| 28 Gennaio 2025

Tuscany Trail: 6.000 iscritti e una community in espansione

Il Tuscany Trail si conferma l’evento bikepacking più frequentato al mondo. Si sono chiuse le iscrizioni da pochi giorni a quota 6.000 presenze, numeri da gran fondo di primissimo livello… L’occasione è propizia per fare una chiacchierata con l’organizzatore Andrea Borchi, con cui avevamo pedalato per qualche tratto lo scorso settembre immersi nelle Foreste Casentinesi di Unpaved Roads, ultimo appuntamento delle Bike Adventure Series.

Sì perché sono diversi gli eventi creati negli anni da Borchi e il suo staff. Il Tuscany Trail è ovviamente la punta di diamante. Ma andiamo con ordine e vediamo che 2025 si prospetta.

Andrea, cominciamo ovviamente col Tuscany. Quest’anno le partenze ci saranno dal 21 al 23 maggio: ciò è dovuto all’alto numero di iscritti?

Sì, abbiamo un territorio, quello toscano, capace di assorbire una enorme presenza di turisti in bici. Al tempo stesso, ci siamo chiesti come preservarlo al meglio ed abbiamo pensato a questa soluzione delle finestre temporali che si sono potute scegliere in fase di iscrizione. Comunque, ripeto: la Toscana accoglie ogni anno 15 milioni di turisti con 50 milioni di presenze, per cui abbiamo Amministrazioni capaci di gestire certi numeri.

Parliamo del percorso. Saranno 440 km con partenza e arrivo a Campiglia Marittima. Anche quest’anno dunque è confermata la traccia ad anello?

Sì, dal 2023 l’abbiamo adottata come soluzione vincente perché permette al partecipante una logistica migliore. Una volta che si arriva si ha già la propria macchina accanto per rientrare a casa. Il dislivello della traccia è di 5.900 metri, si percorrerà in senso anti-orario rispettando alcuni punti fermi della Toscana, come la Val d’Orcia, Siena, le Crete Senesi, la costa, Cala Violina…

Con 6.000 iscritti il Tuscany Trail è l’evento bikepacking più partecipato in assoluto
Con 6.000 iscritti il Tuscany Trail è l’evento bikepacking più partecipato in assoluto
Che novità ci sono quest’anno?

La novità principale è il Tuscany Trail for Newbies, ovvero un percorso di 160 km e 1.600 metri di dislivello per coloro che si vogliono avvicinare a questo mondo ma che non ne avevano mai avuto l’occasione. Tutti noi che facciamo viaggi in bicicletta abbiamo iniziato dalla due giorni. In questo modo diamo la possibilità di vivere una due giorni in un contesto speciale come quello del Tuscany Trail.

Parliamo degli altri eventi che fanno parte delle Bike Adventure Series: Unpaved Roads, North Cape 4000 e The Grand Escape.

Innanzitutto tengo a dire che lo scorso anno sono stati circa 14.000 i ciclisti che hanno partecipato a tutti i nostri eventi e che quindi sono entrati nelle Bike Adventure Series. Il Tuscany ha fatto la parte da leone ma anche un evento come la NorthCape4000, che è per ultraciclisti, è andata benissimo con 500 partenti. Quest’anno (il 26 luglio, ma è già sold-out, ndr) oltre alla classica partenza da Rovereto si potrà raggiungere Capo Nord anche partendo da Berlino per un totale di 3.000 km, sempre percorrendo il più possibile le ciclabili del Nord Europa per garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutte le manifestazioni che proponiamo sono “safety first”.

Nella NorthCape4000 si pedala nel sogno, verso Capo Nord. Quest’anno saranno più di 500 al via
Nella NorthCape4000 si pedala nel sogno, verso Capo Nord. Quest’anno saranno più di 500 al via
Riguardo ad Unpaved Roads, gli eventi gravel di un weekend, cosa si può dire?

Saranno tre, si comincia con Punta Ala il 26-27 aprile (per la prova toscana le iscrizioni si aprono il prossimo 10 febbraio, ndr) e si conclude con le Foreste Casentinesi il 20-21 settembre. Nel mezzo c’è la novità del 5-6 luglio, ovvero la Val di Sole. Si parte e si arriva a Mezzana e si sale fino al Passo del Tonale in un percorso molto bello. Quest’anno non potevamo tornare a Bormio come nel 2024 a causa delle Olimpiadi di Milano e Cortina. Ci sono tutti gli impianti in rifacimento e non potevamo abbassare i nostri standard qualitativi proponendo un evento in un cantiere a cielo aperto. Per il futuro, vediamo…

Tre prove per Unpaved Roads. Si comincia con Punta Ala (Livorno) a fine aprile
Tre prove per Unpaved Roads. Si comincia con Punta Ala (Livorno) a fine aprile
Concludiamo con The Grand Escape, il bikepacking per… stradisti. Da dove è saltata fuori questa idea?

Sono eventi con lo stesso “mood” dei trail: “no race, no stress”, così ci capiamo… Conoscendo da anni i partecipanti dei trail, dei gravellisti, stiamo vedendo che c’è sempre più la tendenza di avere una coppia di ruote da strada da montare sulla propria gravel. E così abbiamo trovato quelle zone dove ci si può divertire in sicurezza. Per cui la prima tappa è tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. Si percorre la Ciclovia Alpe Adria e poi si entra in Slovenia dove è pieno di ciclabili, lunghe e senza interruzioni. È l’evento che è andato di più lo scorso anno è quest’anno si parte il 21 giugno da Udine. Poi il 6 settembre c’è la tappa tra Germania e Austria con partenza da Innsbruck e l’11 ottobre si torna in Toscana a Campiglia Marittima, stavolta sfruttando tutta la rete di strade secondarie asfaltate. (Per The Grand Escape si tratta di eventi di circa 600 km e 5.000-7.000 metri di dislivello. Ma bisogna affrettarsi: le iscrizioni chiudono il 31 gennaio, ndr).

The Grand Escape porta le gravel su asfalto, tra Friuli, Slovenia, Austria, Germania e di nuovo Toscana
The Grand Escape porta le gravel su asfalto, tra Friuli, Slovenia, Austria, Germania e di nuovo Toscana
Con i 6.000 iscritti del Tuscany Trail del 2025, il serbatoio delle Bike Adventure Series sale a quasi 20.000 ciclisti. Che vantaggio si ha a farne parte?

Innanzitutto logistico: ogni iscritto ha nel portale una sua area personale dove trova tutte le informazioni e comunicazioni degli eventi a cui è iscritto. Non deve stare dietro alle e-mail che a volte si perdono. Banalmente, anche il certificato medico basta che sia caricato una volta per tutte. Poi c’è un “board” con la classifica di tutti gli avventurieri, ordinati per km percorsi, metri di dislivello e punti ottenuti. In più quest’anno stiamo lavorando ad un’ulteriore novità…

Quale?

Una pubblicazione editoriale cartacea per chi ne fa parte, in cui verranno descritti meglio i territori attraversati dalle varie manifestazioni, e ci sarà anche qualche approfondimento tecnico. Si tratta di un modo in più per “coccolare” la nostra community…

Bike Adventure Series

Tuscany Trail

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE