| 23 Settembre 2025

Prosecco Cycling e La Epica, l’idea per un soggiorno a Villa Trevisi

Fra i 30 e i 40 chilometri da Pieve di Soligo e Valdobbiadene – dove il 28 settembre si svolgeranno rispettivamente la Prosecco Cycling e il 19 ottobre La Epica di Marca Bianca – Villa Trevisi si propone come un interessante approdo. Va bene per chi in quei giorni andrà a correre, ma anche per chi li accompagna e preferisce trascorrere il weekend nell’eleganza e lo stile di Treviso.

Di Villa Trevisi Residenze vi avevamo già parlato. Oggi torniamo a bussare alla sua porta per proporla come soluzione per i prossimi due eventi, ma anche per farci raccontare dalla titolare Sonia Massarutto come sia andata l’estate in termini di accoglienza di chi viaggia con la bici al seguito.

«Due giorni fa – racconta con timbro vivace – abbiamo avuto un finlandese che è arrivato in aereo in Germania con la bici. Poi da là è sceso e alla fine del suo giro avrebbe preso l’aereo a Venezia, imbarcando la bici e tornando in Finlandia. Probabilmente avrà fatto la Monaco-Venezia, ma io gli ho parlato della ciclabile a sbalzo a Cavallino Treporti e allora ha deviato. Credo abbia fatto una notte nella zona di Mogliano o Mestre, per poi ripartire…».

Villa Trevisi residenze, Bike Hotel, Treviso
Villa Trevisi si trova in Viale Brigata Marche a Treviso, strategica per il centro e per i dintorni
Villa Trevisi residenze, Bike Hotel, Treviso
Villa Trevisi si trova in Viale Brigata Marche a Treviso, strategica per il centro e per i dintorni
Com’è andata quindi l’estate del ciclotusimo per Villa Trevisi?

E’ andata abbastanza bene. Non c’è stato il boom dell’anno scorso, ma questo purtroppo si sapeva. Per quanto riguarda il settore del cicloturismo, secondo me c’è stato un incremento. Sta aumentando la sensibilità delle persone. Quelli che partono da casa con la bici per fare il giro dell’Europa sono casi più particolari. Per contro sono sempre di più le persone che arrivano con le bici al seguito e magari utilizzano anche i mezzi pubblici e si fermano in un posto per 2-3 giorni.

Può farci un esempio?

Magari scelgono Treviso come punto di riferimento. Adesso in zona Prato della Fiera c’è un’organizzazione che utilizza delle navette per trasportare le bici. E’ un servizio che viene poco pubblicizzato, ma permette di pedalare fino a Jesolo, collegarti con la Cavallino Treporti, che è la ciclabile a sbalzo sulla laguna, e poi tornare a casa in zona Treviso con il bus. Questi secondo me sono dei servizi interessanti anche per chi vuole fare una vacanza senza lo stress della macchina. Iniziative che stanno aiutando molto il cicloturismo, che non è di soli appassionati ma anche di persone comuni.

E’ una tipologia di turismo che proponete nella vostra struttura?

Sì, siamo riusciti a intercettarlo, perché per Treviso passano tre ciclovie internazionali. Non sono poche, quindi siamo riusciti a cogliere questo tipo di richiesta. Non sono famiglie, fondamentalmente giovani o persone dallo spirito indipendente. Gruppi da tre a cinque persone, oppure il singolo, come appunto l’ospite finlandese.

Il fatto di avergli dato la dritta sulla ciclabile di Cavallino Treporti fa parte dei servizi che fornite?

Certo! Quando arrivano, diamo sempre riferimenti su quello che il territorio può offrire. Al di là delle ciclabili più conosciute a livello internazionale, abbiamo la Treviso-Jesolo che è bellissima perché corre tutta lungo il Sile, per cui a livello naturalistico è bella e importante. Magari non può competere a livello internazionale con altre ciclabili, però è giusto dire che c’è, in modo che i turisti possano scegliere. Il cicloturista non è la persona che prenota in anticipo e quindi difficilmente sa dove dormirà. E di conseguenza difficilmente sa cosa troverà nei punti di sosta.

Treviso, centro, canali, acqua, cascata
Anche in occasione di Prosecco Cycling e de La Mitica, gli accompagnatori possono vivere le meraviglie di Treviso
Treviso, centro, canali, acqua, cascata
Anche in occasione di Prosecco Cycling e de La Mitica, gli accompagnatori possono vivere le meraviglie di Treviso
Sono tutte prenotazioni last minute?

Spesso, sì. Non conoscono la struttura, per cui arrivano tramite portali come Booking. Si fanno la stima dei chilometri che faranno e poi prenotano. Lo stesso finlandese ha prenotato da noi e per il giorno dopo ha rivisto i suoi piani e ha cambiato percorso. Sono persone che partono organizzando quello che possono e poi sanno gestire gli imprevisti. Chi viene in bicicletta ama la libertà e di conseguenza anche noi cerchiamo di andargli incontro essendo flessibili.

Villa Trevisi propone appartamenti, che potrebbero andare davvero bene per chi venisse a Treviso per partecipare a manifestazioni sportive…

Bisogna vedere quanto siano disposti a condividere lo spazio, ma se sono compagni di squadra, saranno anche affiatati e a quel punto avrebbero anche la convenienza economica rispetto al prendere camere di hotel. Per esempio d’estate abbiamo sempre i gruppi del triathlon. Loro magari fanno due giorni: il primo di preparazione e allenamento e poi il giorno dopo fanno la gara. E quando scoprono di stare bene, tornano anche l’anno dopo. Certo che la stessa cosa potrebbe funzionare con la Prosecco Cycling e con la Mitica. E se arrivano in auto, hanno il posto auto interno, quindi sarebbero anche comodi.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE