| 13 Novembre 2025

Fondazione Stravarda: la bicicletta tra inclusione e sostenibilità

A Bassano del Grappa è nata la Fondazione Stravarda, un’iniziativa che vede unite due eccellenze del mondo ciclistico italiano: Selle Royal Group e Stardue Group (Basso, Lee Cougan). Due realtà con radici profonde nel territorio veneto, che scelgono di mettere la bicicletta al centro di un progetto ambizioso, capace di coniugare educazione, inclusione sociale e tutela ambientale.

La Fondazione Stravarda nasce con un obiettivo chiaro: generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità. Attraverso programmi sociali, ambientali ed educativi, la bicicletta diventa il simbolo di una società più consapevole, attiva e solidale. Non solo un mezzo di trasporto o uno strumento sportivo, ma un motore di cambiamento, capace di creare legami, opportunità e crescita personale.

Lo stabilimento Selle Royal a Pozzoleone (VI), quartier generale del gruppo
Lo stabilimento Selle Royal a Pozzoleone (VI), quartier generale del gruppo
Lo stabilimento Selle Royal a Pozzoleone (VI), quartier generale del gruppo
Lo stabilimento Selle Royal a Pozzoleone (VI), quartier generale del gruppo

Un progetto per il territorio e per le persone

La Fondazione si sviluppa lungo tre direttrici principali: sociale, ambientale ed educativa.

Sul fronte sociale, Stravarda si impegna a offrire percorsi di inserimento lavorativo nel mondo della bicicletta, dando a persone in condizioni di fragilità la possibilità di acquisire competenze legate alle professioni del settore: dalla meccanica alla manutenzione, fino alla logistica e al turismo ciclabile.

La dimensione educativa sarà altrettanto centrale. La Fondazione promuoverà laboratori e attività formative per i più giovani, incoraggiando stili di vita sani e la conoscenza del territorio attraverso la pratica ciclistica. Tra i primi progetti in programma ci sono corsi di educazione stradale e meccanica nelle scuole, oltre al programma “Bike to School”, pensato per incentivare la mobilità sostenibile tra studenti e famiglie.

Un passo importante per la fondazione sarà la promozione d'iniziative legate alla sicurezza stradale
Un passo importante per la fondazione sarà la promozione d’iniziative legate alla sicurezza stradale
Un passo importante per la fondazione sarà la promozione d'iniziative legate alla sicurezza stradale
Un passo importante per la fondazione sarà la promozione d’iniziative legate alla sicurezza stradale

Cultura del rispetto e sostenibilità ambientale

Un’altra missione chiave sarà la promozione della sicurezza stradale e del rispetto reciproco tra ciclisti, automobilisti e pedoni. Incontri con le scuole, campagne di sensibilizzazione e iniziative pubbliche contribuiranno a diffondere una nuova cultura della convivenza su strada.

Parallelamente, la Fondazione lavorerà per valorizzare e tutelare il territorio. Interventi di riqualificazione di aree naturali, progetti di mappatura e manutenzione dei sentieri e la creazione di percorsi ciclabili sostenibili faranno parte di un piano più ampio che punta a trasformare Bassano del Grappa e i territori limitrofi in una vera e propria “Bassano Outdoor Destination”.

Riccardo Losio (Strategy & Brands Director Selle Royal)
Riccardo Losio (Strategy & Brands Director Selle Royal)
Riccardo Losio (Strategy & Brands Director Selle Royal)
Riccardo Losio (Strategy & Brands Director Selle Royal)

Una rete di collaborazione aperta e partecipativa

Stravarda sarà una Fondazione aperta e partecipativa, capace di coinvolgere istituzioni, cittadini, associazioni e imprese in una rete di cooperazione attiva. Radicata nel territorio veneto, ma con una visione internazionale, la Fondazione mira a far diventare Bassano del Grappa un punto di riferimento per l’outdoor, il cicloturismo e la mobilità sostenibile in Italia.

Tra le prime iniziative previste per il 2026 ci saranno anche una ciclofficina popolare, laboratori formativi dedicati ai detenuti e attività di inclusione sociale basate sul lavoro e sulla formazione.

Con la nascita della Fondazione Stravarda, Selle Royal Group e Stardue Group scelgono di restituire valore al territorio e di investire nel futuro, unendo impresa, comunità e sostenibilità. Un segnale concreto di responsabilità condivisa, che ribadisce come la bicicletta possa essere –  oggi più che mai – strumento di libertà, educazione e rinascita collettiva.

Stravarda

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE