| 10 Aprile 2025

Ambra Italia e i Ciao trasformati in e-bike. Ora tocca agli studenti

Ricordate l’iniziativa di Ambra Italia che trasforma i vecchi ciclomotori Ciao della Piaggio in e-bike? Ne abbiamo parlato su queste pagine ed il titolare Tiberio Casali, in conclusione, aveva accennato ad un progetto dedicato alla mobilità sostenibile che avrebbe riguardato gli studenti di alcuni istituti. La cosa è andata in porto e sono stati coinvolti gli studenti degli Istituti Superiori “Galileo Galilei” di Milano e “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina (Salerno). La proposta, denominata “Istituti Scolastici”, ha portato i ragazzi a trasformare il mitico ciclomotore in una moderna e-bike, unendo tradizione e innovazione in un percorso formativo unico per i giovani. 

I ragazzi hanno cooperato per realizzare le modifiche sul telaio dei Ciao, affinché possano rispettare le specifiche di una e-bike
I ragazzi hanno cooperato per realizzare le modifiche sul telaio dei Ciao, affinché possano rispettare le specifiche di una e-bike

Il futuro della mobilità

Gli studenti, guidati da esperti, hanno applicato competenze meccaniche ed elettriche per convertire il leggendario ciclomotore in un veicolo ecologico e conforme alla normativa UNI EN 15194:2018. Tiberio Casali, titolare di Ambra Italia, ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è coniugare tradizione e innovazione, offrendo agli studenti un’opportunità unica di apprendimento pratico e di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. La risposta positiva delle scuole coinvolte finora dimostra quanto sia importante investire in progetti che avvicinano i giovani alla tecnologia e al futuro della mobilità».

Grazie ai kit di trasformazione forniti da Ambra Italia, gli studenti hanno sperimentato come la tecnologia possa restituire vita a un mezzo storico, rendendolo attuale e rispettoso dell’ambiente.

I professori, invece, hanno seguito ogni momento della trasformazione
I professori, invece, hanno seguito ogni momento della trasformazione

L’entusiasmo dei ragazzi

«Devo dire che al Galilei di Milano – riprende Casali – i docenti all’inizio pensavano che fosse un progetto meno complicato, ma poi hanno preso subito le misure del lavoro e hanno affrontato con serietà tutto il lavoro. All’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina il coinvolgimento dei ragazzi invece è stato ancora più evidente, perché durante la prima sessione formativa che abbiamo fatto online abbiamo approfondito il tema del rispetto delle normative europee».

Non sono mancati riscontri positivi anche da parte dei professori: «Il docente responsabile – continua – mi ha mandato un messaggio dicendomi che i ragazzi vorrebbero restare sempre in laboratorio, però ci sono anche le altre materie da studiare… Credo che questo entusiasmo sia il segnale più chiaro del valore del progetto. Un’attività formativa concreta, capace di avvicinare i giovani alle sfide della mobilità elettrica con un certo entusiasmo e soprattutto consapevolezza»

Per Istituti Tecnici e Professionali

L’iniziativa “Istituti Scolastici” di Ambra Italia è aperta a tutti gli Istituti Tecnici e Professionali d’Italia, che possono aderire ricevendo kit completi, documentazione tecnica, supporto formativo e sessioni didattiche online gratuite. Le scuole interessate possono trovare maggiori informazioni sulle pagine di Ambra Italia

Ambra Italia

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE