| 11 Luglio 2025

BikeBernina: 10 anni di attività per gli amanti della mtb

Il progetto BikeBernina arriva al suo decimo anniversario, un’iniziativa nata nel 2015 e che si è ampliata arrivando a coprire ogni aspetto e dettaglio della mountain bike e della bicicletta nel fuoristrada. I festeggiamenti saranno davvero tanti, a partire dall’apertura della seggiovia che permette di avere un collegamento più ampio e profondo con tutta la Valmalenco e la Valtellina. Quella della Valmalenco è un’offerta che racchiude tutto: trails, enduro, pump track, bike area e tanto altro. Ogni zona è collegata e raggiungibile in pochi minuti. 

La riapertura della seggiovia permetterà agli utenti di muoversi liberamente e raggiungere i vari percorsi
La riapertura della seggiovia permetterà agli utenti di muoversi liberamente e raggiungere i vari percorsi

Trail Zone

La Trail Zone di Caspoggio, in perfetto equilibrio con il territorio e i suoi abitanti, è un costante “dare e avere”. Una zona naturalmente ricca di percorsi che attraversano boschi, paesi di montagna, prati. Le sue caratteristiche tecniche sono apprezzate da tutti i biker, esperti e meno esperti. Inoltre quest’area, costruita in perfetta sincronia con la natura circostante, è progettata e mantenuta secondo le linee guida di IMBA (International Mountain Bycicle Association).

La base è in centro Caspoggio, paesino che sorge a pochi passi dal comune di Chiesa in Valmalenco, al centro sportivo “Zenith”. In quest’area si incontrano spesso le guide di BikeBernina. Inoltre a Caspoggio si trova la pump track, costruita con il fondo in terra locale, aperta tutti i giorni, senza limiti di età e abilità. Una palestra a cielo aperto immersa tra le vette delle montagne della Valmalenco. 

Enduro

La bicicletta non è solo abilità e capacità di guida, ma anche divertimento ed esplorazione. Pedalare per scoprire nuovi percorsi e sentieri in posti unici. Per questo BikeBernina è un’ottima soluzione grazie ai suoi tracciati enduro che partono dal paese situato sopra quota 1.000 sul livello del mare e che arrivano fino a un’altezza di 1.700 metri. 

Undici percorsi che racchiudono tutto ciò che un biker cerca in un’uscita in bicicletta: diverse difficoltà, accessibili e facili da raggiungere. Il “Trail delle Valli” è il trail consigliato per familiarizzare con il territorio e le sue difficoltà tecniche: 1,5 chilometri di lunghezza e circa 230 metri di dislivello negativo, oltre i dati c’è la bellezza di un fondo morbido e sul quale è facile pedalare e prendere confidenza con il mezzo. 

«Il focus di tutte le attività è la tecnica – spiegano Luca e Roberto, fondatori e anime di BikeBernina – i trail sono stati progettati per essere divertenti, ma anche didattici con passaggi non banali e sfidanti. I corsi di mountain-bike, per bambini e per adulti, intendono insegnare le giuste skills e formare un ciclista capace di pedalare in sicurezza».

Il decimo anniversario

La stagione 2025, iniziata alla fine del mese di giugno, proseguirà con diverse attività. La seggiovia riaperta per l’occasione il fine settimana del 28 e 29 giugno rimarrà aperta tutti i fine settimana di luglio. Dal 26 luglio al 31 agosto, invece, sarà attiva tutti i giorni. 

È già attivo anche il nuovo servizio di noleggio mtb ed e-mtb fornite da Rossignol. Il modello scelto da BikeBernina è Heretic, la bici giusta per i trails malenchi.

BikeBernina

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE