Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)

| 24 Ottobre 2025

Usare correttamente il forno: segreti e cose da sapere

La cottura in forno è una tecnica che unisce semplicità e tradizione, profumo di casa e risultati gustosi (in apertura immagine depositphotos.com). Valorizza i sapori naturali degli alimenti, consente di ridurre l’uso di grassi aggiunti e rende i piatti leggeri e ben digeribili. Per chi pratica sport o semplicemente desidera mangiare in modo sano, è una soluzione perfetta. Non esiste però un solo modo di usare il forno: la scelta della modalità di cottura può cambiare il risultato finale e anche l’apporto nutrizionale

Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
I tipi di forno sono tre: statico, ventilato e combinato con vapore (depositphotos.com)
Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
I tipi di forno sono tre: statico, ventilato e combinato con vapore (depositphotos.com)

Forno statico, ventilato e… vapore

Il forno statico cuoce grazie a due resistenze, una superiore e una inferiore, che diffondono il calore in modo uniforme. E’ il metodo ideale per pane, torte, pasta sfoglia e altri piatti che hanno bisogno di una lievitazione armoniosa e di una cottura delicata. In questo caso la temperatura rimane stabile e moderata, evitando la formazione di bruciature e sostanze indesiderate come l’acrilammide, che si sviluppa con l’esposizione a temperature troppo elevate.

Il forno ventilato, invece, distribuisce il calore grazie a una ventola interna. Questo permette di abbassare leggermente la temperatura e di accorciare i tempi di cottura, mantenendo gli alimenti più succosi all’interno e croccanti all’esterno. E’ particolarmente adatto a biscotti, crostate, verdure, pasta al forno e patate.

Un discorso ancora diverso merita la cottura combinata con il vapore. Sempre più diffusa nelle cucine moderne, è una tecnica che unisce il calore del forno a quello dell’umidità, evitando che i cibi si secchino. Pesce e carni bianche beneficiano molto di questo tipo di cottura, che restituisce piatti morbidi e nutrienti senza bisogno di aggiungere grassi.

Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
Il forno a microonde non serve soltanto per riscaldare, ma agevola molte cotture (depositphotos.com)
Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
Il forno a microonde non serve soltanto per riscaldare, ma agevola molte cotture (depositphotos.com)

I vantaggi del microonde

Accanto al forno tradizionale, c’è un altro strumento che può diventare un grande alleato in cucina: il microonde. Spesso lo si utilizza solo per un riscaldamento veloce, ma in realtà è una modalità di cottura vera e propria, che può essere anche molto delicata. Le microonde sono onde elettromagnetiche che fanno vibrare le molecole d’acqua contenute negli alimenti, generando calore direttamente al loro interno. Questo significa che la cottura è molto più rapida rispetto ai metodi convenzionali, e proprio per questo i nutrienti tendono a preservarsi meglio. E’ un sistema particolarmente utile per verdure e legumi, che si cuociono in pochi minuti senza dispersione di vitamine e sali minerali.

Per sfruttare al meglio questo elettrodomestico è importante usare i contenitori giusti, ovvero in vetro, ceramica o plastica specifica per microonde, e aggiungere poca acqua, usando un coperchio sugli alimenti per trattenere il vapore. I legumi, ad esempio, possono essere cotti in tempi ridotti, inferiori a un’ora anche senza ammollo, mentre la verdura, come la zucca, cuoce in cinque minuti, mantenendo colore e consistenza. Inoltre si possono preparare anche dolci veloci, come le mug cake, perfette per una colazione o una merenda sfiziosa, mentre se dovete scaldare una pasta o un risotto, ricordate di aggiungere un goccio di acqua così la pietanza non seccherà e si scalderà più facilmente. 

Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
Uno dei vantaggi della cottura al forno è la possibilità di unire più alimenti nella stessa teglia (depositphotos.com)
Cottura a forno, alimentazione (depositphotos.com)
Uno dei vantaggi della cottura al forno è la possibilità di unire più alimenti nella stessa teglia (depositphotos.com)

Temperatura, tempi e meno grassi

Il segreto di una buona cottura, sia in forno sia al microonde, sta nel controllo della temperatura e dei tempi. Cuocere a temperature troppo elevate o per tempi troppo lunghi rischia di disidratare gli alimenti e ridurre la presenza di vitamine termolabili. 

Un grande vantaggio della cottura al forno è la possibilità di preparare piatti completi in una sola teglia, con l’unica accortezza di tagliare gli ingredienti nella grandezza adatta per poter avere lo stesso tempo di cottura. Verdure, patate e proteine possono cuocere insieme, amalgamando sapori e riducendo il numero di stoviglie da lavare. Sfruttando la funzione grill si possono inoltre preparare molto velocemente e con poco impegno delle verdure grigliate in una decina di minuti.

Insomma, se usati con consapevolezza, in una dieta varia per alimenti e tecniche di cottura, il forno e il microonde diventano strumenti preziosi per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata. Aiutano a ridurre l’uso di grassi, non richiedono particolari sforzi in cucina e ci permettono di cucinare in modo veloce ma anche gustoso. 

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE