| 20 Aprile 2025

Da domani l’Appia Week: eventi e pedalate tra Roma e Brindisi

Sul finire della scorsa estate avevamo contattato Carmine Papa per farci raccontare i segreti della Via Appia, da poco diventata patrimonio Unesco. Oltre al racconto della sua esperienza in bici sulla Regina Viarum, Carmine ci aveva anticipato qualcosa sull’evento denominato Appia Week, in programma dal 21 al 27 aprile.

Non solo asfalto: meglio avere una gravel o una mountain bike
Non solo asfalto: meglio avere una gravel o una mountain bike

La novità? I cicloviaggi

Dunque ci siamo, con la Pasquetta di domani parte la terza edizione del festival dedicato alla scoperta della Via Appia, organizzato per coinvolgere le comunità lungo il percorso millenario che unisce Roma a Brindisi. A coordinare l’evento è proprio Carmine Papa, ideatore di un progetto che punta a valorizzare il tracciato storico attraverso sport, turismo e cultura. Quest’anno, tra le novità più attese, spiccano i cicloviaggi, veri e propri tour in bicicletta che permetteranno di percorrere l’antica consolare vivendo un’esperienza immersiva.

«La novità del 2025 sono i cicloviaggi – ci spiega -. Sono stati organizzati quattro percorsi per replicare un fenomeno turistico reale, con soste e pernottamenti lungo il cammino». Le partenze sono previste il 22 aprile: una da Roma e una da Brindisi, entrambe dirette a Benevento, città simbolo dell’evento. Un terzo cicloviaggio collegherà Brindisi a Bari (25-27 aprile), mentre un quarto farà tappa da Bari a Benevento nello stesso periodo. «Tutti confluiremo a Benevento, dove l’associazione Velo Club Traiano e le istituzioni locali hanno organizzato una grande accoglienza», aggiunge Papa.

Tanti eventi collaterali

L’obiettivo è dimostrare quanto sia fondamentale la rete tra le comunità attraversate dalla Via Appia. «Vogliamo far capire che il futuro del cicloturismo non dipende solo dall’accoglienza del singolo comune, ma da ciò che fanno anche quelli lontani 500 chilometri», sottolinea Papa. «C’è un collegamento imprescindibile tra tutti i territori coinvolti».

Oltre alle due ruote, l’Appia Week offre un ricco programma di eventi culturali. «Sul sito trovate una miriade di iniziative, molte legate alla storia, con musei e siti archeologici aperti», racconta Papa. «Ci sono anche attività musicali e teatrali. E poi, ovviamente, l’enogastronomia: lungo il percorso si potranno assaggiare le differenze tra Roma e Brindisi».

La staffetta del 27 aprile

Tra le tradizioni consolidate c’è la ciclostaffetta, giunta alla terza edizione (che è altra cosa dai quattro cicloviaggi). Domenica 27 aprile, 22 gruppi di ciclisti percorreranno in contemporanea i mille chilometri della Via Appia, suddivisi in settori. «Ogni staffetta si terrà in contemporanea in mattinata, con partenza alle 9 e arrivo verso le 11», spiega Papa. «Le colonne romane, simbolo dell’evento, passeranno di mano in mano lungo tutto il tracciato».

Per partecipare non serve iscriversi formalmente: «Chi vuole unirsi alla ciclostaffetta può contattare direttamente i responsabili di ciascun tratto, i cui riferimenti sono sul sito. Per i cicloviaggi, invece, è necessario prenotarsi: per la tratta Brindisi-Benevento ci si può rivolgere a me, mentre per gli altri percorsi bisogna riferirsi a FIAB».

L’Arco di Traiano a Benevento segnerà la conclusione dei cicloviaggi
L’Arco di Traiano a Benevento segnerà la conclusione dei cicloviaggi

Conclusione a Benevento

Tra le tappe imperdibili c’è quella conclusiva di Benevento, cuore della manifestazione, con il suo Arco di Traiano, ma anche i borghi e i paesaggi meno conosciuti che costeggiano l’antica via. «Siamo ancora in fase esplorativa, soprattutto sul tratto Brindisi-Benevento», ammette Papa. «Ma con questa edizione, il cui motto è l’accoglienza, vogliamo dimostrare che la Via Appia è un patrimonio di tutti, da vivere insieme».

L’evento gode del patrocinio di FIAB nazionale, delle Regioni interessate e di diverse federazioni ciclistiche. Per scoprire il programma completo e le modalità di partecipazione, basta visitare il sito ufficiale dell’Appia Week. Un’occasione rara per immergersi nella storia, nella natura e nella cultura di uno dei percorsi più affascinanti d’Italia.

Appia Week

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE