Un’estate in sella a portata di tutti, tra natura, sport e bellezze alpine. Pila, gioiello incastonato in Valle d’Aosta, è una meta richiestissima dalle famiglie e, in particolare, da quelle che pedalano. Anche nelle prossime settimane, potranno infatti sbizzarrirsi in questi itinerari con vista sul Monte Bianco e immergersi tra le mille offerte a disposizione.
Situata a 1.800 metri di altitudine e raggiungibile in soli 18 minuti di telecabina da Aosta, la località valdostana offrirà un ricco calendario di attività immerse in uno scenario naturale straordinario. Fino al 7 settembre sarà attiva la telecabina Aosta-Pila, con orari estesi (chiusura alle 18) fino al 24 agosto. In particolare, nelle giornate del 26 luglio, 2 e 9 agosto la telecabina rimarrà aperta fino alle 23. La seggiovia Chamolé accompagnerà escursionisti e biker verso itinerari panoramici, mentre la funivia Gorraz-Grand Grimod sarà in funzione dal 19 luglio al 31 agosto.

e-Bike per famiglie
Per chi desidera avvicinarsi alla disciplina della mountain bike o perfezionare la propria tecnica, sono disponibili corsi e tour guidati con istruttori qualificati, oltre a un servizio di noleggio con bici muscolari, e-bike e attrezzatura completa. Proprio grazie all’offerta con la pedalata assistita, anche i bambini e le famiglie alle prime esperienze possono avvicinarsi alla natura e vivere la magia dei sentieri alpini senza fatica.
L’e-bike, infatti, rende accessibili itinerari che altrimenti richiederebbero allenamento specifico e un fondo di resistenza: ciò trasforma l’escursione in un’attività piacevole e alla portata di tutti. A Pila è possibile noleggiare e-bike per adulti e ragazzi e seguire itinerari panoramici tra boschi e alpeggi. In questo modo si possono modulare le tappe in base alle esigenze del gruppo e lasciando spazio a pause e momenti di relax.
Kids Open Day, corsi di MTB gratuiti
Il momento da segnare col circoletto rosso sul calendario per i più piccini che già amano le due ruote e per i loro genitori sono i Pila Kids Open Day: 26-27 luglio e 23-24 agosto. Si tratta di due weekend dedicati al trasmettere l’amore per la montagna e la passione per la mountain-bike ai piccoli ciclisti e cicliste di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Il programma prevede lezioni teoriche e pratiche, in collaborazione con i maestri di Aosta Valley Freeride e ThreeSeason, con prove di abilità e una divertente competizione. Il ritrovo e la partenza sono previsti presso la seggiovia Chamolé alle 9,30, con il corso previsto dalle 10 alle 13, così da lasciare il pomeriggio libero per le famiglie. L’attrezzatura richiesta è una bici ammortizzata e casco, con possibilità di noleggio a Pila.
Info e prenotazioni: prenotazione necessaria – Tel. 0165 521148 – info@pila.it
Famiglie al Parco Avventura
Oltre a pedalare poi, sono moltissime le opzioni per i membri delle famiglie amanti del trekking tra boschi di larici, pascoli e laghi glaciali oppure, nel cuore del bosco di Pila, ecco il Parco Avventura, che offre un’esperienza emozionante e sicura, ideale per famiglie e amanti delle attività all’aria aperta.
I percorsi sospesi tra gli alberi permettono di mettersi alla prova in tutta sicurezza, immersi nella natura, e sono suddivisi per difficoltà e altezza, così da essere accessibili a partire dai 5 anni (altezza minima 130 cm).
9 agosto, il Plenilunio dei Mannari
Dall’8 all’11 agosto, poi si aggiunge all’offerta la “ludoteca di montagna”. Durante queste giornate, negli orari di apertura della cabinovia, si può salire a Pila prendendo in prestito, presso il padiglione di GiocAosta in Piazza Chanoux, il proprio gioco preferito. Il 9 agosto alle 20 è in programma il Plenilunio dei Mannari, ovvero un’esperienza immersiva tra gioco e natura. Una partita di Wherewolf al calare del buio, sulla montagna che domina Aosta. Pensato per chi già conosce le dinamiche del gioco, l’evento si distingue per il contesto suggestivo e il percorso d’accesso.
Appuntamento alle 19 in piazza Chanoux, da cui si raggiunge a piedi la partenza della cabinovia. Dopo un breve tragitto in impianto, si arriva al luogo della partita, immersi nel silenzio della notte e circondati solo dal bosco e dalle stelle. Il rientro è previsto attorno alle 23 alla stazione della cabinovia.
Evento su prenotazione, in collaborazione con giocaosta.it
E poi si fa festa a tavola
Ovviamente, approfittando della ricca offerta enogastromica valdostana, l’estate è anche un viaggio nel gusto per tutte le famiglie. Rifugi, baite e ristoranti propongono una cucina autentica che valorizza le eccellenze della Valle d’Aosta, con piatti preparati secondo tradizione e ingredienti di qualità: polenta concia, zuppe, selvaggina, formaggi d’alpeggio e salumi artigianali.
NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI
Decolla l’estate di Pila: fra sentieri e sapori, la bici è regina