Nel panorama internazionale della Mountain bike, ci sono nomi che rappresentano più di un semplice brand: sono sinonimi di innovazione, performance e passione per l’outdoor. Scott è uno di questi. Con una storia iniziata nel 1958, e una presenza consolidata nel settore Mtb dal 1986, il marchio svizzero è oggi tra i protagonisti assoluti delle competizioni fuoristrada. La nuova collaborazione tra Scott e Val di Sole Bikeland, annunciata per le stagioni 2025 e 2026, promette di ridefinire gli standard di eccellenza per eventi, promozione turistica e sviluppo sostenibile del territorio.
Val di Sole, in Trentino, è da anni riconosciuta come la capitale italiana della Mountain bike. Con alle spalle tre edizioni dei Campionati del Mondo (2008, 2016 e 2021), e una quarta già in programma dal 26 al 30 agosto 2026, questa destinazione ha conquistato un ruolo di rilievo nel calendario internazionale dell’UCI Mountain Bike World Series, oggi firmato WHOOP e prodotto da Warner Bros Discovery Sports. Dal 20 al 22 giugno prossimi, Val di Sole tornerà a ospitare una delle tappe più attese della coppa del mondo, rafforzando un’identità che fonde territorio, adrenalina e organizzazione impeccabile. È proprio in questo contesto che nasce l’intesa con Scott, una realtà che condivide con la località trentina valori fondanti come innovazione, rispetto per l’ambiente e sviluppo sostenibile.
«Siamo entusiasti di poter contare sul supporto di un partner come Scott – ha dichiarato Fabio Sacco, Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi – un brand che rappresenta un’icona globale nel mondo della bici, perfettamente allineata alla nostra visione futura di destinazione cicloturistica d’eccellenza».
Un legame ed una storia già scritta…
Quella tra Scott e la Val di Sole non è una collaborazione nata per caso. È un legame naturale che affonda le sue radici nella storia sportiva di entrambi. Il campione olimpico e dieci volte iridato Nino Schurter (nella foto di apertura), atleta simbolo di Scott, ha costruito alcune delle sue vittorie più significative proprio sui tracciati trentini: nove trionfi e due titoli mondiali (2008 tra gli Under 23 e 2021 tra gli Elite) rendono la Val di Sole uno dei luoghi simbolo della sua carriera.
Con lui, anche altri fuoriclasse del team Scott come Kate Courtney e Filippo Colombo hanno scelto la Scott Spark RC per affrontare i percorsi più esigenti del calendario mondiale, consolidando l’immagine del brand come leader indiscusso nel segmento cross-country e downhill.
«Siamo davvero orgogliosi di rafforzare la nostra presenza in una location così rappresentativa per il mondo Mtb – ha commentato Ivano Camozzi, Brand Manager Scott Sports Italia – non solo come teatro di eventi globali, ma come terreno fertile per far crescere una visione di turismo bike sostenibile. Un connubio che rispecchia appieno la nostra filosofia».
Val di Sole Bikeland: il paradiso dei biker
La Val di Sole non è solo competizione. E’ anche un laboratorio naturale per lo sviluppo del turismo bike a 360°. Due bike park rendono l’offerta unica: Daolasa di Commezzadura, con la leggendaria Black Snake – una delle piste downhill più iconiche del pianeta – e il Bike Park Pontedilegno-Tonale, pensato per famiglie e neofiti, con percorsi più fluidi e accessibili.
Completa il quadro l’offerta Alpine Gravel, che propone itinerari immersi nella maestosità dell’arco alpino, pensati per chi cerca sfida, bellezza e sostenibilità in sella. Questo mix tra tecnica, accessibilità e paesaggio ha permesso alla Val di Sole di ottenere il prestigioso riconoscimento di UCI Bike Region, una certificazione internazionale che premia le realtà più attive nella promozione della mobilità ciclabile e dell’ecosostenibilità.
Per Scott, la partnership con Val di Sole rappresenta molto più di una sponsorizzazione. E’ un investimento sul lungo periodo che mira a coniugare la visibilità internazionale con uno sviluppo turistico coerente con i valori aziendali. Con l’avvicinarsi di eventi di rilievo mondiale, e una partnership di questo calibro, Val di Sole si conferma come una delle destinazioni bike più importanti al mondo, pronta a scrivere nuove pagine di storia sui sentieri dell’avventura.