Scott Italia sorprende ancora una volta il mondo del ciclismo con un’iniziativa musicale inedita. “Il tuo SUV inquina”, un brano che mescola ironia, passione per le due ruote e una buona, buonissima dose di provocazione. Ideato dal team di marketing e comunicazione di Scott – coordinato da Nicola Gavardi – questo singolo, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale, si candida a diventare un vero e proprio inno alternativo delle festività natalizie.
Pronto su Spotify
Disponibile su Spotify e su tutte le principali piattaforme di streaming, il pezzo si distingue per il suo spirito dissacrante. Attraverso un divertente “dissing” tra biciclette tradizionali ed e-bike, il brano demolisce i luoghi comuni legati al mondo del ciclismo, proponendo un messaggio che combina sensibilità ambientale e amore per le due ruote. Le parole e le note, arricchite da un tocco ironico, strizzano l’occhio agli appassionati, mettendo in evidenza i vantaggi delle biciclette rispetto ai mezzi di trasporto inquinanti.
Non solo musica, ma un vero manifesto culturale: “Il tuo SUV inquina” si propone come simbolo di uno stile di vita sostenibile e dinamico. La canzone rappresenta una frecciatina scherzosa a chi ancora sceglie i SUV, sottolineando i benefici ecologici ed emotivi del pedalare…
L’ironia contro il pregiudizio
Questa iniziativa ideata propriamente da Scott Italia rientra in una strategia di comunicazione più ampia che vede Scott impegnata a dialogare con i consumatori attraverso linguaggi moderni e coinvolgenti e sui fronti più svariati. Prima il successo del party “Leoni da Tastiera” organizzato all’Italian Bike Festival di quest’anno (foto di apertura), dove si è affrontato con ironia il tema dei pregiudizi sulla “bike industry”. Ora Scott continua a distinguersi per la propria capacità di innovare. L’obiettivo è quello di creare un legame più profondo con il pubblico, celebrando la cultura delle due ruote in modo originale e divertente.
Il singolo, con il suo mix di ritmo provocatorio e messaggio “green”, punta a porre maggiore attenzione sul tema della mobilità sostenibile. Rompendo gli stereotipi legati al ciclismo. Non resta dunque che ascoltarlo e lasciarsi coinvolgere dall’entusiasmo contagioso di Scott, che ancora una volta dimostra di essere protagonista, non solo nella tecnologia, ma anche nella comunicazione.