Certificazione ISCC+: Selle Royal spinge sull'innovazione sostenibileCertificazione ISCC+: Selle Royal spinge sull'innovazione sostenibile

| 27 Ottobre 2025

Certificazione ISCC+: Selle Royal spinge sull’innovazione sostenibile

Selle Royal Group segna un nuovo importante traguardo lungo il proprio percorso di sostenibilità nel settore del ciclismo. L’azienda veneta ha difatti recentemente annunciato di aver ottenuto la certificazione ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification). Si tratta di un riconoscimento internazionale cruciale, che attesta la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime lungo l’intera filiera produttiva.

Questa certificazione posiziona Selle Royal Group come leader nel comparto. L’azienda risponde in modo concreto alla crescente domanda di “sourcing” responsabile. Allo stesso tempo, migliora l’efficienza operativa e l’innovazione.

Cambia il materiale base delle selle prodotte, integrando polimeri certificati ISCC+ con prodotto fossile e riciclato
Cambia il materiale base delle selle prodotte, integrando polimeri certificati ISCC+ con prodotto fossile e riciclato
Cambia il materiale base delle selle prodotte, integrando polimeri certificati ISCC+ con prodotto fossile e riciclato
Cambia il materiale base delle selle prodotte, integrando polimeri certificati ISCC+ con prodotto fossile e riciclato

Tracciabilità e polimeri circolari

A partire da quest’anno, i prodotti principali della gamma Selle Royal subiranno una trasformazione significativa. Sarà integrato l’uso di polimeri certificati ISCC+. Questi materiali provengono da fonti rinnovabili e materie prime fossili. La loro combinazione avviene tramite l’approccio del “mass balance” previsto dallo standard.

L’adozione di ISCC+ non è un punto di arrivo, ma una tappa chiave. Conferma l’impegno costante del Gruppo. Lo standard ISCC+ è riconosciuto a livello globale. Si applica a diversi settori, inclusi il “bio-based” e il riciclato. Garantisce una riduzione delle emissioni di CO2 e un minore impatto ambientale. Promuove i principi di economia circolare, trasparenza e tracciabilità delle materie prime. Aumenta inoltre la responsabilità sociale e ambientale dell’impresa.

La sede Selle Royal di Pozzoleone, Vicenza
La sede Selle Royal di Pozzoleone, Vicenza
La sede Selle Royal di Pozzoleone, Vicenza
La sede Selle Royal di Pozzoleone, Vicenza

Obiettivi Climatici 2030: una strategia integrata

L’introduzione della certificazione ISCC+ si integra con le iniziative di sostenibilità di Selle Royal Group già in atto. Tra queste spicca la tecnologia Stracciatella. Sviluppata internamente, questa tecnologia mira a ridurre drasticamente gli sprechi. Consente il recupero degli scarti di lavorazione delle selle. Li trasforma in granuli da re-integrare nella schiuma di imbottitura. Questo approccio circolare ha già un impatto significativo sulle emissioni legate ai materiali.

Il Gruppo ha inoltre installato un impianto fotovoltaico nel proprio stabilimento italiano in grado di coprire fino al 40% del fabbisogno energetico. Iniziative concrete che danno sostanza agli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni.

Selle Royal Group è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l’Accordo di Parigi. Il Gruppo ha sottoscritto lo SHIFT Cycling Culture Climate Commitment. Si impegna a ridurre le emissioni Scope 1 e Scope 2 del GHG protocol del 55% entro il 2030. Un impegno condiviso con le principali realtà del settore.

Lara Cunico, brand manager Selle Royal
Lara Cunico, brand manager Selle Royal
Lara Cunico, brand manager Selle Royal
Lara Cunico, brand manager Selle Royal

Trasparenza nel settore bici

«La certificazione ISCC+ – ha dichiarato Marco Malfatti, Selle Royal Group R&D Director – consolida il nostro impegno per una filiera più sostenibile. Siamo i primi nel settore della bike industry ad adottare una certificazione di questo genere. Forniamo un esempio di come rendere più sostenibili prodotti, servizi e supply chain. E’ un modo concreto per ridurre l’impatto ambientale, aumentare la trasparenza e creare nuove opportunità di sviluppo per il settore».

Questa innovazione garantirà anche maggiore trasparenza sui dati. Sarà possibile ottenere informazioni più accurate sull’LCA (Life Cycle Assessment). Includerà l’impronta di carbonio dei prodotti. Report certificati saranno disponibili nei prossimi mesi.

L’intero percorso strategico è formalizzato nel primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo. Il documento copre il triennio 2021-2023. Dimostra una visione a lungo termine per la produzione sostenibile nel ciclismo. Selle Royal Group continua dunque a ispirare i consumatori: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di scelte consapevoli e sostenibili.

Selle Royal

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE