| 8 Settembre 2025

Arriva PedalanPo, alla scoperta della magia del grande fiume 

Sabato 20 settembre a Moncalieri prenderà il via la prima edizione di PedalanPo, un nuovo evento cicloturistico per far conoscere (a tutti) le bellezze del sito Unesco Collina Po. L’iniziativa, organizzata dall’Asd Torino Bike Experience in collaborazione con l’Ente Parco del Po piemontese, ha uno scopo semplice quanto efficace: far scoprire le infinite possibilità di pedalare tra i parchi lungo il grande fiume a due passi dalla città, anche lungo le ciclovie EuroVelo8 e Vento.

I percorsi sono tre, quasi completamente pianeggianti, e perciò adatti ad ogni tipo cicloturista, dai principianti in e-bike fino ai randonneur. Si va dai 30 chilometri per le famiglie, ai 120 chilometri unsupported fino ai 170 chilometri con pernottamento in tenda e arrivo previsto per domenica 21. Per tutti e tre, comunque, il ritrovo è alle ore 8 di sabato 20 settembre al Parco Le Vallere di Moncalieri.

PedalanPo vuole valorizzare le aree naturali lungo il grande fiume, tra la provincia di Torino, Vercelli e Alessandria
PedalanPo vuole valorizzare le aree naturali lungo il grande fiume, tra la provincia di Torino, Vercelli e Alessandria

Per la famiglie, tra flora e fauna

Come accennato il primo percorso è pensato per le famiglie, lungo i parchi che attraversano Torino da Sud a Nord. Questo itinerario da Moncalieri si spinge fino a San Mauro per tornare indietro in un percorso ad anello, e a metà è anche prevista una pausa pranzo al Castelletto di San Mauro. Ma non sarà una semplice pedalata

Infatti i partecipanti, grandi e piccoli, saranno accompagnati dalle guide Uisp e dai guardiaparco che racconteranno la ricchezza della flora e della fauna presente lungo il Po e nelle collina torinese (tra cui, per esempio, anche il lupo). Il ritorno è previsto alle 16 e il costo è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi dagli 8 ai 17 anni 5 euro, e gratuito per i bambini fino ai 7 anni.

L’evento è organizzato da Torino Bike Experience in collaborazione con l’Ente Parco del Po piemontese
L’evento è organizzato da Torino Bike Experience in collaborazione con l’Ente Parco del Po piemontese

Per i randonneur (con brevetto ARI)

Il secondo percorso è nella classica formula unsupported e gravel, 120 chilometri con circa 400 metri di dislivello. Si tratta di una vera e propria randonnèe, e infatti sarà valida come Brevetto ARI (Associazione Randonneur Italia). Come il precedente anche questo itinerario affianca il Po lungo la sponda destra per poi tornare lungo la sponda sinistra.

La differenza è, evidentemente, la lunghezza: in questo caso il giro di boa è previsto al centro visite del Parco del Po Piemontese a Crescentino, già in provincia di Vercelli, dove è anche previsto il pranzo. Da Crescentino poi si tornerà verso Moncalieri tra sterrati e strade secondarie, passando da Chivasso e Settimo Torinese.

I percorsi sono tre, su strade sterrate o poco trafficate, per ogni tipo di esigenza
I percorsi sono tre, su strade sterrate o poco trafficate, per ogni tipo di esigenza

Due giorni con notte in tenda (ma in comodità)

L’ultimo itinerario proposto è invece un vero e proprio piccolo viaggio di 170 chilometri in due giorni. La prima parte del percorso fino a Crescentino è lo stesso del precedente, ma poi continuerà fino alla tenuta agricola (e sito FAI) la Grangia di Pobietto, in provincia di Alessandria, dove ci sarà il giro di boa.

Da lì in breve si arriverà all’area naturalistica del Bosco della Partecipanza a Trino, dove sarà prevista la cena e il pernottamento in tenda (che è possibile lasciare agli organizzatori alla partenza, potendo così viaggiare leggeri). Il giorno successivo, domenica 21, si ripartirà per tornare verso Moncalieri lungo la sinistra orografica del Po, passando anche in questo caso da Chivasso dove sarà previsto un piacevole ristoro lungo fiume.

Per le iscrizioni (obbligatorie) e ulteriori informazioni è possibile visitare il sito pedalanpo.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE