| 4 Dicembre 2024

Il dedalo di ciclovie dell’Oltrepò mantovano: 470 km di turismo lento

Crocevia di ciclovie importanti come VenTo, Ciclovia del Sole, Eurovelo 7 ed Eurovelo 8, il Consorzio dell’Oltrepò Mantovano ha pensato bene di integrare queste offerte con una propria. Il sistema di itinerari ciclabili della zona è stato inizialmente mappato da Daniele Cuizzi, cui poi è succeduta Valeria Longhi, quale responsabile del Settore Turismo, Cultura e Ambiente del Consorzio. Proprio lei ci spiega in cosa consiste la proposta di questo ente pubblico che associa 20 comuni a sud di Mantova.

«Abbiamo un dedalo di ciclovie – puntualizza – per cui oltre a quelle già citate ci sono la Via Claudia Augusta e due cammini religiosi: la Via Matildica del Volto Santo e la Via Carolingia. Le possibilità sono varie, perché il nostro territorio è veramente molto particolare, i tracciati sono tutti anche usabili in Gpx e li trovate sul nostro sito, tutti scaricabili».

La Ciclovia dei Parchi

Effettivamente, spulciando sul portale, le opportunità in bici sono molteplici (immagine in apertura del Consorzio Oltrepò Mantovano), tanto che oltre al già ricco sito web, ne hanno sviluppato un altro ancora più specifico per i cicloturisti, quello del Sistema dei Parchi. Ci salta però all’occhio che nel primo si parla di una rete totale di 470 km, nel secondo invece di 270 km. Chiediamo lumi…

«E’ presto detto: i 270 km sono quelli relativi alla Ciclovia dei Parchi, ovvero i percorsi interni all’Oltrepò mantovano che sono stati creati dal Consorzio. A questi, sommando anche i tratti delle ciclovie di cui parlavamo all’inizio (VenTo, Ciclovia del Sole e le due di Eurovelo) che attraversano il nostro territorio, si arriva a quota 470 km».

App e Musei

La puntualizzazione numerica era d’obbligo, ma noi vogliamo sapere anche cosa c’è di bello da vedere lungo questo tratto del fiume, il cui nome latino, Padus, ha dato nome all’intera Pianura Padana.

«Assieme alla bici – riprende Valeria Longhi – noi consigliamo sempre di fare delle soste gastronomiche, perché il territorio è vocato a delle particolarità culinarie che sappiamo essere allettanti per il turista, soprattutto. Nelle nostre mappe sono segnalate tutte le realtà che interessano dal punto di vista turistico-culturale il territorio, tra cui la gastronomia, ed anche i musei».

La zona infatti è cosparsa di piccole realtà museali, raccolte e pinacoteche, sono indicate anche quelle. Per quanto riguarda i musei ce ne sono quattro che hanno ottenuto un riconoscimento dalla Regione Lombardia: il Museo Civico Polironiano a San Benedetto Po, il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po a Felonica, il Museo Galleria del Premio a Suzzara ed il Museo del Po a Borgo Mantovano di Revere (sulla sponda opposta c’è Ostiglia, dove parte la ciclabile per Treviso di cui abbiamo già scritto). C’è anche l’app Musei Oltrepò Mantovano da scaricare.

«Anche per i pedalatori ed i camminatori – prosegue – c’è una app specifica che si chiama Around Oltrepò Mantovano. Al momento è in fase di aggiornamento ma fornisce indicazioni sia per l’accoglienza che per la ristorazione. In più, il nostro è un territorio che nasce dalle acque, per cui ci sono delle bonifiche molto particolari e molto belle dal punto di vista architettonico, alcune anche visitabili»

Per coppie e famiglie

Chiediamo infine la tipologia di cicloturisti che arrivano in zona ed i loro tempi medi di permanenza: «Diciamo che il pernottamento varia dalle due alle tre notti. Più che altro si tratta di coppie o famiglie. Amanti del turismo lento, perché il territorio si presta molto, soprattutto in primavera ed autunno, con picchi di presenze a settembre».

Ricordate quando abbiamo detto che il territorio è attraversato dalle ciclovie transnazionali di EuroVelo? Ebbene, per valorizzare la numero 8, quella che va da Ceuta, in Spagna, a Cipro, il Consorzio ha investito nella creazione di un ulteriore sito web apposito. Si chiama www.eurovelo8mantova.eu ed ha la finalità di promuovere il tratto dell’Oltrepò mantovano nell’ambito del progetto europeo MedCycleTour.

Consorzio dell’Oltrepò Mantovano

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE