E’ adagiata a 1.441 metri sul livello del mare, tra le vette imponenti del Monte Bianco e i boschi della Valle d’Aosta, al confine con la Francia. La Thuile è un piccolo gioiello alpino che conserva intatto il fascino autentico della montagna, tra silenzi profondi, legno e pietra, pascoli d’alta quota e scorci mozzafiato (in apertura foto Robin Nevrala).
Qui la “vita selvaggia” non è un concetto astratto, ma un’esperienza concreta, da vivere in sella a una mountain bike, lungo sentieri tecnici, panoramici o semplicemente rigeneranti. E’ uno dei pochi luoghi in cui sport, bellezza e libertà si fondono davvero, regalando un contatto diretto con la natura e un’offerta ciclistica tra le più complete d’Italia.
La Mtb mondiale…
Dal 3 al 6 luglio La Thuile sarà protagonista della WHOOP UCI Mountain Bike World Series, accogliendo per la prima volta le gare di downhill e enduro della massima competizione mondiale. Un evento storico per il bike italiano, che vedrà sfidarsi atleti da ogni angolo del mondo su un tracciato spettacolare: oltre 50 chilometri di lunghezza e quasi 6.000 metri di dislivello negativo complessivo. I riflettori si accenderanno anche di notte con “The Nightfall”, prima speciale in notturna della UCI Enduro World Cup, sabato 5 luglio alle 20,30, su un tracciato illuminato da 23 fari ad alta tecnologia ispirati alla Formula1. Un progetto visionario, concepito nel 2016 e finalmente realizzato.
L’interesse internazionale per La Thuile è confermato anche dalla nuova partnership con Loris Vergier, campione del mondo di downhill, che ha scelto l’area per i suoi allenamenti, e dalla presenza dell’endurista Sophie Riva, giovane talento italiano che porterà i colori di La Thuile nella World Series.
Ma il bello è che questa destinazione non parla solo agli agonisti: grazie ai 170 chilometri di trail mappati e segnalati, ogni biker trova il proprio spazio. Dai percorsi flow alle linee tecniche e impegnative, la rete consente di esplorare boschi, alpeggi, crinali e discese che arrivano fino in paese, partendo dai 2.600 metri del Belvedere. E per gli amanti del viaggio lento c’è il collegamento transfrontaliero Italia-Francia, ideale anche per le e-bike.
Sentieri per ogni livello
E’ una palestra a cielo aperto, ma anche una scuola di emozioni. A La Thuile la mountain bike è per tutti, con itinerari accessibili anche a principianti, famiglie o neofiti, supportati da una segnaletica precisa, app dedicate e la professionalità dei maestri della scuola MTB locale. Il Campo Scuola nella frazione di Entrèves offre lezioni e tour guidati, ideali per acquisire confidenza con le due ruote in piena sicurezza. I tracciati sono suddivisi per colore in base al grado di difficoltà e non mancano soluzioni specifiche per le e-bike, così da scoprire la montagna anche con un supporto elettrico.
Il paesaggio fa il resto: pedalare in questo angolo del Monte Bianco significa attraversare spazi aperti e incontaminati, respirare profumo di resina e assaporare la libertà. Oltre allo sport, La Thuile conserva un’identità autentica, fatta di tradizione alpina, gastronomia genuina e architetture in pietra e legno. Raggiungibile facilmente dall’autostrada per Aosta (uscita Morgex), è una meta bike-friendly che unisce natura, cultura e benessere. Ogni uscita diventa così un’occasione per ritrovare equilibrio e connessione con l’ambiente circostante, che sia una sfida in discesa o una pedalata contemplativa.
Intanto riapre il Bike Park
Il cuore pulsante di questa offerta è il La Thuile Bike Park, che riapre ufficialmente il 28 giugno con gli impianti di risalita attivi. Fino al 6 luglio, durante la World Cup, l’accesso sarà limitato ai pedoni, ma già dal weekend si potrà tornare a vivere l’adrenalina dei suoi tracciati. L’area è supportata da un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia: scaricando l’app Espace San Bernardo (per Android e iOS), è possibile consultare in tempo reale le previsioni meteo, lo stato degli impianti, le mappe interattive, le webcam, localizzare gli amici e tracciare le proprie performance via GPS.
Per orientarsi meglio, è disponibile anche la mappa 3D Mowi bike sul sito ufficiale (www.lathuile.it), che consente una navigazione immersiva del comprensorio. Ma l’offerta non si ferma qui: nella zona di Entrèves si trovano anche un moderna pump track lunga ben 188 metri, il Dual Slalom per sfide parallele e la Linea Easy Dirt, perfetta per avvicinarsi al dirt jumping. Ogni spazio è pensato per allenarsi, divertirsi e superare i propri limiti in totale sicurezza. In più bisogna considerare i collegamenti transfrontalieri con la Francia.