Dire Dolomiti è garanzia di paesaggi, percorsi, gusto e libertà. Una promessa mantenuta anche a San Vigilio Dolomites, perla dell’Alto Adige ai piedi del Plan de Corones e alle porte della Val Badia. Qui la bicicletta trova il suo regno ideale, con oltre 600 chilometri di tracciati MTB ed e-Bike, immersi tra due parchi naturali UNESCO.
E’ un luogo dove sport, sostenibilità e accoglienza si intrecciano per regalare esperienze autentiche su ogni tipo di terreno (in apertura foto Alessandra Fuse).
San Vigilio Dolomites si conferma dunque per l’estate 2025 una destinazione di riferimento per il turismo in bicicletta, dove sport e sostenibilità vanno di pari passo. Dalle emozioni adrenaliniche della KronplatzKing, passando per le esplorazioni nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e le pedalate “gravel” tra scenari fiabeschi, fino alle esperienze formato famiglia guidate dalla Bike School: ogni ciclista può trovare il proprio percorso ideale.
Il regno della MTB
La proposta Bike Special consente di esplorare il territorio insieme a guide esperte, scegliendo tour su misura per abilità e condizione fisica. Dalle escursioni family-friendly ai percorsi tecnici, passando per le esperienze gourmet (Bike and Bite) e i tramonti spettacolari in quota, c’è davvero di tutto. Tra i più apprezzati, il tour “Secret Trails”, con 1.200 metri di dislivello su sentieri poco battuti, regala una full immersion in vallate e boschi dal fascino selvaggio.
Uno dei must per chi vuole emozionarsi è il Giro del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: 55 chilometri ad anello tra altopiani, rifugi e laghi turchesi, con il superamento del Passo Limo e un rientro suggestivo nei boschi dell’Alta Badia. Anche con i suoi oltre 2.200 metri di dislivello, il tour è accessibile a tutti grazie all’assistenza delle e-MTB o alle guide. E’ un’esperienza che alterna pedalate tranquille a soste rigeneranti nei rifugi, tra marmotte e piatti della cucina locale.
Per chi ama l’adrenalina, il Bike Park Rollercoaster è il posto giusto: paraboliche e salti, tracciati curati e adrenalina in sicurezza.
DNA race? Ecco gare e valichi
E’ l’evento clou dell’estate sportiva: la KronplatzKing, in programma il 30 agosto a San Vigilio, richiama circa 800 biker da tutto il mondo. Il tracciato regale misura 64 chilometri con 3.150 metri di dislivello, tra discese freeride, single track e l’arrivo scenografico a Plan de Corones (2.275 m). Un’avventura dura e spettacolare che incorona ogni anno i nuovi “sovrani” della mountain bike.
Chi preferisce una sfida più accessibile può optare per il percorso ridotto “Prince Classic” (49 chilometri e 2.150 metri di dislivello), perfetto per amatori esperti ma non necessariamente agonisti.
Anche per gli amanti della bici da corsa le opzioni non mancano: Passo Furcia e Passo delle Erbe sono a due passi, ma si può anche estendere l’uscita fino ai celebri Passo Tre Croci, Campolongo e Sella, superando gli 80 chilometri. Sono le strade rese celebri dai campioni del Giro d’Italia.
Quanti servizi
San Vigilio Dolomites in tal senso è un piccolo paradiso da esplorare: la conformazione del territorio offre una fitta rete di strade forestali, sterrati panoramici e sentieri a fondo naturale ideali per questo tipo di bicicletta; i percorsi “misti” si alternano a tratti asfaltati secondari e a vie sterrate nel bosco, lontano dal traffico e immersi nel verde. Si può partire dal paese e inoltrarsi facilmente in vallate remote o salire dolcemente di malga in malga, pedalando fra pascoli e panorami dolomitici maestosi.
I numerosi servizi bike-friendly rendono tutto semplice: tour guidati, Bike School, noleggi convenzionati, come MiaraBike e La Mobilité e sconti fino al 50 per cento per i turisti che pernottano in zona. I noleggi, in particolare, sono una comodità enorme per chi vuol provare, viaggia in famiglia e ha poco spazio in auto. I modelli di bici che vengono affittati sono tutti di qualità.
Tra i vari servizi, non mancano i tour organizzati, anche su misura: si prenotano online entro le 18,00 del giorno precedente e partono dall’ufficio turistico la mattina successiva. Un modo anche per fare amicizie e girare in tutta sicurezza con chi conosce il territorio e saprà raccontarvi anche aneddoti preziosi.
E’ una destinazione perfetta anche per le bike-family: i bambini possono muovere i primi passi su percorsi sicuri, seguiti da istruttori qualificati. Per adulti e ragazzi ci sono corsi di tecnica, introduzione alla e-MTB e tracciati downhill semplici ma entusiasmanti. Un luogo dove ogni pedalata è un’esperienza da vivere in libertà.