Il cantiere della cicloturistica ufficiale del Gallo Nero è in pieno fermento. L’evento, ideato dalla Chianti Classico Company e in programma a Radda in Chianti domenica 28 settembre, si prepara difatti a svelare un’edizione 2025 ricca di novità. La Gallo Nero è molto più di una semplice pedalata: è una celebrazione dello spirito, del corpo e della natura, immersi in uno dei territori più suggestivi del mondo.
Quest’anno, la manifestazione rafforza il proprio legame con il mondo del ciclismo di alta gamma grazie alla rinnovata partnership con Wilier Triestina, che si conferma Gold Partner dell’evento, per un sodalizio che unisce l’eccellenza ciclistica veneta al fascino senza tempo delle colline toscane.

L’edizione 2025 de La Gallo Nero si articola su due percorsi. Il primo, il “Cosimo III”, è un tracciato di 60 chilometri, ideale per chi desidera godersi una pedalata meno impegnativa, ma altrettanto affascinante. Per i più competitivi, invece, c’è il percorso”Gallo Nero”, lungo 133 chilometri. Qui, la sfida si fa più intensa. Il tracciato include due nuovi tratti cronometrati che metteranno alla prova i partecipanti. Questi segmenti, chiusi al traffico per un massimo di due ore, concorreranno alla classifica individuale finale. Si tratta della “Cronoscalata di Luiano”, di circa 4 chilometri, e dell’inedita, ma decisamente impegnativa “Cronoscalata Canaglia”, di 3 chilometri. Questi tratti offrono l’opportunità di misurare le proprie performance in un contesto di pura bellezza e competizione amichevole.
Un’esperienza enogastronomica unica
L’anima de La Gallo Nero non risiede solo nelle strade, ma anche nei sapori. L’evento è difatti molto rinomato per la sua eccellenza enogastronomica. I ristori lungo i percorsi sono veri e propri omaggi alla tradizione culinaria toscana. Ogni singolo punto di sosta è dedicato a un piatto tipico, abbinato al Chianti Classico servito in calice di vetro. Un’esperienza sensoriale che celebra la cultura del territorio. All’arrivo, i ciclisti sono accolti da un pranzo finale. Protagoniste indiscusso è l’ormai tradizionale “sugo delle massaie” raddesi, accompagnato da altre specialità locali. È un momento conviviale che completa una giornata all’insegna del buon vivere e della passione.
Anche il pacco gara riflette l’identità dell’evento. Un prezioso elemento che tutti i partecipanti ricevono è una bottiglia di Chianti Classico. Il Gallo Nero, simbolo indiscusso del territorio, è raffigurato anche sulla t-shirt in puro cotone realizzata per l’occasione. A completare il pacco, ci sono gadget e altre sorprese. Le iscrizioni sono ancora aperte. Fino al 25 agosto, è possibile assicurarsi un posto al prezzo di 50 Euro, che include la maglia ufficiale della gara. Chi invece preferisce un pacco gara più snello può iscriversi a 35 Euro senza la maglia. Dal 26 agosto, l’iscrizione ha un costo unico di 40 Euro senza maglia, che sale a 45 Euro se ci si iscrive il fine settimana dell’evento direttamente a Radda. Sono previste condizioni speciali per gruppi superiori alle 10 unità.
Wilier Triestina: +100 anni di eccellenza
La partnership con Wilier Triestina sottolinea e riflette il prestigio de La Gallo Nero. Dal 1906, l’azienda veneta incarna la ricerca della bicicletta perfetta. Una storia di passione e maestria che ha dato vita a capolavori di performance e precisione. Ogni singolo modello Wilier, dalla strada al gravel, dall’off-road all’e-bike, rappresenta difatti una fusione tra tecnologia e arte, tra tradizione e avanguardia. Wilier crea biciclette che sono icone di innovazione e stile, progettate per offrire un’esperienza ciclistica senza compromessi. La sua presenza a La Gallo Nero è la dimostrazione di come un marchio storico e all’avanguardia possa sposare un evento che celebra la tradizione, la bellezza e l’amore per il ciclismo.