Elastic Interface & Paola Gianotti: 100x100 Donne per un futuro sostenibileElastic Interface & Paola Gianotti: 100x100 Donne per un futuro sostenibile

| 29 Ottobre 2025

Elastic Interface & Paola Gianotti: 100×100 Donne per un futuro sostenibile

Si chiama 100×100 Donne ed è l’evento cicloturistico non competitivo e solidale, dedicato esclusivamente alle donne, promosso dal Comune di Ivrea (TO) e voluto da Paola Gianotti, ciclista di endurance, coach motivazionale e scrittrice italiana. Nota per i suoi record nel ciclismo, Paola è anche impegnata in iniziative sociali, come la campagna per la sicurezza dei ciclisti sulla strada.

Una prima edizione che ha visto pedalare insieme in più̀ di 450 donne, nei suggestivi paesaggi del Canavese. Si è trattato di una vera e propria festa del ciclismo in rosa.

Nessun cronometro o classifiche, solo una vera e propria esperienza dove l’amicizia si unisce con la solidarietà. Il ricavato infatti sarà a favore del finanziamento di progetti a sostegno delle donne in Italia e all’estero. Un’iniziativa nata dall’idea di una donna, pensando a tutte le donne e realizzata da donne.

Un evento dedicato esclusivamente alle donne, allestito a Ivrea con oltre 450 presenze
Un evento dedicato esclusivamente alle donne, allestito a Ivrea con oltre 450 presenze
Un evento dedicato esclusivamente alle donne, allestito a Ivrea con oltre 450 presenze
Un evento dedicato esclusivamente alle donne, allestito a Ivrea con oltre 450 presenze

Piccoli oggetti, grandi valori

Nella realizzazione di 100×100 Donne Paola Gianotti ha potuto contare sul supporto di un partner di eccezione. Si tratta di Elastic Interface®, azienda trevigiana specializzata nella progettazione e produzione di fondelli, che ha donato a tutte le partecipanti uno scaldacollo speciale, frutto della collaborazione con Ricrearti Lab, laboratorio artigianale della provincia di Treviso. Lo scaldacollo è stato realizzato con le eccedenze di tessuto provenienti dalla propria produzione.

Un piccolo oggetto che racchiude in sé molti dei valori condivisi da Elastic Interface®, Paola Gianotti e Ricrearti Lab: la sostenibilità, l’impegno nel territorio, il rispetto per l’ambiente e la promozione dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.

«Siamo felici di contribuire a unire sport, persone e territorio in progetti concreti di sostenibilità – ha dichiarato Guido Zago, Brand & CSR Manager di Elastic Interface® – Questo scaldacollo racconta come anche dai piccoli gesti possano nascere grandi valori condivisi».

Lo scaldacollo di Elastic Interface® è stato prodotto con gli scarti delle lavorazioni
Lo scaldacollo di Elastic Interface® è stato prodotto con gli scarti delle lavorazioni
Lo scaldacollo di Elastic Interface® è stato prodotto con gli scarti delle lavorazioni
Lo scaldacollo di Elastic Interface® è stato prodotto con gli scarti delle lavorazioni

Chi è Ricrearti Lab?

Ricrearti Lab nasce nel 2006 con l’obiettivo di trasformare materiali inutilizzati in nuove risorse, attraverso il riuso creativo. Il laboratorio promuove una filiera sostenibile di eco-artigianato Made in Italy, coinvolgendo giovani, persone in percorsi di reinserimento sociale e persone diversamente abili.

I prodotti sono progettati per durare nel tempo, essere facilmente disassemblabili e ridurre al minimo la produzione di rifiuti.

Un approccio ESG concreto

Il progetto promosso da Paola Gianotti riflette perfettamente l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance, ndr) di Elastic Interface®. Ricordiamo che con questa sigla intendiamo un insieme di criteri utilizzati per valutare la sostenibilità e l’impatto etico di un’azienda. Nel caso di Elastic Interface® questo approccio si fonda su quattro pilastri principali:

  • L’Economia circolare: trasformare gli scarti di produzione in prodotti di qualità, riducendo gli sprechi e promuovendo il riutilizzo dei materiali.
  • La Sostenibilità ambientale: adottando pratiche che minimizzano l’impatto ambientale, favorendo un ciclo produttivo consapevole.
  • Collaborazioni territoriali: andando a valorizzare le realtà locali e le competenze artigianali attraverso partnership come quella con Ricrearti Lab.
  • Empowerment femminile e sport: sostenendo le donne nel ciclismo, riconoscendo nello sport un potente strumento di crescita e inclusione.
Paola Gianotti, ultracyclist che nel corso della carriera ha siglato 4 Guinness World Record
Paola Gianotti, ultracyclist che nel corso della carriera ha siglato 4 Guinness World Record
Paola Gianotti, ultracyclist che nel corso della carriera ha siglato 4 Guinness World Record
Paola Gianotti, ultracyclist che nel corso della carriera ha siglato 4 Guinness World Record

Una lunga amicizia

Quella tra Paola Gianotti ed Elastic Interface® è un’amicizia, oltre che una collaborazione. Dura ormai da anni e vede la ciclista eporediese Ambassador del marchio e alfiera di valori comuni, come inclusione, consapevolezza ambientale e sviluppo personale attraverso lo sport.

Un legame consolidato che ha visto “la ciclista dei record” e l’azienda di San Vendemiano portare avanti insieme campagne per la sicurezza dei ciclisti sulle strade. Un impegno condiviso nel promuovere una visione dello sport come forza positiva per il bene comune.

Elastic Interface®

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE