| 27 Agosto 2025

Ridley E-Kanzo Adventure, il futuro dell’e-bikepacking passa da qui

Ridley Bikes amplia la categoria delle bici dotate di assistenza alla pedalata. Dopo E-Grifn e E-Astr, ecco E-Kanzo che si fregia del suffisso Adventure, una bici elettrica nata per accontentare i macinatori di chilometri ed appassionati di bikepacking.

L’unità elettrica è Bosch Performance CX, garanzia di prestazioni, affidabilità e modernità, ma anche di massima integrazione e pesi ridotti. Entriamo nel dettaglio della nuova bici Ridley.

E-Kanzo Adventure, nasce per il bikepacking
E-Kanzo Adventure, nasce per il bikepacking

Quella tendenza firmata Ridley

Il marchio belga è stato uno di primissimi a credere nel gravel, perché di questa categoria si tratta, anche se argomentiamo una bici elettrica e a gettare le basi di un segmento che oggi traina il mercato. Il gravel nelle sue diverse forme ed interpretazioni non è più la mosca bianca del settore della bici. Sono passate diverse stagioni e una delle prime gravel di successo è stata la Ridley Kanzo (non elettrica), una sorta di bici con geometria ibrida tra ciclocross e gravel.

Con il passare dei lustri il modello Kanzo è rimasto ed ha segnato l’evoluzione della categoria gravel adventure, quella meno corsaiola ed esasperata, maggiormente votata all’esplorazione, all’avventura ed al bikepacking. La connessione con il modo elettrico è stata naturale.

E-Kanzo Adventure, come è fatta

Il telaio e la forcella sono completamente in carbonio, un blend di fibre composite come vuole la tradizione Ridley. La luce, anteriore e posteriore, per il passaggio degli pneumatici è davvero abbondante. C’è spazio per gomme fino a 2,1 pollici, significa una sezione di 54. Le forme non sono ingombranti, le tubazioni sono piuttosto sfinate e l’inserzione dei foderi obliqui del carro è ribassata. L’unica eccezione è riferita al profilato obliquo che contiene la batteria Bosch PowerTube al suo interno.

Tutto il pacchetto di assistenza è Bosch Performance CX (con motore centrale) di ultima generazione, con 100 Nm di coppia (tantissimo), 750 watt di picco di potenza ed una capacità complessiva della batteria di 600 watt/ora. Numeri che non sanciscono “solo” una grande potenza a disposizione, ma tanta autonomia da sfruttare nelle diverse modalità. Il tutto per un peso (riferito all’unità elettrica) inferiore ai 3 chilogrammi. Significa avere a disposizione una bici con anima gravel che, grazie ad un allestimento di alto livello, non supera i 13 chilogrammi di peso. L’unità prevede la corona singola anteriore sulla base della guarnitura FSA. Gli allestimenti disponibili sono tre (due Shimano ed uno Sram) e Ridley E-Kanzo Adventure rientra nel programma di personalizzazione Open Configurator. Il prezzo di listino parte da 6799 euro.

Tanta capacità di carico
Tanta capacità di carico

Una geometria adventure che ha fatto scuola

Ridley E-Kanzo Adventure riprende la medesima geometria del progetto classico Kanzo Adventure. Significa un angolo sterzo più aperto in avanti che permette di allungare il valore complessivo del passo, a favore della stabilità anche su terreni impervi.

A questo si aggiunge un movimento centrale più basso, oltre ad un carro posteriore studiato per assecondare il terreno ed offrire comfort. La geometria è inoltre suspension-corrected, ovvero è possibile montare una forcella ammortizzata specifica per il gravel. Una geometria non impegnativa che rende la bicicletta stabile e facilmente sfruttabile.

Ridley

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE