| 19 Aprile 2025

Tra gli uliveti e i frantoi di Trevi e Spoleto, con La Longobarda

L’Umbria si prepara a inaugurare la stagione 2025 del ciclo/oleoturismo con un ricco calendario di eventi che uniscono sport, cultura e enogastronomia. Il primo appuntamento, in programma per sabato 27 aprile, sarà La Longobarda, una pedalata di circa 49 km tra i comuni di Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. L’itinerario, organizzato da Experior Qualia in collaborazione con la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria e con il patrocinio dell’Associazione Italia Langobardorum, condurrà i partecipanti attraverso uliveti secolari e frantoi d’eccellenza, alla scoperta dei beni umbri inseriti nel sito UNESCO “I Longobardi in Italia”.

La partenza è prevista da Trevi, città simbolo della cultura dell’olivo, per proseguire verso il Frantoio Gaudenzi e il Frantoio Il Poggiolo di Monini, con soste presso il Tempietto del Clitunno e la Basilica di San Salvatore, gioielli longobardi di inestimabile valore.

Il tempietto del Clitunno, una delle tappe de La Longobarda in programma il prossimo 27 aprile
Il tempietto del Clitunno, una delle tappe de La Longobarda in programma il prossimo 27 aprile

Tra paesaggio, storia e sapori

Il ciclo/oleoturismo umbro si propone di valorizzare l’Olio extravergine di oliva DOP Umbria, celebrando al contempo il paesaggio che lo produce. Le pedalate guidate attraverseranno gli uliveti della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, riconosciuta dal programma Giahs della FAO per la sua rilevanza mondiale.

I partecipanti avranno l’opportunità di degustare oli di alta qualità, abbinati ad altri prodotti locali, e di conoscere i produttori, le loro storie e i processi di lavorazione. L’iniziativa, presentata alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, mira a promuovere un turismo sostenibile e immersivo, capace di coniugare attività fisica, cultura e tradizione enogastronomica.

Un calendario ricco di appuntamenti

Dopo La Longobarda, nei sabati di maggio 2025 si terranno le “Pedalate & Buon Gusto. Tra borghi, ulivi e fattorie”, organizzate in collaborazione con Fiab Foligno. Gli eventi riprenderanno poi in autunno, in concomitanza con Frantoi Aperti in Umbria 2025, dal 18 ottobre al 16 novembre.

L’appuntamento clou sarà la terza edizione de “La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto”, in programma per sabato 18 ottobre. L’iniziativa, sostenuta da Fiab Umbria e Youmobility, percorrerà i suggestivi tracciati cicloturistici della Fascia Olivata, un paesaggio candidato a diventare Patrimonio UNESCO per il suo equilibrio tra natura e intervento umano.

Ad ottobre con Fiab e Youmobility ritorna la Grande Pedalata in concomitanza con Frantoi Aperti
Ad ottobre con Fiab e Youmobility ritorna la Grande Pedalata in concomitanza con Frantoi Aperti

Una proposta turistica sempre più green

La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria punta a consolidare il legame tra cicloturismo e oleoturismo, offrendo esperienze tipiche del cuore verde d’Italia. Le pedalate autunnali, organizzate con il supporto di Fiab Perugia Pedala e Youmobility, rappresentano un’occasione per scoprire i territori rurali umbri in una stagione ricca di colori e profumi.

Con Frantoi Aperti, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera della raccolta delle olive, assaporando il meglio della produzione olearia regionale. Un modo originale per vivere l’Umbria, tra sport, cultura e gusto, nel segno della sostenibilità.

Strada Olio Dop Umbria

Experior Qualia

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE