| 27 Luglio 2025

Gravel Trail Euganeo, l’evento gratuito per vivere il territorio

E’ un territorio che sorprende per la sua unicità e per la sua varietà, quasi fosse un’isola incastonata nella pianura veneta. I Colli Euganei sono un piccolo “arcipelago” di origine vulcanica, fatto di salite brevi ma dure, di panorami a 360 gradi, di vigne, castagni e strade che sembrano fatte per la bici.

Qui, pedalare è un’esperienza completa. Gli eventi, i percorsi (su tutti l’Anello ciclabile dei Colli Euganei) e le iniziative sia per bici da strada, che per gravel e anche mtb, proprio non mancano. Pensate che qualche giorno fa vi è arrivato persino il Giro d’Italia Women. E sempre qui, il 21 settembre, torna il Gravel Trail Euganeo, alla sua seconda edizione: un invito gratuito ad esplorare un angolo d’Italia ciclisticamente perfetto.

Il Gravel Trail Euganeo appartiene al circuito Pedalate Venete, una serie di eventi gravel nella Regione
Il Gravel Trail Euganeo appartiene al circuito Pedalate Venete, una serie di eventi gravel nella Regione

Colli Euganei: parco giochi per ogni bici

I Colli Euganei sono un sistema collinare isolato e affascinante, nel cuore del Veneto, a sud-ovest di Padova. Sono di origine vulcanica, singoli rilievi che si innalzano dalla pianura e che offrono un’esperienza ciclistica intensa: salite corte ma impegnative, discese tecniche, tratti in falsopiano, continui cambi di ritmo. Sono perfetti per la bici da strada, ideali per il gravel, sorprendenti per chi ama l’mtb. Un vero e proprio “parco giochi” naturale, come già vi abbiamo raccontato in questo articolo.

Si attraversano vigneti ordinati, boschi di castagni, strade bianche e piccoli borghi. I panorami si aprono fino al mare da un lato e alle Dolomiti dall’altro. I profumi cambiano con le stagioni, e ogni periodo ha il suo fascino: la primavera per i colori, l’estate per l’ombra dei boschi, l’autunno per la vendemmia. Proprio settembre, con le giornate ancora lunghe e tiepide, è il momento perfetto per vivere i Colli in bici.

Chi cerca il relax post pedalata, può contare anche su una delle aree termali più antiche d’Europa: basti pensare alle Terme Preistoriche di Montegrotto, a pochi chilometri dai percorsi più belli. Una combinazione irresistibile fra sport, natura e benessere.

Il vino e la vendemmia saranno centrali in questo viaggio del Travel Gravel Euganeo
Il vino e la vendemmia saranno centrali in questo viaggio del Travel Gravel Euganeo

Gravel Trail Euganeo: gratuito e autentico

Il Gravel Trail Euganeo, in programma il 21 settembre, è alla sua seconda edizione. L’evento è gratuito: si pedala con la traccia fornita dagli organizzatori, senza cronometraggi né classifiche. E’ una proposta nata dalla passione e dalla volontà di condividere un territorio straordinario in modo libero e sostenibile. Come spiega Laura Pirotto, l’organizzatrice, tutto si basa sul concetto di partecipazione genuina: «Tu pedali, ti diamo la traccia. Se ti fermi al ristoro, lasci un contributo direttamente a chi lo gestisce. Lo stesso vale per l’arrivo. Paghi quello che consumi, nulla di più».

Un modello semplice, trasparente, che ha funzionato benissimo alla prima edizione e che sarà confermato anche quest’anno. «Fondamentale – va avanti Pirotto – è il supporto di realtà locali, come un negozio di bici o un rivenditore d’auto il cui proprietario è appassionato gravel: sponsor che credono nel valore del territorio e della bici come mezzo per viverlo e raccontarlo».

Tre i percorsi proposti: 20, 50 e 100 chilometri, adatti a ogni livello. Il più lungo ha 1.000 metri di dislivello e offre un piccolo assaggio anche dei vicini Colli Berici, prima di rientrare negli Euganei. Il più breve è pressoché pianeggiante, pensato per tutti, ma arricchito da un itinerario culturale. La formula è aperta, rilassata, senza pressioni, ma con la promessa di un’esperienza vera. E alla fine, ci sarà anche una sorpresa: un gadget originale, legato alle tradizioni locali.

Uno scatto che racconta alcuni scorci di queste terre particolarmente adatte al gravel (foto Giovanni Danieli)
Uno scatto che racconta alcuni scorci di queste terre particolarmente adatte al gravel (foto Giovanni Danieli)

Cosa si scopre

Il Gravel Trail Euganeo non è solo pedalata: è anche esplorazione culturale, naturale e gastronomica. Ogni tracciato è studiato per mostrare angoli unici dei Colli. Il lungo, ad esempio, regala scorci panoramici da cui si vedono le Dolomiti e, nelle giornate limpide, perfino l’Adriatico. Si attraversano boschi, si percorrono crinali, si costeggiano vigneti ordinati, si passa tra uliveti e pievi antiche. La varietà è una delle chiavi del fascino euganeo.

Il percorso più corto, di 20 chilometri, è accessibile anche a chi si affaccia per la prima volta al gravel, ma non rinuncia al fascino. Lungo la traccia si incontrano castelli, ville storiche, scorci architettonici e testimonianze del passato. «Non possiamo però dire tutto, tutto – dice Pirotto – pubblicheranno nelle prossime settimane post dedicati ai luoghi attraversati, creando un racconto progressivo del territorio e svelando alcune sorprese man mano».

Tra i punti forti dell’evento ci sono i ristori local: uno dei più attesi è alla Casetta degli Alpini. «E’ un rifugio in legno molto noto nella zona, sede sociale e punto di ritrovo tra i più caratteristici dei Colli Euganei. Qui ci si fermerà per mangiare, bere e condividere il momento. E all’arrivo, ad accogliere i partecipanti, ci sarà un bar gestito da un ciclista: pasta, hamburger e convivialità, parlando la lingua di chi pedala», ha concluso Laura Pirotto.

Insomma, il Gravel Trail Euganeo è un’occasione imperdibile per chi ama il gravel, la natura e la scoperta. E’ il modo migliore per entrare in contatto con un territorio che ha tanto da offrire e che, una volta pedalato, resta nel cuore Qui tutte le info per iscrizione, partenza, ristori…

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE