Torna per la 33ª edizione l’atteso appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, l’evento offrirà l’opportunità di visitare a contributo libero 750 luoghi speciali in 400 città, grazie all’impegno di migliaia di volontari e di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Questa edizione assume un significato particolare, celebrando i 50 anni della Fondazione, nata nel 1975 per volontà di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Un traguardo che ribadisce la missione culturale del FAI, al fianco delle istituzioni e dei cittadini, nella cura e nella scoperta del patrimonio italiano, con oltre 13 milioni di visitatori e 16.290 luoghi aperti in 32 edizioni.
Tante iniziative in bici
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, molte associazioni FIAB organizzeranno una serie di eventi cicloturistici in tutta Italia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico individuato dal FAI in modo sostenibile e attivo.
Si tratta di decine di eventi consultabili sul sito andiamoinbici.it che fa capo alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. In esso ci sono i contatti di ogni associazione FIAB locale, le descrizioni degli itinerari, gli orari e le modalità di adesione. Si tratta per lo più di percorsi in bici adatti a tutti.
Ad esempio, a Livorno, FAI Livorno e FIAB Livorno si uniscono per offrire una pedalata in città alla scoperta del Tribunale Civile Palazzo De Larderel (foto apertura di Gianmarco Caroti / FAI) e Palazzo di Giustizia della città di Livorno.
Sabato 22 FIAB Teramo porterà i propri associati in treno verso Pineto, sulla costa adriatica, per visitare Villa Filiani, il Parco Marino del Cerrano e la Pineta. Dopo il pranzo al sacco si pedalerà alla volta di Mutignano per la visita alla Chiesa di San Silvestro Papa.
La certosa di Parma
A Parma, sempre sabato 22 pomeriggio, si salirà in sella per visitare prima la Chiesa di San Luca agli Eremitani in borgo Padre Onorio. Successivamente sarà la volta della Certosa di San Girolamo (richiesto un documento per la visita).
Domenica 23, FIAB Casertainbici proporrà una pedalata per tutti, grandi e piccoli, sulle piste ciclabili della città campana per visitare tre luoghi aperti per le Giornate di Primavera del FAI. Parliamo di Villa Vitrone, Real Vaccheria e Tempietto del SS Sacramento e la Chiesa di san Pietro Apostolo.
Sempre domenica, FIAB Como organizzerà 10 km in bici per andare a visitare tre luoghi significativi come la Basilica e l’Istituto San Carpoforo, l’Asilo Sant’Elia (un luogo che ha una storia profonda legata all’educazione e alla cura dei bambini) e Palazzo Volta, dedicato al famoso scienziato inventore della pila.
Chilometraggi per tutti
Questi sono solo alcuni esempi di semplici pedalate che possono essere visionate sul sito andiamoinbici.it. Il lavoro degli associati FIAB sul territorio, spesso anche in collaborazione con quelli del FAI, spingono a visitare luoghi culturali spesso non accessibili o fuori dalle grandi rotte turistiche. Ma, al tempo stesso, con i chilometraggi ridotti, sono anche ottime opportunità per avvicinare alla bicicletta e alle tematiche della mobilità sostenibile anche chi abitualmente non usa la bici.