| 1 Febbraio 2025

Agrigento Capitale della Cultura. L’Hotel Adler è pronto ad accogliere i cicloturisti

Il prossimo 13 febbraio riaprirà dopo la pausa invernale l’Hotel ADLER Spa Resort di Siculiana (AG) che costituisce uno dei principali punti logistici attrezzati per i cicloturisti. Per la struttura sarà un anno particolare, considerando che Agrigento è nel 2025 Capitale Italiana della Cultura e quindi con tante attività legate alla sua storia, le sue tradizioni, i suoi prodotti per far conoscere la città dalle profonde radici greche e il cicloturismo avrà una parte importante in tutto ciò.

Il fantastico panorama sul Mediterraneo visibile dalla piscina dell’hotel (foto Alex Filz)
Il fantastico panorama sul Mediterraneo visibile dalla piscina dell’hotel (foto Alex Filz)

Le premesse sono molteplici e invitanti, come spiega il direttore della struttura Sami Aglietti che prende spunto dalla storia dell’hotel: «L’ADLER Spa Resort SICILIA è la sesta struttura del gruppo altoatesino ADLER, realtà di riferimento nel settore alberghiero di lusso. Inaugurato a luglio del 2022, l’eco resort si trova sulla costa agrigentina di Siculiana, confinante con la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa. La scelta di aprire una struttura al mare è nata dall’esigenza espressa da numerosi ospiti abituali delle nostre strutture situate in montagna e in Toscana, che da tempo desideravano vivere l’esperienza e la qualità ADLER anche in una destinazione marittima, in un contesto diverso».

Quali servizi offre ai cicloturisti?

Il cicloturismo in provincia di Agrigento offre un’esperienza autentica e avventurosa, ideale per chi desidera esplorare luoghi ancora poco battuti. Pur con una limitata presenza di percorsi ciclabili dedicati, la zona vanta un grande potenziale, con ampi margini di sviluppo nella proposta di itinerari pensati per vivere la natura in modo autentico e immersivo. Noi abbiamo scelto di valorizzare questa unicità proponendo escursioni giornaliere in e-bike, guidate da esperti, per scoprire i luoghi più suggestivi: attraverso i percorsi ciclabili della Riserva del fiume Platani o lungo i percorsi carrabili che costeggiano la Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, fino a Siculiana, borgo caratteristico famoso per il suo castello medievale ed i boschi incantati delle colline circostanti. Ma c’è anche altro…

Sami Aglietti, direttore dell’Adler Spa Resort aperto a Siculiana nel 2022
Sami Aglietti, direttore dell’Adler Spa Resort aperto a Siculiana nel 2022
Ossia?

Offriamo altresì il noleggio gratuito di e-bike per scoprire il territorio a passo lento e in totale autonomia. Agrigento è uno scrigno di tesori, dalla Valle dei Templi famosa in tutto il mondo a l’escursione a Racalmuto, per ripercorrere la vita del celebre scrittore Leonardo Sciascia.

Quando e perché avete scelto di rivolgervi particolarmente al mercato del turismo in bicicletta e più generalmente ecosostenibile?

La nostra clientela è prevalentemente europea, ama esplorare i luoghi che visita riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente, spesso optando per la tranquillità offerta dalle due ruote. La nostra filosofia è profondamente connessa alla natura ed ogni azione che intraprendiamo è orientata al massimo rispetto per i territori che ci accolgono. Integrare la vita all’aria aperta, la scoperta dei tesori locali e una sana attività fisica rappresenta un pilastro della nostra offerta in tutte le strutture ADLER, e questo spirito non poteva certo mancare in una terra ricca di spazi ancora incontaminati e di bellezze naturali e culturali come la Sicilia.

Tanti gli itinerari disponibili dall’hotel, in particolare verso la Riserva Naturale Orientata Torre Salsa
Tanti gli itinerari disponibili dall’hotel, in particolare verso la Riserva Naturale Orientata Torre Salsa
Chi viene nella vostra zona che cosa può trovare di attraente dal punto di vista cicloturistico, sia come luoghi che come percorsi?

La Sicilia è un territorio estremamente vario e la costa sud occidentale ancora di più. In questa zona, i panorami cambiano molto velocemente e si passa dalla fresca pineta di macchia mediterranea che costeggia dune sabbiose a impervie salite su colline rocciose che portano a boschi e ristori dove il tempo sembra essersi fermato. Questa parte della Sicilia, come accennato in precedenza, non dispone ancora di infrastrutture specializzate come piste ciclabili dedicate, ma proprio questo aspetto rende l’esplorazione in bicicletta un’esperienza ancora più autentica e unica. Pedalando, il visitatore ha l’opportunità di entrare in contatto con luoghi poco conosciuti e lontani dal turismo di massa, spesso frequentati solo dai locali, beneficiando di un’immersione genuina nella cultura e nella natura del territorio.

Qual è la provenienza della vostra clientela cicloturistica?

Soprattutto nordeuropea e di lingua tedesca o inglese. Le nostre guide sono naturalmente multilingue, in modo da poter portare tutti i nostri ospiti in giro per il territorio raccontando la nostra terra e quello che ammirano.

Agrigento è Capitale della Cultura 2025. La sua Valle dei Templi ospiterà moltissimi eventi (foto Coast2COast)
Agrigento è Capitale della Cultura 2025. La sua Valle dei Templi ospiterà moltissimi eventi (foto Coast2COast)
Quest’anno Agrigento è Capitale Italiana della Cultura: quali influssi avrà sulla vostra attività?

Come tutte le strutture ADLER, anche questa registra un tasso di occupazione medio molto elevato nei suoi 11 mesi di apertura. Ci auguriamo di accogliere nuove nazionalità di ospiti, affinché possano scoprire e godere della bellezza autentica di questa terra nei periodi dell’anno meno frequentati, come la primavera e, in particolare, l’inverno.

La città è famosa nel mondo per la sua Valle dei Templi: voi prevedete specifiche attività per la sua scoperta?

Ogni settimana organizziamo almeno due escursioni guidate, con transfer in minibus direttamente dal Resort. Abbiamo scelto di organizzare i tour in piccoli gruppi, composti da un massimo di 18 partecipanti per garantire agli ospiti un’esperienza intima e speciale. Durante l’estate, potenziamo il calendario delle visite, prevedendo anche escursioni notturne, un’esperienza molto suggestiva ed apprezzata che evoca atmosfere d’altri tempi. Una volta a settimana proponiamo una visita ai giardini della Kolymbethra, sito gestito dal FAI, di cui siamo orgogliosamente Golden Donor, contribuendo così alla sua tutela e valorizzazione. Inoltre, organizziamo escursioni guidate alla città di Agrigento, con tappe in luoghi iconici come il quartiere arabo e le splendide architetture barocche. Tutte le attività sono accompagnate dalle nostre guide esperte, con transfer diretto dal Resort assicurando così ai nostri ospiti la massima comodità.

I percorsi disponibili sono per la maggior parte per mtb, come nella Riserva del fiume Platani
I percorsi disponibili sono per la maggior parte per mtb, come nella Riserva del fiume Platani
Al di fuori della città, quali sono le principali destinazioni che dal vostro hotel si possono raggiungere in bici?

Si possono raggiungere in bici: Siculiana, la Riserva Naturale Orientata Torre Salsa e la Riserva del fiume Platani. Per località più distanti, che richiedono un tratto su strada statale non accessibile alle biciclette, suggeriamo di trasportare le bici fino ai punti di partenza di percorsi alternativi su strade interne; come per esempio per percorrere la Strada degli Scrittori, itinerario che attraversa i luoghi legati a grandi autori siciliani come Pirandello, Sciascia e Camilleri o per raggiungere Sciacca, grazioso borgo di pescatori, celebre per le sue antiche terme e le ceramiche artigianali.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE