Il prossimo fine settimana si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, negli spazi di Piazza Lucio Dalla. L’evento, organizzato da Bikenomist, si conferma come il principale appuntamento internazionale dedicato al turismo su due ruote, con un’attenzione particolare a destinazioni, tendenze e mobilità sostenibile. La cerimonia di apertura, venerdì 4 aprile alle 9:30, vedrà la partecipazione di istituzioni e rappresentanti del settore, tra cui Roberta Frisoni (Assessora al Turismo dell’Emilia-Romagna), Pinar Pinzuti (Direttrice della Fiera) e Alessandra Priante (Presidente ENIT).
«Siamo felici di tornare a Bologna – dichiara Pinar Pinzuti – città che ha abbracciato con entusiasmo la nostra visione di un turismo sostenibile e slow. La Fiera è un’occasione unica per costruire sinergie e promuovere un settore sempre più centrale per l’economia turistica».
Il Forum del Cicloturismo
La prima giornata, quella del 4 aprile, è interamente dedicata agli operatori con il Forum del Cicloturismo, un ricco programma di convegni, workshop e incontri B2B. Si parte con un focus sull’Europa: “Il cicloturismo e la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità” analizzerà le opportunità legate agli investimenti Ue, con un confronto sulle best practice internazionali, in particolare il modello francese. Seguirà la presentazione del Rapporto Nazionale sul Cicloturismo 2025, con dati su crescita e impatto economico, arricchito da casi studio regionali. Spazio anche alle nuove tendenze, con un approfondimento sul ruolo degli eventi nel trasformare i territori in destinazioni cicloturistiche di successo.
Nella mattinata si terrà il workshop internazionale 1:1, con 70 seller e 40 buyer da 11 Paesi, tra cui Francia, Spagna e Regno Unito, mentre nel pomeriggio si susseguiranno sessioni formative su digitalizzazione degli itinerari e accoglienza bike-friendly. Un’occasione importante per creare connessioni tra operatori italiani e stranieri, con partecipanti da Lombardia, Toscana, Trentino e altre regioni a forte vocazione cicloturistica.
Il weekend è per il pubblico
Sabato 5 e domenica 6 aprile, la Fiera apre le porte al pubblico con ingresso libero. In programma ci sono talk sulle migliori ciclovie italiane e internazionali, consigli per viaggi in bici e racconti di avventure da Sicilia, Giappone, Slovenia…
Non mancheranno momenti dedicati a innovazione e sostenibilità, oltre a pedalate guidate per scoprire Bologna tra street art, sapori tipici e architettura industriale.
Oltre 150 espositori
Oltre 150 stand animeranno la Fiera, con protagonisti come Regione Sicilia (main sponsor) ed eccellenze territoriali da Emilia-Romagna, Calabria e Piemonte. Da non perdere le novità su e-bike, gravel e accessori per il viaggio, insieme a servizi per una mobilità a impatto zero, come il parcheggio bici custodito (grazie a Bosch e Repower) e le soluzioni di Trenitalia per il trasporto su treno. Un’edizione, insomma, all’insegna della crescita, che conferma il cicloturismo come motore di turismo sostenibile e sviluppo territoriale.