| 22 Agosto 2025

La maggiorana arricchisce i sapori e strizza l’occhio alla salute

Tra le erbe aromatiche che arricchiscono la nostra cucina mediterranea, oggi approfondiamo la maggiorana. Questa pianta appartiene alla stessa famiglia dell’origano, al quale somiglia molto, pur conservando caratteristiche distinte. L’origano ha un aroma più forte, resinoso e pungente, ideale nelle preparazioni al forno e negli usi da secco. La maggiorana invece è più delicata, floreale e dà il meglio di sé fresca, aggiunta a fine cottura per non perderne le proprietà aromatiche.

Fra stregoneria e scienza

La maggiorana per secoli è stata più che un ingrediente in cucina. I Greci e i Romani la consideravano un’erba sacra, legata ad Afrodite, dea dell’amore. Veniva intrecciata in corone e donata agli sposi come augurio di fortuna e buon auspicio in amore. Invece nel Medioevo si credeva che potesse scacciare gli spiriti maligni e proteggere la casa dalle influenze negative

I greci e i romani la intrecciavano, componendo corone da donare agli sposi (depositphotos.com)
I greci e i romani la intrecciavano, componendo corone da donare agli sposi (depositphotos.com)

Con il tempo, ne sono state riconosciute anche le proprietà benefiche, diventando così un ottimo rimedio per dolori alle orecchie, problemi digestivi e disturbi dell’umore.

Le proprietà della maggiorana

Oggi sappiamo che la maggiorana è ricca di oli essenziali, flavonoidi e acidi fenolici, che le conferiscono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, digestive e calmanti. E’ quindi utilizzata per favorire la digestione e ridurre il gonfiore, rilassare il sistema nervoso nei casi di insonnia o ansia lieve e sostenere il benessere in generale.

Non stiamo parlando di una “panacea”, ma di una pianta che se usata con costanza può arricchire i nostri piatti di sapore e salute senza sforzi particolari in cucina. 

Supporto ai sapori e alla salute

La maggiorana è perfetta nelle preparazioni più delicate. Ideale in un’insalata tiepida di legumi e patate, condita con olio e limone o aggiunta a crudo, per un tocco di freschezza e leggerezza, sopra una frittata con zucchine e ricotta. La sua delicatezza la rende ottima anche per insaporire pesce e carne bianca o per guarnire dolci freschi come cheesecake ai mirtilli o yogurt.

La maggiorana, così come le altre erbe aromatiche e spezie che abbiamo già approfondito, non è soltanto un ingrediente di tradizione e profumo. Può diventare infatti un alleato prezioso per il nostro benessere quotidiano e per il recupero dello sportivo. Prima ancora dei suoi effetti nutrizionali, la sua forza sta nella capacità di variare e arricchire i sapori dei piatti, permettendo di ridurre il ricorso a condimenti grassi e sale in eccesso. Un aspetto fondamentale per chi pratica sport, dove l’equilibrio tra gusto e leggerezza fa la differenza.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE