La data è fissata: domenica 5 ottobre torna la Gravel Gourmet, l’evento che unisce il gusto della pedalata alla scoperta della Food Valley parmense. Nata nel 2022, l’iniziativa ha saputo conquistare ciclisti e buongustai grazie a un format originale, che punta tutto sulla valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti e dei suoi paesaggi collinari.
«Il mio ruolo è quello di organizzatrice dell’evento – racconta Milena Bettocchi, presidente di Happy Trail Mtb – su incarico dell’amministrazione dell’Unione Pedemontana Parmense. Siamo nelle prime colline a sud di Parma, quelle che salgono dolcemente fino ai 400-500 metri e che rappresentano la patria del prosciutto di Langhirano, del Parmigiano Reggiano, del salame di Felino IGP e di tanti altri prodotti tipici».
Percorsi di 77 e 47 chilometri
Il territorio non è solo cibo: lungo i percorsi si incontrano rocche, castelli e borghi che rendono il viaggio ancora più affascinante. «Vogliamo promuovere cicloturisticamente un’area poco conosciuta, perché tutti associano Parma ai suoi prodotti, ma pochi la scelgono come meta per pedalare».
Quest’anno i ciclisti potranno scegliere tra due tracciati, uno da 77 e uno da 47 chilometri, entrambi con partenza ed arrivo a Felino (Parma) ed entrambi volutamente modulabili. «I percorsi – spiega Milena – possono essere accorciati in vari punti, così da permettere a tutti di godere degli stessi panorami. Abbiamo deciso di renderli più agevoli e pedalabili, perché il cuore dell’evento è la scoperta del territorio e non la performance sportiva».
Non ristori, ma… merende
Il nome parla chiaro: qui non si parla di gara, ma di ciclo-mangiata a tappe gourmet. «La Gravel Gourmet – continua Milena – non prevede ristori tradizionali, ma vere e proprie “merende”, soste gastronomiche. Gli chef locali e le pro loco si sfideranno a colpi di piatti tipici: dal risotto mantecato alla Malvasia e Parmigiano, fino ai salumi accompagnati dalla torta fritta».
L’esperienza non si limita all’assaggio. «Ci si ferma nei caseifici e nelle cantine: lì i ciclisti possono degustare, acquistare i prodotti e poi ritrovarli all’arrivo grazie al nostro servizio di raccolta acquisti. L’anno scorso abbiamo consegnato forme di Parmigiano e bottiglie di vino direttamente all’arrivo».
Oltre ai sapori, non mancano le suggestioni culturali. «Partiamo dal Museo di Felino, pedaliamo davanti alla Rocca di Sala Baganza, attraversiamo il Parco del Taro e arriviamo fino al Castello di Torrechiara. È un patrimonio che sorprende anche chi non conosce la zona». I paesaggi sono quelli dei vigneti parmigiani, delle colline morbide e dei borghi che sembrano usciti da un film. «Molti ciclisti – sorride Milena – si immaginano certi scenari in altre regioni, e invece li scoprono qui, a due passi da Parma».
Sempre più gourmet
La prima edizione risale al 2022, mentre il 2023 è saltato a causa dell’alluvione. Nel 2024 l’evento è tornato con ancora più convinzione, puntando decisamente sul lato gourmet. «Abbiamo capito, anche grazie a delle interviste mirate, che il nostro pubblico pende di più verso la scoperta gastronomica che verso la sfida sportiva. Per questo i percorsi sono diventati più facili, così da permettere di gustarsi ogni sosta».
Il cambio di data, da maggio a ottobre, non è casuale: «Con il fresco autunnale si pedala meglio e si gustano meglio i piatti tipici, inoltre ci coordiniamo con altri eventi come L’Ingorda, evitando sovrapposizioni». La quota d’iscrizione è ora di 79 €, una cifra che comprende le varie degustazioni lungo i tracciati.
L’intuizione della sindaca
Happy Trail Mtb non è nuova all’organizzazione di grandi eventi: è infatti l’associazione che ha fondato l’Appenninica Mtb Stage Race, la gara a tappe che ha fatto conoscere i sentieri dell’Emilia-Romagna a tanti appassionati di mountain bike.
«La Gravel Gourmet – conclude Milena – è nata quando la sindaca di Collecchio, proprio al termine di una tappa dell’Appennica, ci chiese di pensare a qualcosa di più turistico e meno agonistico. Nel 2021 ci siamo presi del tempo, anche a causa del Covid, e abbiamo deciso di creare un evento che fosse una vetrina del territorio parmense. Oggi è la nostra scommessa sul cicloturismo gourmet, un modo per far incontrare la bicicletta con i sapori unici della Food Valley».