L’evento Aquila Gravel Liotto non è solo una gara ciclistica. E’ la celebrazione di un legame profondo. Parliamo dell’indissolubile rapporto tra la famiglia Liotto e la sua terra, la provincia di Vicenza. Una storia che affonda le radici nel 1922. «Qui siamo nati e qui ci sono le nostre radici – racconta Pierangelo Liotto, titolare insieme alle sorelle Luigina e Doretta, dell’omonimo marchio di biciclette – Aquila Gravel vuole essere la nostra dimostrazione d’amore. Un ringraziamento, una celebrazione».
Da oltre un secolo, il nome Liotto è sinonimo di ciclismo. Un’eredità artigianale tramandata di generazione in generazione. Questa passione si riflette oggi in un evento che è un vero e proprio omaggio al paesaggio e alle tradizioni locali.


Passione e tradizione: la due giorni Liotto
Il 28 e 29 marzo 2026 si rinnova l’appuntamento e Aquila Gravel torna con la sua quarta edizione. L’organizzazione Liotto, forte di decenni di esperienza, mescola sapientemente sport e promozione territoriale. L’obiettivo primario non è solo la competizione. E’ anche quello di mostrare la bellezza unica dei Colli Berici.
Il cuore dell’evento: L’Oasi del Fimon
La scelta del quartier generale non è casuale. L’Oasi Naturale del Lago di Fimon – Arcugnano (VI) è il punto focale. Questo incantevole specchio d’acqua, incastonato tra le colline, è l’emblema della bellezza vicentina. Da qui, partiranno e arriveranno tutti i percorsi. La famiglia Liotto riconferma così il proprio impegno per la valorizzazione di questo luogo simbolo.


Dalla sfida all’esplorazione
La “due giorni Liotto” offre due anime distinte, entrambe legate al territorio. Si parte sabato 28 Marzo con Aquila Gravel Race. L’aspetto agonistico. L’evento è prova unica per l’assegnazione del Campionato Nazionale Criterium Gravel ACSI. Una vetrina per il ciclismo amatoriale nazionale. Le maglie di campione e campionessa saranno conquistate pedalando sulle strade che hanno visto nascere e crescere la tradizione ciclistica Liotto.
Domenica 29 Marzo invece Aquila Gravel Ride. La riscoperta lenta. La pedalata ecologica si snoderà su tre percorsi. Tracciati in parte sterrati, in parte asfaltati. Si sale dai Colli Berici fino ai Monti Castellari. Ogni chilometro è un invito a scoprire angoli nascosti. Un’immersione nel paesaggio che i Liotto conoscono intimamente.
Il gusto della terra: ristori a chilometro 0
L’amore per il territorio si manifesta anche a tavola. Un elemento di spicco di Aquila Gravel è l’attenzione all’enogastronomia locale. I ristori lungo i percorsi sono curati da Coldiretti e Campagna Amica Vicenza, veri e propri banchetti di prodotti a chilometro 0 che offrono un’autentica pausa di gusto. Un modo per sostenere le eccellenze agricole locali. Il ricco ristoro finale sarà gestito dalla Locanda Trentin, con una proposta di prelibatezze rivisitate con originalità. Un evento che diventa così un vero e proprio viaggio sensoriale.


L’accoglienza “in famiglia” Liotto
L’attenzione al dettaglio è tipica dell’artigianato Liotto. Questo si riflette nell’organizzazione dell’evento. L’apertura delle iscrizioni è avvenuta lo scorso giovedì 6 novembre 2025. I primi 100 iscritti riceveranno un esclusivo cappellino Aquila Gravel by Pasol. Un oggetto da collezione in edizione limitata, oltre al tradizionale welcome pack. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di 500 partecipanti. L’esperienza offerta deve essere di alta qualità, come da tradizione di famiglia.
Partecipare ad Aquila Gravel significa celebrare sport, passione e, soprattutto, orgoglio per le proprie radici. Anche qui, come filosofia Liotto vuole.







