via dell’Acqua”

Da Assisi a Roma

Tornando ai Cammini Religiosi, due opzioni per chi vorrà raggiungere Roma in bici da nord sono anche gli itinerari ispirati alla figura di San Francesco. Quindi itinerari che collegano Assisi, in Umbria, alla Capitale. Ne proponiamo due.

Il primo è la Via dell’Acqua che misura 250 km ed è particolarmente adatto alle bici gravel (ma anche mtb). Il dislivello è contenuto in poco più di 2.000 metri ed una parte di esso è dovuto al suggestivo passaggio sull’ex-ferrovia Spoleto-Norcia. In vista del Giubileo, lo scorso ottobre la Regione Umbria ha inaugurato 15 km di percorso ciclopedonale tra Terni e Narni, tutto sterrato lungo l’argine del Fiume Nera. L’Associazione che cura la Via dell’Acqua ha recentemente previsto anche una variante sulla sponda destra del Tevere, in modo da collegare anche l’importante snodo ferroviario di Orte. Ma soprattutto ha predisposto delle credenziali apposite per il Giubileo.

L’altro cammino francescano è la Via di Francesco e, volendo, sul sito si possono scaricare le tracce sin dal santuario de La Verna, in Toscana. Il tratto da Assisi alla Cascate delle Marmore è simile a quello de La Via dell’Acqua, ma la Via di Francesco sale poi nella piana reatina dove, tra gli altri, c’è il santuario di Greccio, per poi raggiungere Roma toccando la località di Monterotondo. Partendo da La Verna sono circa 500 km divisi in 14 tappe.

L’arrivo a San Pietro

E per chi vuole raggiungere Roma da est? In questo caso potreste prendere in considerazione il Cammino di San Tommaso che parte da Ortona, in Abruzzo. È adatto alle mountain bike e copre 372 km suddivisi in 7 tappe.

Queste sono alcune soluzioni per un cicloviaggio del Giubileo. Nulla vieta che possiate comporlo a vostro piacimento. In ogni caso però, vi consigliamo di raggiungere San Pietro (foto in apertura depositphotos.com) attraverso la ciclabile del Tevere. All’altezza di Castel Sant’Angelo, lo scorso 23 dicembre è stata inaugurata Piazza Pia, prospicente Via della Conciliazione. Essa non solo sancirà la conclusione del vostro ciclo-pellegrinaggio ma, poiché ha reso pedonale un’area prima molto trafficata, sarà anche un concreto esempio agli occhi di tutti di come gli utenti più deboli della strada possano riappropriarsi di uno spazio comune.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE